vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUALUNQUE ESSI SIANO SONO IN GRADO DI CONTRARSI CIOÈ ACCORCIARE LA LORO
;
LUNGHEZZA
2. E : E’ . I
CCITABILITÀ LA RISPOSTA AD UNO STIMOLO L MUSCOLO È VERO CHE HA LA
(A ),
CAPACITÀ DI CONTRARSI CCORCIARE LA SUA LUNGHEZZA MA CIÒ AVVIENE SOLO
. D . L
SE ABBIAMO UNO STIMOLO EVE ESSERCI UNO STIMOLO ALLA CONTRAZIONE O
,
STIMOLO È DATO DAL TESSUTO NERVOSO DEVE ARRIVARE LO STIMOLO DA PARTE DI
’
QUESTO TESSUTO E SOLO IN SEGUITO ALLO STIMOLO C È LA RISPOSTA DEL TESSUTO
, . L
MUSCOLARE OSSIA LA CONTRAZIONE A CONTRATTILITÀ È FUNZIONE
’ . I
DELL ECCITABILITÀ L MUSCOLO DEVE RISPONDERE AD UNO STIMOLO E IN RISPOSTA
;
ALLO STIMOLO SVOLGE LA SUA FUNZIONE
3. E : E’ . I
STENSIBILITÀ IL CONTRARIO DELLA CONTRATTILITÀ L MUSCOLO È IN GRADO DI
, .
ALLUNGARSI PUÒ VARIARE LA SUA LUNGHEZZA
4. I L FATTO CHE UNA STRUTTURA ALLO STESSO TEMPO SI POSSA CONTRARSI E POI
,
ACCORCIARSI OPPURE ALLUNGARSI E TORNARE NELLA SUA POSIZIONE INIZIALE
OPPURE ACCORCIARSI E TORNARE NELLA SUA LUNGHEZZA ORIGINALE VIENE DEFINITA
. S
ELASTICA E SI HA UNA STRUTTURA CHE PUÒ DEFORMARSI OPPURE CAMBIARE LA
SUA LUNGHEZZA E POI RITORNARE NELLA LUNGHEZZA INIZIALE VIENE DETTA
.
ELASTICA
L :
E PROPRIETÀ DEL TESSUTO MUSCOLARE SONO
A. L ;
A CAPACITÀ DI CONTRARSI
B. L ;
A CAPACITÀ DI ESTENDERSI
C. L ;
A CAPACITÀ DI RISPONDERE ALLO STIMOLO
D. E .
LASTICITÀ T ESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO STRIATO
I MUSCOLI SCHELETRICI SONO QUELLI CHE RICOPRONO LA SUPERFICIE CORPOREA E SONO
, . I
DETTI SCHELETRICI PERCHÉ PRENDONO ATTACCO SULLO SCHELETRO CIOÈ SULLE OSSA
.
MUSCOLI RICOPRONO QUALSIASI SUPERFICIE CORPOREA
• P : S
ORZIONI CARNOSE ONO LE PORZIONI VERE E PROPRIE DEL MUSCOLO E VENGONO
;
RAPPRESENTATE DAL COLORE ROSSO
• P : S
ORZIONI TENDINEE ONO STRUTTURE DI NATURA CONNETTIVALI CHE CONSENTONO AL
’
MUSCOLO DI PRENDERE ATTACCO SULL OSSO E VENGONO RAPPRESENTATI DAL COLORE
;
BIANCO
• F : F .
ASCI MUSCOLARI ASCI ESTESI DI TESSUTO CONNETTIVO CHE RICOPRONO IL MUSCOLO
I , .
MUSCOLI HANNO FORMA LUNGHEZZA ED ESTENSIONE DIVERSA
I ’ . P
L TESSUTO GENERALMENTE È COSTITUITO DALL INSIEME DI PIÙ CELLULE ERÒ NEL CASO
: D
DEL TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO BISOGNA FARE UNA PRECISAZIONE URANTE LO
,
SVILUPPO DEL TESSUTO MUSCOLARE CI SONO LE CELLULE MUSCOLARI CIOÈ I MIOCITI E
. Q
SONO ELEMENTI CELLULARI SINGOLI UESTE CELLULE DURANTE LO SVILUPPO SI FONDONO
(S I ) . P
LE UNE CON LE ALTRE FORMANDO IL SINCIZIO IN NSIEME MORFOLOGICO IÙ CELLULE
’
DURANTE LO SVILUPPO SI FONDONO E SI HA CHE L ELEMENTO SINGOLO DI UN MUSCOLO CIOÈ
’ . N
DELL INSIEME DI FIBRE MUSCOLARI È LA FIBROCELLULA MUSCOLARE SCHELETRICA ON SI
,
PARLA DI CELLULE MA DI FIBRA O FIBROCELLULA LA QUALE NON È UNA SINGOLA CELLULA MA
’ . E’ ’
È L UNITÀ CHE DERIVA DALLA FUSIONE DI PIÙ CELLULE UN UNITÀ PIUTTOSTO ALLUNGATA E
, . N
CONTIENE PIÙ NUCLEI PERCHÉ SONO QUELLI DERIVATI DALLA FUSIONE DI PIÙ CELLULE ON
SI PARLA MAI DI CELLULA MUSCOLARE MA DI FIBRA MUSCOLARE SCHELETRICA O DI
. U
FIBROCELLULA N MUSCOLO È FORMATO DA TANTE FIBRE MUSCOLARI CHE SONO TENUTE
; L’
INSIEME E AVVOLTE DA TESSUTO CONNETTIVO DETTO PERIMISIO EPIMISIO È IL TESSUTO .
CONNETTIVO CHE UNISCE PIÙ FASCI MUSCOLARI ED ENDOMISIO È LO STRATO PIÙ INTERNO
L’ ’
ORGANIZZAZIONE DI UN MUSCOLO COSÌ COME VIENE VISTO È DATO DALL INSIEME DI FIBRE
. P ,
MUSCOLARI IÙ FIBRE MUSCOLARI FORMANO IL FASCIO MUSCOLARE PIÙ FASCI MUSCOLARI
. S
FORMANO UN MUSCOLO SCHELETRICO ONO STRUTTURE RICCAMENTE VASCOLARIZZATE ED
, ’ ,
INNERVATE PERTANTO NEI CONNETTIVI DELL ENDOMISIO PERIMISIO ED EPIMISIO SI TROVANO
.
I VASI SANGUIGNI
P ’ .
ER CAPIRE COME FUNZIONA UN MUSCOLO BISOGNA VEDERE COME È FATTO ALL INTERNO
S ’ ,
E SI VA A GUARDARE ALL INTERNO DELLA FIBRA MUSCOLARE SCHELETRICA LA QUALE
VIENE DEFINITA ANCHE STRIATA PERCHÉ SE LA OSSERVIAMO AL MICROSCOPIO SIA OTTICO
, . S
CHE ELETTRONICO SI OSSERVA UN BANDEGGIO TRASVERSALE E ANDIAMO A GUARDARE
’
UNA FIBRA MUSCOLARE ALL INTERNO TROVIAMO QUEGLI ORGANELLI PER QUELLE PROTEINE
’ , .
CHE TROVIAMO UN PO IN TUTTE LE CELLULE PERÒ IN MANIERA PIÙ SVILUPPATA
I ,
L CITOPLASMA SI CHIAMA SARCOPLASMA LA MEMBRANA PLASMATICA SI CHIAMA
, ,
SARCOLEMMA IL RETICOLO ENDOPLASMATICO SI CHIAMA RETICOLO SARCOPLASMATICO CI
SONO MOLTE PROTEINE SOPRATTUTTO PROTEINE CONTRATTILI CHE VANNO A FORMARE I
. S ’
MIOFILAMENTI I USANO QUESTI NOMI PERCHÉ ALL INTERNO DELLA FIBRA MUSCOLARE
’ ’ .
AFFINCHÉ SI POSSA SVOLGERE LA CONTRAZIONE C È UN ORGANIZZAZIONE BEN PRECISA
P ’
ERCHÉ LA CONTRAZIONE AVVENGA È NECESSARIO CHE ALL INTERNO DELLA FIBRA
’
MUSCOLARE SIANO PRESENTI DELLE PROTEINE CONTRATTILI ALL INTERNO DEL
, ,
SARCOPLASMA QUESTE PROTEINE FORMANO I MIOFILAMENTI CIOÈ I FILAMENTI CONTRATTILI
LO SCORRIMENTO DI QUESTI FILAMENTI GLI UNI SUGLI ALTRI PROVOCA LA CONTRAZIONE E
’ ’ . A ’
QUINDI L ALLUNGAMENTO E L ACCORCIAMENTO DELLA FIBRA MUSCOLARE LL INTERNO
’
DELLA CELLULA C È UNA SORTA DI STRUTTURA DETTA CITOSCHELETRO CHE SERVE AI
. A
MOVIMENTI DELLA CELLULA NCHE LE CELLULE DEGLI ELEMENTI PIÙ SEMPLICI COME LE
. I
AMEBE HANNO UN CITOSCHELETRO CHE PERMETTE DI MUOVERSI L CITOSCHELETRO DELLE
CELLULE MUSCOLARI È PARTICOLARMENTE SVILUPPATO PROPRIO PERCHÉ LA SUA FUNZIONE
.
È QUELLA DI CONTRARSI ED ALLUNGARSI
S E ANDIAMO A FARE UNA SEZIONE DI UNA FIBRA MUSCOLARE E LA COLORIAMO OSSERVIAMO
’ . L ,
L ALTERNANZA DI BANDE CHIARE E BANDE SCURE A DIVERSA COLORAZIONE CIOÈ IL FATTO
,
CHE APPAIANO BANDE CHIARE E BANDE SCURE È DOVUTA ALLA DIVERSA COMPOSIZIONE
.
DELLE PROTEINE E AI DIVERSI FILAMENTI
L’ . I
UNITÀ STRUTTURALE DEL MUSCOLO CHE SI CONTRAE SI CHIAMA SARCOMERO L
LA PARTE DELLA FIBRA MUSCOLARE CHE È COMPRESA TRA DUE
SARCOMERO È
Z .
LINEE
L I (I )
A BANDA PIÙ CHIARA SI CHIAMA BANDA SOTROPE MENTRE LA BANDA PIÙ SCURA SI
A (A ). L ’ I
CHIAMA BANDA NISOTROPE A FIBRA MUSCOLARE È L ALTERNANZA DI BANDE E DI
A. A ’ Z,
BANDE L CENTRO DELLA BANDA CHIARA C È UNA LINEA SCURA CHE È LA LINEA COSÌ
’
COME AL CENTRO DELLA ZONA SCURA C È UNA ZONA PIÙ CHIARA CON UNA LINEA AL CENTRO
H.
CHE COSTITUISCE LA ZONA
L’ Z .
UNITÀ CONTRATTILE È IL SARCOMERO ED È COMPRESO TRA DUE LINEE
N :
EL SARCOMERO ABBIAMO
I. L Z;
INEA
II. M I;
ETÀ DELLA BANDA
III. T A;
UTTA LA BANDA
IV. M ’ I.
ETÀ DI UN ALTRA BANDA
Q ’
UESTO IN TERMINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA FIBRA MUSCOLARE SIGNIFICA CHE C È UNA
. L
DIVERSA COMPOSIZIONE DI MIOFILAMENTI A ZONA PIÙ SCURA CORRISPONDE ALLA
: I
SOVRAPPOSIZIONE DI FILAMENTI FILAMENTI IN BLU SONO I FILAMENTI DI MIOSINA
(F ) (
ILAMENTI SPESSI E I FILAMENTI IN ROSSO CHE SONO QUELLI DI ACTINA FILAMENTI
). A . N
SOTTILI CTINA E MIOSINA SONO LE PROTEINE CONTRATTILI PIÙ ABBONDANTI ELLA ZONA
, ’
PIÙ SCURA ABBIAMO SIA I FILAMENTI DI MIOSINA SIA I FILAMENTI DI ACTINA L ASPETTO PIÙ
. N
SCURO È SOLO DOVUTO ALLA SOVRAPPOSIZIONE DEI FILAMENTI ELLE BANDE CHIARE
.
TROVIAMO SOLO I FILAMENTI DI ACTINA
C ?
OSA ACCADE NELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
I ,
L SARCOMERO SI ACCORCIA CIOÈ I FILAMENTI DI ACTINA SCIVOLANO E SCORRONO SUI
. I , ’ , . O
FILAMENTI DI MIOSINA L SARCOMERO CHE È L UNITÀ STRUTTURALE SI ACCORCIA LTRE
’
ALL ACTINA E ALLA MIOSINA CI SONO ALTRE PROTEINE CHE PARTECIPANO ALLA CONTRAZIONE
:
MUSCOLARE
• T ;
ROPONINE
• T .
ROPOMIOSINA
S ONO PROTEINE CHE PARTECIPANO ALLA CONTRAZIONE MUSCOLARE ED È UN MECCANISMO
. R A . Q ’A
CHE RICHIEDE ENERGIA ICHIEDE TP UANDO SI HA LA SCISSIONE DELL TP SI HA LA
A ,
LIBERAZIONE DI DP E FOSFATO QUESTO PROVOCA LA LIBERAZIONE DEL SITO DI LEGAME E
.
QUINDI LO SCIVOLAMENTO DEI FILAMENTI GLI UNI SUGLI ALTRI
I .
L CALCIO È INDISPENSABILE AFFINCHÉ LA CONTRAZIONE MUSCOLARE AVVENGA
A :
LTRE PROTEINE CHE PARTECIPANO AL MECCANISMO DI CONTRAZIONE SONO
• T ;
ROPOMIOSINA
• T : D :
ROPONINE I TROPONINE ESISTONO TRE TIPI
1. T C: E’ ;
ROPONINA QUELLA CHE LEGA IL CALCIO
2. T T: E’ ;
ROPONINA QUELLA CHE LEGA LA TROPOMIOSINA
3. T I: C “I” ’
ROPONINA ON SI INDICA L ATTIVITÀ INIBITORIA CHE HA SUL LEGAME
. E’
ACTINA E MIOSINA VERO CHE IL RILASCIO DI IONI CALCIO ATTIVA LA
CONTRAZIONE MA È PUR VERO CHE DOPO LA CONTRAZIONE IL MUSCOLO
. O
RITORNA NELLA SUA LUNGHEZZA VVIAMENTE IL LEGAME TRA ACTINA E MIOSINA
.
A UN CERTO PUNTO SI DEVE INTERROMPERE
C I SONO DEGLI AUTORI CHE HANNO INDIVIDUATO COME GRANDE UNITÀ PROTEICA
’ ’
L INSIEME DELLE PROTEINE DELL APPARATO CONTRATTILE E QUESTO VA SOTTO IL
. Q
NOME DI COSTAMERI UESTE STRUTTURE PROTEICHE SONO INTERESSATE NEL
. U
CORSO DI PATOLOGIE NA DI QUESTI È QUELLA CHE INTERESSA LA DISTROFINA È LA
PROTEINA PRINCIPALMENTE INTRICATA NELLA DISTROFIA MUSCOLARE A CAUSA DI
. L’
MUTAZIONI A LIVELLO DELLA DISTROFINA ALTRO GRANDE SISTEMA PROTEICO
:
RIGUARDA LE PROTEINE SEMPRE IMPLICATE NELLA CONTRAZIONE E SONO
• I - V - T .
NTEGRINA INCULINA ALINA
S ONO RAGGRUPPAMENTI DI SISTEMI PROTEICI CHE RENDONO POSSIBILE LA
.
CONTRAZIONE
L E CELLULE HANNO UN RETICOLO ENDOPLASMATICO MOLTO SVILUPPATO E VIENE
. Q
DETTO RETICOLO SARCOPLASMATICO UESTO RETICOLO SARCOPLASMATICO OSPITA
.
GLI IONI CALCIO QUANDO IL MUSCOLO NON STA FUNZIONANDO
L :
E FIBRE DEL MUSCOLO SCHELETRICO SONO SUDDIVISE IN
• F R : F . P ,
IBRE OSSE IBRE LENTE ERMETTONO UNA CONTRAZIONE LENTA DURA PIÙ A
;
LUNGO ED È DI MINORE INTENSITÀ
• F : F . P ,
IBRE BIANCHE IBRE VELOCI ERMETTONO UNA CONTRAZIONE RAPIDA DI BREVE
DURATA
I .
L NOME ROSSO E BIANCO DIPENDE DAL CONTENUTO DI MIOGLOBINA
N ’