Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Tessuto connettivo propriamente detto Pag. 1 Tessuto connettivo propriamente detto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuto connettivo propriamente detto Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRASFERISCONO DELLE SOSTANZE CON I RECETTORI PERÒ SE UNA CELLULA HA UN RECETTORE

’ ,

VUOL DIRE CHE UN ALTRA CELLULA DEVE PRODURRE QUALCOSA PERÒ CI SONO ANCHE SOSTANZE

,

CHE VENDONO DETTE MEDIATORI CELLULARI SONO MESSAGGERI CHE VENGONO RILASCIATE DALLA

’ .

CELLULA E VANNO A SCATENARE UNA REAZIONE IN UN ALTRA CELLULA

U N ESEMPIO È IL PROCESSO DI INFIAMMAZIONE NEL QUALE CI SONO CELLULE CHE RILASCIANO I

’ ,

MEDIATORI DELL INFIAMMAZIONE SOSTANZE CHE VANNO AD AGIRE NELLA SEDE IN CUI È AVVENUTO

. A ,

IL TRAUMA D ESEMPIO SE VIENE FATTO UN TAGLIO SULLA CUTE QUESTA DIVENTA ARROSSATA E

. C ,

CALDA IÒ È DOVUTO ALLA RISPOSTA DEI TESSUTI È UNA RISPOSTA DOVUTA AL FATTO CHE SONO

STATE RILASCIATE DELLE SOSTANZE CHE NE ATTIVANO ALTRE E PROVOCANO REAZIONI CHE

’ . S

SERVONO A CONTRASTARE UN EVENTUALE INFEZIONE ONO RISPOSTE ATTE A DIFENDERE LA

.

PORZIONE LESA

F : E’

IBRONECTINA COSTITUITA DA DIVERSE CATENE A CUI SONO LEGATE COMPONENTI PROTEICHE .

ALLE QUALI SONO LEGATI DEGLI ZUCCHERI ED È PER QUESTO CHE VIENE DEFINITA GLICOPROTEINA

L : V

AMININA IENE DEFINITA IN QUESTO MODO IN QUANTO È LA PROTEINA PIÙ ABBONDANTE NELLE

, . A

LAMINE BASALI QUESTE SONO UNA PARTE DELLA MEMBRANA BASALE NCHE LA LAMININA È

.

IMPORTANTE DURANTE LO SVILUPPO

L . E’

A PROTEINA PIÙ ABBONDANTE NEL TESSUTO CONNETTIVO È IL COLLAGENE PIÙ CORRETTO DI

, . I

PARLARE DI COLLAGENI PERCHÉ DI COLLAGENE SONO STATE DESCRITTE TANTISSIME ISOFORME L

COLLAGENE È UN INSIEME DI FIBRILLE DI TROPO COLLAGENE CHE FORMANO DELLE FIBRE

.

COLLAGENE CHE SONO ESTREMAMENTE RESISTENTI

I. C 1: O

OLLAGENE SSA

II. C 2: C

OLLAGENE ARTILAGINE

III. C 3: F

OLLAGENE EGATO E GHIANDOLE ENDOCRINE

IV. C 4: A

OLLAGENE PPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E LAMINE BASALI

Q UANDO SUBENTRANO PATOLOGIE POSSIAMO TROVARE ALTRI TIPI DI COLLAGENE IN UN

ORGANO CHE NORMALMENTE NON SONO PRESENTI MA CHE PER UNA DETERMINATA .

PATOLOGIA VA INCONTRO A FIBROSI E QUINDI A UNA IPERPRODUZIONE DI QUESTA PROTEINA

T ,

ROVIAMO UN DIVERSO TIPO DI COLLAGENE A SECONDA DEL TIPO DI ORGANO CIÒ È DOVUTO AL

,

FATTO CHE SI HA UNA FUNZIONE UNA NECESSITÀ DI RESISTENZA E UNA NECESSITÀ DI SOSTEGNO

. I III

DIVERSO L COLLAGENE DI TIPO CHE SI TROVA NEL FEGATO AVRÀ CARATTERISTICHE DIVERSE DA

I ’ .

QUELLE DEL COLLAGENE DI TIPO CHE SI TROVA NELL OSSO

C’ ’

È UN ORGANIZZAZIONE DI COLLAGENE CHE FORMA UNA SORTA DI RETE IN ALCUNI ORGANI E

. N III

PRENDE IL NOME DI FIBRE RETICOLARI ELLE FIBRE RETICOLARI ABBIAMO COLLAGENE DI TIPO

. S .

CHE SI ORGANIZZA A FORMARE DELLE RETI I TROVA PREVALENTEMENTE NEGLI ORGANI PIENI

• F : E’

EGATO UN ORGANO PIENO COSTITUITO DA UN PARENCHIMA CONTENENTE CELLULE DI

( ) -

NATURA EPITELIALE EPATOCITI LE QUALI ERANO ORGANIZZATE IN CORDONI LAMINE E SUPPORTATI

;

DALLO STROMA CONNETTIVALE

• L : I . A

INFONODI L PARENCHIMA È FATTO DI CELLULE DEL SISTEMA LINFATICO NCHE QUI ABBIAMO

’ .

UN ARCHITETTURA RETICOLARE DEL TESSUTO CONNETTIVO CHE DÀ SOSTEGNO AL PARENCHIMA

A ’ ,

LIVELLO DELL ILO ENTRANO I VASI QUESTI UNA VOLTA ENTRATI SI DEVONO DISTRIBUIRE A TUTTO

’ . L

L ORGANO E QUESTI SI DISTRIBUISCONO SEGUENDO LA TRAMA DEL TESSUTO CONNETTIVO E FIBRE

’ ’ . I

RETICOLARI DEL TESSUTO CONNETTIVO ALL INTERNO DI UN ORGANO PIENO SONO L IMPALCATURA

’ . P

VASI SANGUIGNI PASSANO SEGUENDO L IMPALCATURA PERCHÉ SI APPOGGIANO AD ESSA ERTANTO

’ ,

L IMPALCATURA FUNGONO DA GUIDA E DANNO SOSTEGNO AI VASI SANGUIGNI AI VASI LINFATICI E

. L

NERVI E FIBRE RETICOLARI LE TROVIAMO PREVALENTEMENTE NELLO STROMA DEGLI ORGANI PIENI

III.

E SONO COSTITUITI PREVALENTEMENTE DA COLLAGENE DI TIPO

N :

ELLE FIBRE ELASTICHE SI TROVANO PREVALENTEMENTE DUE PROTEINE

• F ;

IBRILLINA

• E .

LASTINA

I ,

N GENERALE SE SI PENSA A UNA STRUTTURA ELASTICA QUESTA SI ESTENDE E POI RITORNA NELLA

. L

SUA CONDIZIONE ORIGINALE E FIBRE ELASTICHE SI TROVANO PREVALENTEMENTE NEI VASI

. N ’

SANGUIGNI CHE SONO VICINO AL CUORE EL CUORE SI HA UN ALTA PRESSIONE PERCHÉ QUESTO

. I

HA IL COMPITO DI SPINGERE IL SANGUE PER FAR SÌ CHE ARRIVI IN TUTTI I DISTRETTI VASI

SANGUIGNI CHE SONO VICINI AL CUORE RICEVONO PER PRIMI IL SANGUE CHE HA UNA FORTE

. S ’ ,

PRESSIONE E SI PENSA A UN TESSUTO ELASTICO ALL INTERNO DEL QUALE UN LIQUIDO LA

. I

PRESSIONE DEL LIQUIDO VIENE CEDUTA ALLE PARETI L FATTO CHE LE PARETI DELLE ARTERIE

:

SIANO ELASTICHE HA UNA DUPLICE FUNZIONE

1. L A PARETE DEL VASO SOTTOPOSTO ALLO STRESS E ALLA FORZA DEL LIQUIDO CHE PASSA

, , ;

NON SI DETERIORA NON SI ROVINA NON SI ROMPE

2. S ’ ,

E SI FA PASSARE IN UN TESSUTO ELASTICO UN LIQUIDO AD UN ALTA PRESSIONE QUESTO

. L

CEDE UNA PARTE DELLA SUA PRESSIONE ALLA PARETE A PARETE ELASTICA PERÒ NEL

. C

RITORNO ELASTICO LA RESTITUISCE IÒ VUOL DIRE CHE IL SANGUE PROCEDE GRAZIE AL

.

FATTO CHE IL VASO RICEVE PARTE DI QUELLA PRESSIONE E LO RICEDE AL SANGUE

L .

E FIBRE ELASTICHE SI TROVANO ANCHE NEI LEGAMENTI

C : E’

ARTILAGINE ELASTICA UN TIPO DI CARTILAGINE COSTITUITO PREVALENTEMENTE DA FIBRE

. Q

ELASTICA UESTO TIPO DI CARTILAGINE SI TROVA IN TUTTE QUELLE REGIONI CHE NECESSITANO DI

. E’ :

UNA CERTA ELASTICITÀ PRESENTE

I. A : I

LIVELLO DEL PADIGLIONE AURICOLARE L PADIGLIONE AURICOLARE HA LA SUA

FORMA CARATTERISTICA PERCHÉ DEVE RACCOGLIERE LE ONDE SONORE E

’ ;

CONVOGLIARLE VERSO L INTERNO

II. A : L .

LIVELLO DELLA LARINGE A LARINGE È UN ORGANO FATTO DI CARTILAGINE

L ,

ADDOVE È RICHIESTA UNA CERTA ELASTICITÀ SI HA LA CARTILAGINE ELASTICA UN

. L

ESEMPIO SONO LE CORDE VOCALI E CORDE VOCALI SONO PORZIONI DELLA LARINGE

’ /

CHE VENGONO FATTE VIBRARE DALL ARIA IN INGRESSO IN USCITA E PERMETTONO LA

;

FONAZIONE

III. A ’ : L’

LIVELLO DELL EPIGLOTTIDE EPIGLOTTIDE È QUELLA CARTILAGINE CHE QUANDO UN

, ’ .

SOGGETTO STA PER DEGLUTIRE SI ABBASSA E CHIUDE L INGRESSO ALLA LARINGE

L 150% .

E FIBRE ELASTICHE SI ALLUNGANO FINO AL DELLA LUNGHEZZA INIZIALE

C ELLULE DEL TESSUTO CONNETTIVO

L :

E CELLULE DEL TESSUTO CONNETTIVO SI DIVIDONO IN

1. F : L :

ISSE E CELLULE PIÙ ABBONDANTI DEL TESSUTO CONNETTIVO SONO

• F : I .

IBROBLASTI FIBROBLASTI HANNO UN ASPETTO MOLTO CARATTERISTICO E PLASTICO

G . S

ENERALMENTE HANNO UN ASPETTO ALLUNGATO E FUSATO ONO CELLULE CHE . I

PRODUCONO PER LA MAGGIOR PARTE LE PROTEINE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

,

FIBROBLASTI QUANDO PRODUCONO LE PROTEINE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE LE

’ ’ . Q

RIVERSANO ALL ESTERNO E RESTANO INTRAPPOLATI ALL INTERNO DELLA MATRICE UANDO

.

SONO INTRAPPOLATI PRENDONO IL NOME DI FIBROCITI

D  S . D  S

ESINENZA BLASTO TRUTTURA NON DEFINITIVA ESINENZA CITI TRUTTURA DEFINITIVA

I .

FIBROBLASTI SONO CELLULE CHE SI POSSONO ANCORA DIFFERENZIARE E MATURARE

P . I

OSSONO CAMBIARE FORMA FIBROBLASTI HANNO ANCHE LA FUNZIONE DI INTERVENIRE

. I

NEL PROCESSO DI CICATRIZZAZIONE DELLE FERITE NFATTI QUANDO CI SI FA UN TAGLIO

, ,

NETTO I FIBROBLASTI PRODUCENDO MATRICE EXTRACELLULARE CREANO UN TESSUTO

. T . U

CICATRIZIALE FIBROTICO ALE TESSUTO È CAOTICO E NON È BEN ORDINATO NA

CICATRICE COL TEMPO SCOMPARE POICHÉ A LUNGO ANDARE IL TESSUTO VIENE RIGENERATO

;

E SCOMPARE

• M : C ,

IOFIBROBLASTI ELLULE CHE SI TROVANO IN DIVERSI ORGANI HANNO PROTEINE

( , ). I

CONTRATTILI CHE SI TROVANO NELLE CELLULE MUSCOLARI ACTINA MIOSINA

.

MIOFIBROBLASTI HANNO LA CAPACITÀ DI CONTRARSI

2. M : S /

IGRANTI I TROVANO IN DIVERSE SEDI E SONO QUELLE CHE SI SPOSTANO MIGRANO PIÙ

. U ’

FACILMENTE N ALTRA CARATTERISTICA DELLE CELLULE DEL TESSUTO CONNETTIVO È .

QUELLA DI POTER CAMBIARE MORFOLOGIA E TRASFORMARSI IN UN ALTRO TIPO DI CELLULA

A :

LLE CELLULE MIGRANTI APPARTENGONO

• M : S

ACROFAGI ONO LE CELLULE PIÙ ABBONDANTI E PIÙ IMPORTANTI DEL TESSUTO

. H :

CONNETTIVO ANNO DIVERSE FUNZIONI MA TRA QUESTE LA PRINCIPALE È QUELLA DI

- F ;

AGOCITARE LE SOSTANZE DI SCARTO E RIPULIRE I TESSUTI

- R ILASCIANO MEDIATORI CELLULARI COME INTERLEUCHINA E CITOCHINE

I , . I

MACROFAGI DERIVANO DA ALCUNE CELLULE DEL SANGUE I MONOCITI MONOCITI ATTRAVERSANO

.

LA PARETE DEL CAPILLARE E DANNO ORIGINE AI MACROFAGI

• P : D ’ B. U

LASMACELLULE ERIVANO DALL ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI N PARTICOLARE TIPO DI

’ -

LINFOCITA CHE QUANDO C È UN ANTIGENE IL CORPO REAGISCE CON LA REAZIONE ANTIGENE

. I ,

ANTICORPO LINFOCITI B ATTIVATI SI TRASFORMANO IN PLASMACELLULE LE PLASMACELLULE

. G

RILASCIANO ANTICORPI LI ANTICORPI SONO IMMUNOGLOBULINE E SONO STRUTTURE CHE

SERVONO A MANTENERE LA MEMORIA DI UN ANTIGENE CHE È GIÀ ENTRATO IN PRECEDENZA NEL

;

CORPO

• G : V . A

RANULOCITI ENGONO DEFINITI IN QUESTO MODO PERCHÉ CONTENGONO GRANULI SECONDA

. S

DELLA LORO COLORAZIONE SI HANNO TRE TIPI DI GRANULOCITI I OCCUPANO DELLA DIFESA

’ , ’ ,

DELL ORGANISMO NON SOLO NEI CONFRONTI DI VIRUS E BATTERI CHE ENTRANO NELL ORGANISMO

. G

MA ANCHE NEI CONFRONTI DEGLI ALLERGENI LI ALLERGENI NON SONO SOSTANZE TOSSICHE MA

SONO SOSTANZE NEI CONFRONTO DELLE QUALI L ORGANISMO HA UNA REAZIONE SCATENATA DAL

, .

RILASCIO DI GRANULI DA PARTE DI ALTRI TIPI DI CELLULE DEL TESSUTO CONNETTIVO I MASTOCITI

G ,

LI ALLERGENI SONO DOVUTI ALLA PRESENZA DEI MASTOCITI I QUALI RILASCIANO .

PREVALENTEMENTE ISTAMINA CHE È QUEL MEDIATORE CHE SCATENA DIVERSE RISPOSTE

• M : S

ASTOCITI ONO RESPONSABILI DELLE REAZIONI ALLERGICHE MA INTERVENGONO ANCHE NEI

;

PROCESSI INFIAMMATORI

• P (P = ): P

ERICITI ERI INTORNO ICCOLE CELLULE COL CITOPLASMA APPIATTITO CHE CIRCONDANO I

. H ,

CAPILLARI SANGUIGNI E HANNO DIVERSE FUNZIONI ANNO FUNZIONI DI SOSTEGNO DI TROFISMO

. S

HANNO LA CAPACITÀ DI RIDURRE IL LUME E SI VUOLE AUMENTARE LA PRESSIONE DI UN VASO

. C

BISOGNA RIDURRE IL LUME I SONO DEI PERICITI SOPRATTUTTO A LIVELLO RENALE CHE HANNO UN

,

FONDAMENTALE RUOLO PERCHÉ IL RENE ESSENDO DEPUTATO ALLA FILTRAZIONE DEL SANGUE E

. P

QUESTO PER ESSERE FILTRATO È NECESSARIO CHE CI SIA UNA CERTA PRESSIONE ERTANTO I

PERICITI CHE SI TROVANO A LIVELLO DEL RENE HANNO IL COMPITO DI RESTRINGERE IL LUME DEI

. R

CAPILLARI QUANDO SERVE AUMENTARE LA PRESSIO

Dettagli
A.A. 2016-2017
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CioloneCiolona di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Di Meglio Franca.