Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Tesina età evolutiva Pag. 1 Tesina età evolutiva Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina età evolutiva Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina età evolutiva Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina età evolutiva Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina età evolutiva Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PREREQUISITI:

È necessario che i bambini siano predisposti all’aspetto collaborativo e a quello integrativo di alcune attività in modo tale che essi

stessi imparino a socializzare tra di loro, ad accettare le regole imposte dal gruppo per la pacifica convivenza all’interno di esso, e ad

accettare i giudizi e le regole dell’insegnante.

Per poter completare questo percorso didattico i bambini dovranno ricorrere ad alcune capacità e schemi motori già sviluppati negli

anni precedenti e perfezionare le capacità motorie in corso di sviluppo.

Per poter completare questo percorso didattico i bambini dovranno ricorrere all’uso di abilità preesistenti, ovvero prerequisiti che

l’allievo deve possedere al fine di affrontare lo sviluppo degli schemi motori nel modo più semplice possibile: l’abilità di camminare e

di equilibrarsi, saper scavalcare e saper atterrare.

Teoria, Tecnica e didattica dell’età evolutiva Pagina 7 di 21

UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

OBIETTIVI SPECIFICI

1) Sviluppare e migliorare lo schema motorio del correre con attività a coppie e a piccoli gruppi

2) Sviluppare e migliorare lo schema motorio del saltare a coppie e a piccoli gruppi

3) Migliorare la collaborazione fra i bambini

Teoria, Tecnica e didattica dell’età evolutiva Pagina 8 di 21

UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Sviluppare e migliorare lo schema motorio del correre

1° obiettivo:

attrezzi da organizzazione descrizione dell’attività possibili varianti gestione della classe e

utilizzare sicurezza

• 20 coni • disporre i coni ed i Fare correre i bambini a coppie • introdurre un terzo • utilizzare cerchi

cerchi in maniera nello spazio tenendosi per mano oggetto come piatti e non tubolari

• 20 cerchi sparsa in maniera libera. L’insegnante potrebbero essere • distanziare

poi dovrà dire se raggiungere delle tavolette di

• dividere la classe in sufficientemente

coni o cerchi ed ogni coppia legno o dei

10 coppie coni e cerchi al fine

dovrà eseguire uno scatto ed materassini e i di evitare scontri

andare ad occupare il cono o il bambini avranno

• la coppia dovrà cerchio libero (a seconda tre possibili zone

correre tenendosi dell’indicazione dell’insegnante) da raggiungere.

per mano più vicino. • aumentare o

diminuire lo spazio

Teoria, Tecnica e didattica dell’età evolutiva Pagina 9 di 21

UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

• 4 cerchi di cui 1 • formare un Al via dell’insegnate i gruppi • allargare e • utilizzare cerchi

giallo e 3 verdi rettangolo con i 4 inizieranno a correre in senso stringere il piatti e non tubolari

cerchi orario; lungo il lato corto del rettangolo • i bambini nei cerchi

rettangolo verrà effettuata una

• dividere i ragazzi in • al via tutti i gruppi possono correre solo

corsa all’indietro mentre sul lato

5 gruppi da 4 e vanno al centro e sul perimetro del

lungo una corsa frontale ed al

mettere ogni solo i primi arrivati rettangolo

fischio, il gruppo che si troverà

gruppo su un prendono il posto

sul cerchio giallo dovrà correre

cerchio nel centro

velocemente al centro del

rettangolo e prendere il posto

• un gruppo resta al del gruppo al centro che invece

centro del andrà sul cerchio giallo, per poi

rettangolo riprendere la corsa.

Teoria, Tecnica e didattica dell’età evolutiva Pagina 10 di 21

UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

• 40 coni • dividere la classe in Al via dell'insegnante la prima • disporre i coni in • distanziare i coni

5 file da 4 bambini coppia di ogni fila parte, e di maniera non sufficientemente

ciascuna divisi a corsa, deve compiere uno slalom rettilinea

coppie arrivando fino in fondo e • eseguire l’attività a

mettendosi in fila di nuovo dalla

• i bambini di ogni terzetti invece che

parte opposta, a questo punto

coppia svolgono a coppie

parte la seconda coppia che una

l’esercizio volta arrivata in fondo al

tenendosi per mano percorso si rimette in coda e

aspetta per ripartire di nuovo.

• formare 4 file di 10 Eseguire due volte il percorso

coni ognuna ( andata e ritorno).

• posizionare una

coppia davanti a

ogni fila

Teoria, Tecnica e didattica dell’età evolutiva Pagina 11 di 21

UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

materassone • Dividere la classe Al via dell'insegnante la prima • mettere più di un • Utilizzare cerchi

morbido di su due file a coppie coppia di ogni fila parte, e corre materasso o piatti e non tubolari

altezza 20cm sopra al materassone per poi modificarne

• dare una funicella • distanziare i coni

arrivare alla linea ed effettuare l’altezza /

un pezzo di gesso ad ogni coppia e i sufficientemente

una corsa laterale; arrivati al pendenza

bambini cerchio dovranno effettuare un

1 cerchio svolgeranno • disporre i coni in

giro di 360° al di fuori del di

l’esercizio tenendo maniera non

8 coni quest’ultimo ed infine effettuare

in una mano i capi rettilinea

uno slalom fra i coni.

10 funicelle della funicella • eseguire l’attività a

Al termine del percorso partirà

• creare un percorso terzetti invece che

la coppia successiva.

con inizialmente un a coppie

materassone, Se un bambino della coppia utilizzando due

perde la presa con la funicella, corde

• dopo di esso fare la coppia dovrà ripetere l’ultimo

una linea di 5 m esercizio.

con il gesso,

posizionare alla

fine della linea un

cerchio e infine

disporre 8 coni

Teoria, Tecnica e didattica dell’età evolutiva Pagina 12 di 21

UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

2° obiettivo: Sviluppare e migliorare lo schema motorio del saltare a coppie e a piccoli gruppi

attrezzi da organizzazione descrizione dell’attività possibili varianti gestione della classe e

utilizzare sicurezza

• nessuno • disporre i bambini Al via dell’insegnante gli alunni • modificare la • mantenere almeno

divisi a coppie devono scavalcare il compagno posizione del un paio di metri fra

lungo la linea di (che è in posizione bambino in le coppie

fondo campo quadrupedica); dopo il salto, posizione

l’allievo si pone a sua volta in quadrupedica

posizione quadrupedica, mentre (lateralmente

il compagno lo salta. invece che

Scambiandosi vicendevolmente il frontalmente)

ruolo di cavallina, le coppie • il bambino in

hanno l’obbiettivo di arrivare quadrupedia deve

dalla parte opposta del campo. restare

leggermente più

alzato

Teoria, Tecnica e didattica dell’età evolutiva Pagina 13 di 21

UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

• 10 panche alte • disporre i bambini Al via dell’insegnante la prima • modificare • posizionare dei

30/40 cm su due file divisi a coppia della fila parte e dovrà l’inclinazione, materassi in

coppie saltare le panche prima cercando l’altezza od il prossimità delle

• 10 funicelle di saltare il più in alto possibile, numero delle panche

lunghe 1m • eseguire l’attività poi cercando di passare il più panche

tenendosi per mano vicino possibile alle panche • tenersi per mano

saltando il più lontano possibile,

• mettere sulle due invece che con la

poi alternando i due salti ad ogni

file 5 panche in funicella in modo di

panca. Saltata l’ultima panca

linea ad una aumentare il più

partirà la coppia successiva.

distanza di 3m possibile la

l’una dall’altra difficoltà e la

collaborazione

• dare una funicella

ad ogni coppia e i

bambini

svolgeranno

l’esercizio tenendo

in una mano i capi

della funicella

Teoria, Tecnica e didattica dell’età evolutiva Pagina 14 di 21

UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

• 4 sacchi di juta • dividere la classe in Al via dell'insegnante il primo • allungare o • non utilizzare sacchi

5 squadre da 4 e della fila entra dentro il sacco, e modificare il di cellofan o che si

• 1 rotolo di disporli su 5 file saltellando a piedi pari dentro il percorso rompono facilmente

scotch sacco completa il percorso di

• consegnare a ogni 10m superando la linea , una

squadra 1 sacco si volta arrivato esce dal sacco e lo

juta porta al suo compagno, che

ripeterà il percorso

• tracciare una lunga

linea con li scotch

a distanza di 10m

• 24 cerchi • dividere la classe in Al via dell'insegnante il primo di • Aumentare il • mettere appositi

4 squadre da 5 ogni fila parte e deve saltare nei numero o l’altezza materassini accanto

• 12 ostacoli 30cm bambini ciascuna e cerchi a gambe unite, saltare gli dei materassi/ agli ostacoli

farli posizionare su ostacoli in elevazione per poi ostacoli o

• 12 materassoni • utilizzare cerchi

4 file saltare al di sopra dei materassi aumentare il

alti 30cm piatti e non tubolari

e superarli. Al termine del numero dei cerchi.

• creare 4 percorsi percorso parte il compagno

composti in ordine • far superare i

successivo di ogni squadra.

dall’inizio alla fine cerchi con un

da: 6 cerchi in appoggio mono-

linea, 3 ostacoli, un podalico

materasso e dopo

quest’ultimo

disporre attaccati

altri due materassi

sovrapposti

Teoria, Tecnica e didattica dell’età evolutiva Pagina 15 di 21

UNIVERSITÀ CATTOLICA Milano

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Migliorare la collaborazione fra i bambini

3° obiettivo:

attrezzi da organizzazione descrizione dell’attività possibili varianti gestione della classe e

utilizzare sicurezza

• 40 coni • disporre i coni in Al via dell’insegnate ogni coppia • aumentare il • distanziare

maniera sparsa partirà ed il bambino senza numero di coni sufficientemente i

• 10 bende benda tenendo per mano il coni al fine di non

• dividere la classe a • aumentare o

compagno bendato dovrà complicare troppo

coppie e farli diminuire lo spazio

guidarlo attraverso la palestra l’attività e per

allineare sulla linea fino alla linea di fondo campo evitare scontri

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
21 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alevalse000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e didattica dell'età evolutiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Frattini Gabriella.