Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 106
Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 1 Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte I - Termodinamica Pag. 41
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REVERSIBILITA E IRREVERSIBILITA

l'inversa né Trasformazioni dirette esistereversibili la né lascia traccia l'inversa nell'universo. Per spontaneo un processo l'inversa un'azione dall'esterno implica il traccia della diretta nell'universo inversa lascia e compimento diminuisce ottenere la di lavoro possibilità irreversibilità ogni diminuisce mi la possibilità ripetere trust la un per indefinito tempo. Cause irreversibilità attrito anelasticità differenza finita di scambio termico temperatura con dilibera espansione gas un differenza finita di elettricità trasporto coni potenziale elettrico diffusione di sostanze miscelazione chimiche e chimiche formazione reazioni combustione di sostanze escono nuove fenomeni tutti i che trasformazioni evolvono attraverso spontaneo lascia la. Nel traccia esistere al mondo tutto reversibilità non nell'universo ENUNCIATI SECONDO DEL PRINCIPIO trasformazione Ogni.

irreversibile è reale spontanea di calore Il freddo da sé può non passare un per corpo ad caldo uno più materiale impossibile mediante ottenere inanimato agente E un lavoro da di raffreddamento sostanza massa questa di una per del di al massa Freddo sotto temperatura esterno più corpo funzionamento E ciclico impossibile macchina costruire una all'azione tutta al sollevamento cui sia ridotta in di un peso raffreddamento di colore e una sorgente Quindi sintesi in sistema E che realizzare termodinamico un impossibile effetto unico cui ciclico operi secondo il un processo trasferimento il di termica calore sia da una sorgente termica a bassa temperatura più a sorgente una temperatura elevata a più termodinamico E sistema realizzare impossibile un che il secondo unico ciclico cui processo operi un in lavoro effetto trasformare sia completamente il calore fornito tutto da termica una sorgente uniforme nel costante tempo e temperatura SERBATOI TERMICA ENERGIA DI Sono scambiaresistemi di

modificaretermicaenergiain senzagradoil termicolivello termostatiproprio Forniscono termicasorgenti energia termicaporri energiaricevonoeDi Tsolito necessariamente Tsorgentenon portomaes Tsorgipoeronei frigoriferiMOTORI TERMICITrasformano termicaenergia meccanicain conenergia unciclicoprocessoricevono dacalore ad temperaturasorgente altaunadel lavororicevutoconvertono caloreparte inlacedono di convertitolavoro adrimanente un porcoe parte nonbassa temperaturaa calore delfornitura isoterma di T dellala termostatola eDurante PerchéST infinitesimosubire solo un sennò irreversibilesostanzapossonofornitura caloredi sostanzaquestadevela Tmodifichi la dellanon espandersilavoro all'esternocedendo l 0 primoe principiosoloO avea lTe Ccostperche µ s1I10 LCe ateo 1Rendimento beneficio lail effettuataRapporto tra ottenuto e spesalavoroBeneficio cielonetto del l efornito edallaSpesa colore inad altasorgentetemperatura 1Dal ipprincipioprimoCICLO CARNOTDI funzionaCiclo

Carnot è un motore reversibile, il secondo motore a composti reversibili. La trasformazione da 4 adiabatiche è una compressione e una fornitura di calore isoterma. L'espansione è adiabatica a temperatura costante. L'espansione cede calore ad una temperatura più bassa. La compressione a temperatura costante porta al teorema di Carnot. Il rendimento termico irreversibile del motore è inferiore a quello reversibile. Il rendimento termico dei motori reversibili è sempre lo stesso tra due termostati. Entrambi sono uguali tra loro. Il rendimento del motore Carnot dipende solamente dalle temperature estreme. Il rendimento massimo è quello non utilizzato. La sostanza dipende dalla temperatura assoluta. Il rapporto tra le temperature è variabile tra i termometri che scambiano calore. Scegliamo di essere tra Te e Te. La temperatura è uguale al rapporto tra il prodotto del calore e la temperatura.

E teB AA F TeTAeAMettiamo funzionirelazionein leFETAFETA Fib TeTB TeFunzioniCome funzioni soleil trascegliamo dellerapportoestremetemperature 9F TA TB gitate teTel 99 9gitaTggita 9funcianicome le assolute TBTAscegliamog temperaturestradate semplicepiùe TeTB Te TraTA TB 10cLBl TeConcludiamo che FB TBQBAAScala termodinamica delletemperatureassolutadi cheOtteniamo la troviamostessa cosa conquello unidealetermometro gasaMacchine medesimo lavorochedi Carnot il mettoproducono netante inferiorefino al termicolivello alLe torsiLei lobiQali 109I2 BI ciIlL3 110 I d eiiLe 1031i Ffs IlobiL Fg2 1 TB teta TB_Te TeTBTbTaitag TBTB TB differenze tratermostatiiuna scalacosì finoscendere alloOttengo possoe zero assolutodirettoPer cielo Carnot quindiun di1la T14 1 TtEfficienza chedi macchina ciclocompieuna inversounEfFrigorifero Qt107107KG l EMI elatilati adiPompa Ep 1 110Icalore IL 10è beneficioQuello cambia ilche EF.siEF EpEp El sila 1 TAnche valecasoin questo Tt104TTEf Tt TTt T i

Ti ricordiamo che il ciclo iperbolico è molto efficiente. Tra le sue caratteristiche principali, vi è l'alta efficienza. In effetti, il coefficiente di performance (COP) è molto alto. Inoltre, la performance del ciclo è uguale alla performance del ciclo di Carnot. Si può generalizzare a qualsiasi politropica reversibile. Si vuole avere un lavoro generico nullo. La politropica reversibile a 1lb è bisocrona. L'adiabatica A'B1 è equivalente all'adiabatica AB. Le Q sono equivalenti perché la quantità di calore scambiata lungo l'isola è la stessa. Si forma una differenziale. L'uguaglianza di Clausius in questo caso non diventa la temperatura, ma il fattore integrante. L'integrale è nullo. Se nelle trasformazioni il sistema è adiabatico, ma non reversibile, la temperatura è somma. Il ciclo di Carnot vale solo per un cielo reversibile, non per un cielo irreversibile. La disuguaglianza di Clausius per un cielo reversibile è Enonun. Dimostrazione: la sorgente e il sistema combinato.

costTseisl.rsslrevskomb sSas SlocombeIp decanta ShrewMTSOS SQ revMira Ts T SQSLcom sqtsslcomb AEeombITEIII.ie sfLdt.comotfaEcomb F di statopercheNel combreversibilecaso O LearntSas Slocombereversibilenel 0Ecaso non forniredevocioè dall'esternolavoroSPESAMASSIMOLAVORO E MINIMAllccilmax.at 1 0 4i IL 0Imiti TtPer ciclo Frigorifero eun 1013ENTROPIA IRREVERSIBILITAEPer trasformazione reversibile Ounad Fattoredove è il integrantetrasforma differenziaunle in esattoesaltonon èdifferenziale esattoentropia unadi statograndezzaJkPer dstrasformazionegenerica 0unaASe testendose chiusoa percorsoundx devel'integrale essere Oa agenericatrasformazionesi Sioril latermine identificaintroduce che70reversibilità dinon processoun vale una genericapertrasformazionedel senzaEquazione SiorAS ilguardaresecondo processosolo inizialestatiglimaprincipio FinaleeSior reversibilenulloè nel caso SISTEMIPERPRINCIPIO DEFLUSSOSECONDO AestensivaEntropia grandezza È

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

teisiI e se escese entra formaIl secondo diventa in una istantaneaquindiprincipio nonstazionaria È Èsi in rateove istantaneaproduzioneirreversibilitàdiVariazione di sistema isolatoinentropia unSiorAS soSistema isolato 0perché ciO non scambisonodi caloreSisal Siro AssisaA 70isolato l'entropi

Dettagli
A.A. 2019-2020
106 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biomed_plus_coffee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica applicata e trasmissione del calore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Giaretto Valter.