Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistema Termodinamico
è un insieme di materiali o spazio vuoto caratterizzato da un certo valore delle variabili che lo caratterizzano (pressione, c'èltà, pressione, stato) corp umano universo) su tali sistema ed appogiamo le leggi di variazione.
Sistema Termodinamico Omogeneo
Ipotesi di omogeneità delle caratteristiche e lo definiscono Non esistono gradienti spaziali nel sistema delle grandezze che lo costituiscono.
Il sistema è separato dal "non sistema" (= complementare) da una superficie di contorno (= superficie sulla quale si vengono gli scambi con l'esterno).
Universo
L'unione dei due sistemi viene definito come universo.
Sistema che non ha un esterno | che si isola all'interno dal nodo alla conservazione particolare.
Si fa una classificazione dei sistemi in base della loro capacità di scambio:
- In forma di lavoro
- Calore
- Di energia e di materia in forma di massa
Lo scambio può avvenire tra sistema e universo.
Sistema Aperto
Sistema in grado di scambiare calore e massa con l’ambiente esterno.
Sistema Chiuso
Il sistema non può scambiare massa con l’ambiente esterno ma solo lavoro e calore.
Sistema Isolato
Sistema che non permette alcuno scambio (es. Universo perché questo non ha ambiente esterno e quindi non ha possibilità di scambio).
Sistema Adiabatco
Sistema che non scambia calore (solo lavoro + massa).
Sistema Diabatico
Sistema con possibilità di scambio di calore.
Lo scambio di lavoro avviene attraverso scambio di forze. Le forze che agiscono su una superficie non sono le uniche possibili, ma possono esistere anche forze di contorno.
Sistema con Superficie di Contorno Indeformabile
Se non è permesso lo scambio di energia sotto forma di lavoro.
Il sistema è caratterizzato da determinate proprietà termodinamiche che definiscono lo stato del sistema.
Esistono proprietà termodinamiche:
- Dipendenti
- Indipendenti (sottosistema necessario per definire lo stato del sistema)
Il sottosistema delle proprietà termodinamiche viene descritto da un insieme dipendente dal tempo, costituito da grandezze temporali.
PROCESSO
La successione degli stati del sistema determina una sequenza degli stati del sistema al variare del tempo in un intervallo [t1, t2]
con t1 = tempo iniziale
t2 = tempo finale
Un processo è rappresentabile nello spazio degli stati.
Il cambiamento delle proprietà di un sistema viene detto processo termodinamico.
Processo termodinamico =
- Trasformazioni termodinamiche sono semplici
Y processo è una successione di stati, caratterizzata da uno stato iniziale ed uno finale.
La rappresentazione del processo (indica la definizione di trasformazione) utilizzo x1 e x2 come assi e il tempo come parametro.
Trasformazione = andamento del vettore nello spazio degli stati
x1(t)
x2(t)
Un processo può avere una sequenza di processi, che definisce l'utilizzabilità delle materiali.
Tipologie di processo
Un processo può essere definito come la somma di 2 processi:
- Processo composto
- Processo ciclico
I due corpi possono modificarsi anche attraverso un’ irraggiamento. Non bisogna necessariamente essere a contatto.
Calore al calore possiamo definire una potenza in funzione del processo, quindi in funzione del tempo => FLUSSO TERMICO
Φ(t) = calore scambiato nell’unità di tempo
Definiamo il flusso termico attraverso un processo P nel quale individuiamo un suo processo che si sviluppa tra un tempo (t, t+Δt)
P → P'(t, t+Δt) Δt→0 Φ(t) = lim Δt→0 Q(P')/Δt
Δt: tempo infinitesimo nel quale si sviluppa il processo P' (sottoprocesso)
UNITÀ MISURA
CALORE: forma energetica [Q] = [J] joule
Flusso termico [Φ(t)] = [J/s] => [W] watt
CONVENZIONE DI SEGNO IN TERMODINAMICA Considero un sistema S, di quale avviene un flusso termico o lavoro Q, Φ ESTERNO
Avendo definito il lavoro e la potenza, individuo la relazione tra le 2 "grandezze"
L(P) = ∫T W(t) dt
z = 0
La potenza
d(1) = dt
dEP = mg dt
Autodovunque il lavoro:
WSE(P) = ΔEP = ∫ (z2 - z1) = EP(z1) = EP(z2)
WSEd = ld d > 0
se dL > 0, z > z1
Nel campo gravitazionale.
εP FUNZIONE ⇒ ENERGIA
POTENZIALE
3) FORZE INTERNE (STATO TENSIONALE)
Lavoro
L’effetto dello scambio di forze può essere quello di
una modifica dello stato termodinamico interno
Questo perché ogni corpo materiale fra dell’interno un
sistema termodinamico!
⇒ Quindi il suo stato interno può potenzialmente essere
La velocità di variazione del volume del corpo nel tempo è scrivibile educe:
dV(t)/dt = ∫A ṁ * v̇ * dA.
con Vi = volume del corpo
Ottengo quindi:
lim Wi(t) = ∫A ρi m * v dA =
= ρi ∫A ṁ * v dA
=>
Wi(t) = ρi dV(t)/dt.
Grandezza funzione del tempo esprimibile attraverso funzioni di stato.
Valido per fluidi - omogenee - lineari
Per un processo lim Li(p) = ∫αβ Wi lim dt
=> lim Li(p) = ∫αβ ρi dV(t)/dt dt
t = tempo.
Grandezza funzione del tempo esprimibile attraverso funzioni di stato.
Se:
- si nota che equation di stato che lega la pressione e le variabili interne: Pi = Pi(V, T), e
non ha simplicita, posso passare dalla forma 1 alla 2 regolare
=>
lim Li(p) = ∫vt dVt Pi(V, T) dt =
= ∫τtrasformazioni Pi(V(t)) dV
14
In conclusione, per fluidi qualsiasi
Li(P) = Lilim(P) - La(P)
ΔWi(t) = Wilim(t) - Wa(t)
Relazione tra le 3 forze viste e i rispettivi lavori
Teorema: Equazione dell'energia cinetica
(Confluenza in un'unica equazione i 3 sistemi di forze e i relativi lavori)
Lo scenario di lavoro determina:
- Variazione di stato di moto.
- Variazione dello stato termodinamico interno.
La 1) è associata a una variazione dell'energia cinetica interna macroscopica del sistema ΔEc < 0
La 2) è associabile al lavoro delle forze interne (Li(P)) e alla potenza Wi(t)
La potenza scambiata dall'esterno col sistema si traduce come:
WES(t) = dEC/dt - Wi(t)
Se dEC/dt = 0
WES(t) = -Wi(t)
→ Principio di azione e reazione
STESSA TRATTAZIONE SCRITTA IN FORMA DI LAVORO.
(8) LT (P) + Lo (P) + ΔEP + ΔEC + Lσ (P) - ∫Γ Pi (ν, T) dV = 0
Questa è quell'equazione in cui compaiono solo le forme lavoro e non le forme calore. Quello che abbiamo fatto è correlare un'azione (lavoro) con grandezze di stato.
Esplicito l'equazione in funzione del lavoro tecnico!
(9) LT (P) = ∫Γ Pi (ν, T) dV - Lo (P) - Lσ (P) - ΔEP - ΔEC.
Facciamo delle ipotesi semplificative.
Se: Lo (P) = 0 (Accettabile quasi sempre nella realtà) ΔEC = 0 (trascurabile) ΔEP = 0 (Molto accettabili in un sistema termodinamico)