Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CELLULE MIGRANTI FUNZIONI
MACROFAGI LIBERI Cellule fagocitarie mobili ;quando circolano
nel sangue queste cellule prendono il nome di
MONOCITI
MASTOCITI stimolano la risposta infiammatoria locale
LINFOCITI Partecipano alla risposta immunitaria; alcuni
di loro possono trasformarsi in plasmacellule
, responsabili della produzione di anticorpi
GRANULOCITI NEUTROFILI ED Piccole cellule ematiche fagocitarie che si
EOSINOFILI spostano durante i processi infettivi e
infiammatori
Fibroblasti + matrice(formata da acido ialuronico + fibre)= tessuto
connettivo
**fagocitare: inglobare e assimilare
FIBRE DEL TESSUTO CONNETTIVO
• fibre collagene: sono flessibili ma molto resistenti quando tirate alle
estremità. I tendini sono costituiti quasi interamente da fibre collagene e
mettono in connessione i muscoli scheletrici con le ossa
• Fibre reticolari : più sottili delle fibre collagene. Sono particolarmente
abbondanti in organi come la milza e il fegato dove creano una fitta rete
tridimensionale, o stroma , che sostiene il parenchima.
13
• Fibre elastiche : contengono la proteina elastina . Predominano nei
legamenti elastici. Sono rare ma svolgono funzioni importanti come per
esempio mettere in connessione le vertebre .
SOSTANZA FONDAMENTALE : formata da acido ialuronico + miscela di
proteoglicani e glicoproteine .
Il tessuto connettivo propriamente detto può essere suddiviso in lasso e
denso in base al contenuto relativo di cellule, fibre e sostanza
fondamentale.
TESSUTI CONNETTIVI EMBRIONALI :
Mesenchima: primo tessuto connettivo a comparire nell’embrione in fase di
sviluppo . Questo tessuto connettivo darà origine a tutti gli altri tessuti
connettivi
Tessuto connettivo mucoso : tessuto connettivo lasso che si trova in diverse
parti dell’embrione
Nell’adulto non si trovano questi tessuti embrionali ma molti tessuti
connettivi adulti contengono cellule mesenchimali , che possono intervenire
nella riparazione del tessuto connettivo in seguito a danneggiamento
I TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI SI DIVIDONO IN :
1. TESSUTI CONNETTIVI LASSI: riempiono gli spazi tra gli organi,
ammortizzano e forniscono sostegno agli epiteli ,ai vasi sanguigni e ai nervi.
Le fibre creano una rete aperta. Può essere:
AREOLARE: forma uno strato che separa la cute da strutture presenti più in
profondità . Protegge gli organi, ne assicura la nutrizione, ne permette i
movimenti
ADIPOSO: adipociti fissi ,circondati da lamina basale e strettamente
compatti tra di loro. Imbottisce, proteggendo dagli urti; funge da isolante
termico e riserva energetica .Ne esistono di due tipi :
- GRASSO BIANCO : (adulti) cellule adipose bianche
-GRASSO BRUNO: (neonati e bambini) cellule adipose
brune
RETICOLARE: crea un’intelaiatura di supporto. (fegato, milza, linfonodi e
midollo osseo)
2. TESSUTI CONNETTIVI DENSI : le fibre sono strettamente
impacchettate . Spesso sono chiamati tessuti collagenici per sottolineare il
fatto che predominano le fibre di collagene. Esistono due tipi di tessuto
connettivo denso :
TESSUTO CONNETTIVO DENSO REGOLARE : le fibre sono parallele e
allineate alla direzione di tensione. I 4 principali esempi sono:
14
• TENDINI : permettono l’intersezione di muscoli scheletrici alle ossa e alle
cartilagini
• APONEUROSI : coprono la superficie dei muscoli e intervengono all’unione
tra un muscolo superficiale e un’altra struttura
• TESSUTO ELASTICO : fibre elastiche. Capacita di essere esteso per poi
ritornare alla dimensione di partenza
• LEGAMENTI: mettono in connessione due cartilagini, una cartilagine e un
osso o due ossa.
TESSUTO CONNETTIVO DENSO IRREGOLARE : le fibre formano una rete
intrecciata
TESSUTO CONNETTIVO LIQUIDO : SANGUE
E LINFA
SANGUE (costituito da parte liquida e parte
corpuscolata) CONTIENE :
GLOBULI ROSSI(ERITROCITI): responsabili del
trasporto di ossigeno e in misura minore di
anidride carbonica; senza nucleo per questo
hanno una vita breve e sono continuamente ricambiati. Essendo molto
piccoli possono passare dai capillari. PRODOTTI DA MIDOLLO OSSEO; Forma
biconcava ( schiacciata al centro)
GLOBULI BIANCHI (LEUCOCITI):contribuiscono alla difesa del corpo da
infezioni e malattie; presentano un nucleo
MACROFAGO: “cellule spazzine”; svolgono un’attività fagocitaria, mangiano
e digeriscono tutto ciò che incontrano di estraneo nell’organismo
PIASTRINE : piccoli frammenti cellulari che sono coinvolte nella formazione
del coagulo. Tutte le cellule del sangue derivano da CELLULE STAMINALI
TESSUTO CONNETTIVO DI SOSTEGNO
CARTILAGINE ED OSSO : costituiscono una struttura resistente che
sostiene il resto del corpo .
CARTILAGINE: Le cellule della cartilagine sono chiamate CONDROCITI. La
cartilagine è priva di vasi, in quanto i contorciti producono una sostanza
chimica che si oppone alla formazione di vasi . Lo scambio di nutrienti
avviene per diffusione attraverso la matrice. La cartilagine è solitamente
separata dai tessuti circostanti tramite un pericondrio fibroso formato da
uno strato fibroso e uno cellulare …3 tipi di cartilagine: IALINA, ELASTICA ,
FIBROSA.
OSSO o TESSUTO OSSEO: circa 1/3 della matrice del tessuto osseo è
costituito da collagene, il resto è una miscela di sali di calcio . Le cellule
15
ossee, OSTEOCITI si trovano dentro lacune e sono connessi tra loro
mediante prolungamenti.
Esistono due tipi di osso:
COMPATTO: contiene vasi sanguigni intrappolati all’interno della matrice
SPUGNOSO: non contiene i vasi sanguigni .
Superfici ossee ricoperte da PERIOSTIO, costituito da uno strato cellulare e
uno fibroso .
Il periostio assicura l’adesione dell’osso ai tessuti circostanti, ai tendini e ai
legamenti e partecipa alla riparazione ossea solo un danneggiamento
MEMBRANE : Epiteli e tessuti connettivi si combinano a formare le
membrane o tonache.4 tipi di membrane:
MUCOSA: riveste i condotti che comunicano con l’esterno, come i tratti
digerenti e respiratori. È umidificata da secrezione mucosa; contiene un
tessuto areolare chiamato lamina propria che forma un ponte che connette
l’epitelio alle strutture sottostanti
SIEROSA: ricopre le cavità interne, sono delicate, umide e permeabili.
Esempi sono la pleura(ricopre i polmoni), il pericardio( ricopre il cuore) e il
peritoneo
CUTANEA o CUTE: ricopre la superficie corporea. Essa può essere più
spessa, impermeabile e secca
SINOVIALE : all’interno della cavita delle articolazioni sinoviali; produce
liquido sinoviale che riempie le cavita articolari, lubrifica le articolazioni e
ne facilita il movimento impedendo l’attrito
TESSUTO CONNETTIVO DI SOSTEGNO DEL CORPO UMANO
Tutti gli apparati sono tenuti insieme da una rete di tessuto connettivo
propriamente detto costituita da:
• fascia superficiale (strato sottocutaneo o ipoderma) : fornisce isolamento
e ammortizza
• Fascia profonda
• Fascia sottosierosa
16 TESSUTO MUSCOLARE
specializzato nella contrazione
Le cellule muscolari possiedono organuli e proprietà diversi da quelli di altre
cellule. Il citoplasma di queste cellule è chiamato SARCOPLASMA; la
membrana cellulare è detta SARCOLEMMA
Tre tipi di tessuto muscolare:
• TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO: contiene fibre muscolari molto
grandi e cilindriche, tenute insieme da fibre collagene ed elastiche . Le
fibre muscolari sono multinucleate. Il tessuto muscolare scheletrico può
ripararsi in seguito a danneggiamento. È circondato da tessuto connettivo
.Le fibre muscolari scheletriche contengono filamenti di actina (bande
chiare)e miosina (bande scure),creando cosi un aspetto a bande o
STRIATO . Le fibre muscolari sono contrattili perché sono formate da
proteine contrattili. Le fibre muscolari scheletriche si contraggono sono
17
con un impulso nervoso per questo il muscolo scheletrico è detto
MUSCOLO STRIATO VOLONTARIO.
Le fibre non si allungano e accorciano per la contrazione ma c’è uno
scorrimento di actina e miosina
• TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO : si trova solo nel cuore ed è
composto da piccole cellule ramificate la cui contrazione non è
determinata dal sistema nervoso. Viene definito per questo MUSCOLO
STRIATO INVOLONTARIO. Le cellule del muscolo cardiaco sono
connesse l’una con l’altra ,e questa connessione avviene in regioni
specializzate dette dischi intercalari. Nel cuore sono presenti cellule
specializzate dette CELLULE PACEMAKER che stabiliscono un ritmo
regolare di contrazione .
• TESSUTO MUSCOLARE LISCIO : si trova nella parete dei vasi sanguigni
e degli organi cavi, nel rivestimento di diversi organi . È costituito da
cellule piccole, assottigliate, mononucleate . Dopo un danno le cellule
muscolari lisce possono dividersi e rigenerare il tessuto. È definito
MUSCOLO INVOLOTARIO NON STRIATO .
18 TESSUTO NERVOSO
Specializzato nel condurre impulsi elettrici da un’area del corpo all’altra. La
maggior parte del tessuto nervoso del nostro organismo è concentrata
nell’encefalo e nel midollo spinale. I tipi di cellule che costituiscono il
tessuto nervoso sono due:
• NEURONI (o cellule nervose)
• NEUROGLIA (cellule di supporto)
I neuroni sono le cellule più lunghe di tutto
l’organismo. Un neurone classico ha un corpo
cellulare o soma( contiene un gran nucleo ). Dal
soma si dipartono vari prolungamenti chiamati
dentriti ed un singolo assone terminante con
bottoni . i dentriti ricevono gli impulsi in entrata
mentre l’assone conduce gli impulsi in uscita .
L’assone prende il nome di FIBRA NERVOSA .
Vie nervose : successione di più neuroni per
trasportare informazioni da una sede ad
un’altra. L’informazione è raccolta dai dentriti
poi va verso l’assone e passa ad un altro
neurone e cosi via.
Da un neurone a un altro ci sono giunzioni dette
SINAPSI .
VIE NERVOSE:
I gruppo —>vie sensitive
II gruppo —> vie motorie
TIPI DI NEURONE:
MULTIPOLARE: vie motorie
BIPOLARE
PSEUDO-UNIPOLARE: vie sensitive.
I neuroni presentano una guaina intorno agli assoni e questa è una cellula
che si spiralizza detta CELLULA DI SCHWANN.
GUAINA MIELINICA : permette l’accelerazione della trasmissione di
informazione. Un danno a questa guaina provoca la sclerosi multipla.
FIBRE MIELINICHE: dotate di guaina mielinica
FIBRE AMIELINICHE: presentano sempre la cellula di Schwann ma non si
spiralizza.
Oltre ai neuroni ci sono altre cellule nervose che però non trasmettono
informazione(oligodentrocito , astrocito , cellula della microglia, ependima)
19 CONNE