Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Terapia farmacologica delle micosi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le micosi superificiali e cutanee sono fra le infezioni più

diffuse nella popolazione mondiale (circa il 15% della

popolazione mondiale adulta le sviluppa). tinea

Fra queste in Italia il 3,7% è rappresentato dalla

Pityriasis versico- lor

versicolor (o ) che può raggiungere nei

climi tropicali anche il 40-50% della popolazione adulta. La

terapia farmacologica si basa sull’uso di antimicotici (derivati

imidazolici) in preparazioni come crema, gel, polvere e tintura

da applicare in sede locale, oppure compresse da assumere per

bocca; il trattamento, per risultare efficace, va protratto anche

per 2-3 settimane, pena la recidiva.

La prevenzione si basa sul rispetto di norme igieniche e su vari

consigli e accorgimenti come: accurata igiene personale,

asciugare bene la pelle (l’umidità residua favorisce l’infezione

fungina), non camminare a piedi nudi in piscina o nelle docce e

negli spogliatoi comuni, evitare di indossare scarpe poco

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.