Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
L'immagine dell'impresa, Morelli - Schemi Pag. 1 L'immagine dell'impresa, Morelli - Schemi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'immagine dell'impresa, Morelli - Schemi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'immagine dell'impresa, Morelli - Schemi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'immagine dell'impresa, Morelli - Schemi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'immagine dell'impresa, Morelli - Schemi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'immagine dell'impresa, Morelli - Schemi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'immagine dell'impresa, Morelli - Schemi Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORPORATE REPUTATION

Rappresentazione collettiva delle azioni passate e dei risultati conseguiti dall'impresa, che descrive la sua abilità nel distribuire ai diversi quello che si aspettano di ricevere.

LA REPUTAZIONE è il modo col quale l'impresa integra l'immagine coi suoi comportamenti. Dalla reputazione scaturiscono:

  • CREDIBILITÀ

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 -­‐

 FIDUCIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 a

 fa<

 reali

 e

 non

 invenzioni.

 La

 reputazione

 è

 valutata

 dal

 grado

 di

 abilità

 dell’impresa

 di

 rispondere

 ai

 diversi

 STAKEHOLDERS

 (coloro

 che

 hanno

 un

 interesse

 nei

 c.f.r.

 dell’impresa:

 fornitori,

 sindaca1,

 inves1tori.

 Si

 autoconsiderano

 importan1).

 Esiste

 un’altra

 categoria:

 gli

 INFLUENTI

  che non necessariamente sono stakeholders. E' l'impresa che considera gli influen1 importan1 per sé stessa; l'impresa crede che essi influiscano su di essa. ELEMENTI CHE INFLUENZANO LA REPUTAZIONE: 1) quanto un'impresa è aRraente per il consumatore, come APPEAL EMOTIVO: l'impresa si relaziona coi consumatori. Non bisogna mai trascurare gli aspe< in grado di condizionare gli aspe< emo1vi dei consumatori. L'appeal emo1vo si realizza negli anni.

L'impresa deve avere una particolare attenzione verso i consumatori per un lungo periodo di tempo.

Buoni prodotti e buoni servizi creano la reputazione dell'impresa. Consulenza, assistenza, servizio post-vendita, sono importanti per la buona reputazione dell'impresa. È importante non abbandonare il prodotto subito dopo la vendita; il non funzionamento di un prodotto non crea imbarazzo ma può

 agevolare

  l’impresa

  nel

  costruirsi

  una

  buona

  reputazione

  la

  reputazione

  si

  fa

  anche

 comunicando

 che

 ci

 si

 è

 sbaglia1.

 3)

 STABILITA’  E  PROFITTI:

  come

  l’impresa

  ripaga

  i

 propri

 inves1tori

 e

  la

 sua

  stabilità

 concorrono

 a

 creare

 la

 reputazione.4)

 VISION:

 visione

 del

 futuro

 da

 parte

 dell’impresa.5)

 AMBIENTE  DI  LAVORO:

  complesso

  dell’ambiente

  in

  senso

  generale;

  prospe<ve

 di

 carriera,

 assistenza

 per

 i

 lavoratori

 e

 così

 via.

 6)

  crescente

  aRenzione

  dei

  ciRadini

  verso

  il

  modo

  di

 RESPONSABILITA   SOCIALE:

 comportarsi

  dell’impresa

  che

  deve

  essere

  come

  un

  buon

  ciRadino:

  non

  egoista,

 aRenta

 ai

 territori

 in

 cui

 lavora.

 L’impresa

  deve

 fare

  tante

 cose

 che

 lo

 Stato

  non

 riesce

 più

 a

 fare,

 fa

 reputazione

 la

 capacità

 dell’impresa

 di

 sen1rsi

 socialmente

 responsabile.

 Le

  imprese

  si

  sono

  rese

  conto

  che

  è

  indispensabile

  controllare

  al

  massimo

 l’inquinamento:

 anche

 questo

 fa

 reputazione.

 Migliorare

 l’interazione

 dell’impresa

 con

 l’ambiente

 può

 diventare

 perfino

 fonte

 di

 guadagno.

ASPETTI CHE CONCORRONO PER CREARE REPUTAZIONE:

1)  Buona

 comunicazione

 dell’impresa

 e

 trasparenza;

2)  Reputazione

 personale

 di

 chi

 è

 ai

 ver1ci

 dell’impresa;

3)  Quanto

 l’impresa

 considera

 aspe<

 sociali

 e

 ambientali;

4)  I

 mass-­‐media

 possono

 rovinare

 o

 migliorare

 la

 reputazione;

5)  Azionis1;

6)  Risorse

 umane:

 alta

 professionalità

 dell’impresa;

7)   Quanto

  l’impresa

  puòò

  innovare

  la

  propria

  a<vità

  e

  i

  propri

  processi.

  Innovare

 richiede

 anche

 un

 aggiornamento

 del

 personale.

 8)

 I

 clien1

 creano

 reputazione

 con

 il

 passaparola.

 

 

 

 

 9)

 Analis1

 finanziari

 (professionis1

 che

 fanno

 il

 monitoraggio

 della

 vita

 dell’azienda

 e

 delle

 sue

 prospe<ve;

 possono

 creare

 o

 distruggere

 la

 reputazione

 di

 un’impresa).

 10)

 Le

 is1tuzioni:

 gli

 organismi

 che

 emeRono

 norme

 e

 leggi.

 La PERSUASIONE è

 uno

 degli

 obie<vi

 della

 comunicazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 operazione

 aRraverso

 la

 quale

 si

 convince

 qualcuno

 a

 mutare

 il

 proprio

 aReggiamento.

 COERCIZIONE

 ≠

  PERSUASIONE

  non

  fa

  violenza

  psicologica,

  è

  faRa

  in

  maniera

 

 correRa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La persuasione ha la massima facoltà di scelta. Agisce forzando il singolo soggetto a cambiare idea. Per persuadere qualcuno dobbiamo usare un elemento di comunicazione persuasiva; preliminare è che il persuasore riesca a arrarre colui che vuole persuadere; bisognerà usare anche messaggi e linguaggi appropriati al target verso il quale ci riferiamo. Non è importante solo persuadere ma cercare di fissare il messaggio nel tempo.

I 3 ELEMENTI che aiutano la COMUNICAZIONE PERSUASIVA:

  1. EMITTENTE
  2. MESSAGGIO
  3. è importante perché deve essere comprensibile o memorizzabile.

Devo stare attento alla forma del linguaggio. Bisogna cercare di non violentare il pubblico ma dire cose in sintonia. Il messaggio è efficace indipendentemente se è bello o brutto, inoltre deve essere ridondate. Noi possiamo comunicare in due modi:

 

 

 

 

 

 

 

 a)

 PACING:

 essere

 in

 sintonia

 coi

 destinatari.

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
34 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche della promozione d'immagine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Montieri Vittorio.