vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Critiche e ulteriori indicazioni problemi:
1. Cosa è una situazione e la sua definizione gli interazionisti simbolici non hanno considerato quale situazione viene realmente definita ma si sono accontentati di dare una etichetta di senso comune a quello che si assumono che stia accadendo
2. Gli interazionisti simbolici sembrano sostenere che i processi cognitivi sono gli unici fattori che definiscono le situazioni. Le situazioni sono ciò che le persone pensano che esse siano
3. Chi definisce le situazioni Blumer assume che gli individui definiscono le proprie situazioni. La teoria dell'attaccamento va in direzione opposta in quanto assume che vi sono alcune situazioni particolarmente drammatiche
4. La creatività di Blumer è un fenomeno che talvolta accade ma ammette che non accade sempre
L'etnometodologia fondatore Garfinkel. È considerata come un culto che si centra su pretese teoriche eccessive e su sperimenti non scientifici. Etnografia =
studio di un fenomeno determinato nel suo contesto naturale. Etnometodologia = studio del ragionamento pratico di senso comune. Due motivi perché sia importante studiare il modo in cui le persone ragionano intorno al mondo: 1. Mondo sociale non esiste realmente se non nella misura in cui le persone lo costruiscono 2. Il modo in cui le persone spiegano il proprio mondo è identico al modo in cui esse lo traducono in pratica. Il background nella fenomenologia sociale fenomenologia = filosofia inizio XXI sec con Husserl. Lui voleva arrivare alle essenze cioè alle forme generali di ogni coscienza. Lui sperava di fondare una scienza universale della coscienza. Schutz cercò di applicare il metodo fenomenologico al mondo sociale. Delineò una serie di caratteristiche: 1. Reciprocità di prospettive: ogni persona fa certi assunti sul mondo 2. Oggettività e non ingannevolezza delle apparenze: la persona assume che il mondo è ciò che appare essereTipizzazioni: i tipi di cose che accadono in una situazione sono considerate come esempi dei tipi di cose che sono accadute prima e che accadranno in futuro. 4. Realizzabilità e intenzionalità diretta a un fine: le persone esperiscono una situazione come qualcosa che esse stanno facendo. 5. Fondo di conoscenza di senso comune: le persone interpretano la propria situazione usando un fondo di simboli. La caratteristica più interessante dell'analisi di Schutz è che essa mette in risalto la prevalenza di glosse, cioè modi in cui una caratteristica parziale della realtà è considerata indicare la realtà più ampia che non è in vista. Il radicalismo cognitivo di Garfinkel condivide le idee di Schutz sulla conoscenza di senso comune che penetra nell'interpretazione quotidiana della realtà sociale, ma aggiunge due importanti scoperte: 1. Indicalità: qualsiasi cosa ha un contesto che deve essere preso in considerazione al fine di comprendere.Il significato di qualunque cosa particolare. Quel contesto è cruciale ma deve essere dato per scontato che le persone sappiano che cosa è. Questo è il fenomeno della indicalità. Qualsiasi elemento particolare di significato è un indice di ciò che si trova al di là di esso. Arriva a dire che l'intero mondo sociale è un complesso di indicalità che sono date per scontate.
Riflessività: le persone interpretano ciò che si dà in ogni situazione come un caso di qualcosa di più generale. Questo fenomeno è intrecciato a quello della indicalità. La riflessività è immersa nell'atteggiamento naturale.
Le procedure del ragionamento di senso comune Gerfinkel descrive l'etnometodologia come lo studio delle procedure usate dalle persone al fine di porre rimedio alla natura indicale della vita sociale. Alcune procedure:
- L'assunto et cetera: le persone si riferiscono alle cose nel
loromondo attraverso un modo di espressione molto conciso
Attendere chiarificazioni: le persone non insistono in modo che ogni cosa sia chiaramente compresa proprio nel momento in cui la sentono ma attendono di vedere se ciò che è detto in seguito getta luce su quello che è stato detto prima, in modo da potergli dare significato.
Offrire spiegazioni: quando accade qualcosa di inaspettato, passano subito a rettificare il loro senso di realtà disturbato. Cognizione vs emozione: Gerfinkel mostra che si liberano emozioni abbastanza intense quando le normali procedure interpretative vengono violate. Quando le energie emozionali di particolari persone montano in modo tale da diventare violente, esse possono condurre a rotture delle routine ordinarie e a sforzi diretti ad imporre un'altra realtà.
Limitazioni cognitive dell'uomo: le scoperte della etnometodologia raffigurano l'uomo come un attore impegnato in un particolare stile di ragionamento pratico.
La capacità della mente umana è limitata. Le persone elaborano l'informazione in modo tale da lasciare che le azioni sociali di routine si svolgano senza essere messe in questione da un lato e da costruire il confortante sentimento che esista una realtà comune dall'altro. Applicazione all'intelligenza artificiale: sistemi aperti immagazzinano l'informazione e un complesso di procedure di ricerca in ambiti specializzati. Il problema dell'intelligenza artificiale verrà risolto solo prendendo in considerazione i migliori modelli sociologici del modo in cui opera la cognizione umana, la quale deve fondarsi sul modello della cognizione limitata. Ordine sociale e cambiamento: i processi microsociologici hanno conseguenze macrosociologiche in 3 aree: 1. Burocratizzazione: l'etnometodologia corrobora il risultato di numerose ricerche secondo le quali le regole e i regolamenti formali operano solo statisticamente. 2. Tattica politica: i politici e altri.importanti di altri. Goffman afferma che i frames sono costruiti socialmente e che le persone li utilizzano per interpretare e dare significato alla realtà che li circonda. I frames possono essere influenzati da vari fattori, come la cultura, la società e l'esperienza individuale. Goffman sostiene che i detentori del potere utilizzano i frames per manipolare e controllare le persone, sfruttando la loro limitata conoscenza e i loro metodi pratici. Il cambiamento sociale, secondo Goffman, è disordinato ed episodico, e ogni società è una serie di cambiamenti accumulati nel tempo. La frame analysis, quindi, cerca di mediare tra l'iperrelativismo e il determinismo oggettivo, cercando di mostrare le realtà multiple senza cadere nel relativismo completo. Goffman difende la concezione realistica che il mondo fisico esiste e ha una realtà primaria. I frames di Goffman cercano di rispondere a diverse domande, come evitare il relativismo completo e mostrare le realtà multiple. La natura multipla della realtà deriva dal modo in cui i frames possono essere costruiti su altri frames, mentre il tutto è ancorato perché alcuni frames sono più importanti di altri.Fondamentali di altri. I frameworks primari consistono di:
- Il mondo naturali degli oggetti fisici in cui le persone vivono
- Il mondo sociale delle altre persone e le loro reti di relazioni
Trasformazioni = striscia di attività in questi framework primari può essere trasformata in numerosi modi. Includono: finzioni, competizioni, cerimoniali, riesecuzioni. Le trasformazioni possono essere composte di trasformazioni. Goffman sottolinea che la realtà può diventare molto complicata e sottolinea che le persone raramente si trovano nei guai. "Falsificazione"
Tipo di trasformazione = casi in cui le persone cercano di indurre negli altri false credenze su ciò che sta realmente accadendo.
La società umana è costruita attraverso la trasformazione di frames il parlare e lo scrivere a livello dei frames primari consistono nel fare gesti fisici. La cultura trasforma queste azioni; il linguaggio è un re-framing di suoni e segni visivi in
parole e significati. Le organizzazioni e le istituzioni sono modelli che legano insieme gli individui nella loro qualità di occupanti di varie posizioni. È un re-framing sociale ciò che trasforma un essere umano che è in una stanza di un organizzazione e che sta lavorando.
Ogni rituale implica un centro tipo di attività fisiche alle quali viene dato un nuovo significato in quanto azioni cerimoniali. Rituale = tipo speciale di framing.
Giocare = re-framing di azioni ordinarie.
Regno intellettuale = speciale atteggiamento verso l'altro regno dell'esperienza. Vita intellettuale = attività di re-framing complessa.
La natura del discorso implica un complesso spostamento dei frames, in quanto le persone propongono temi di conversazione, manipolando le relazioni tra coloro che conversano.
Le risposte di Goffman all'interazione simbolica e all'etnometodologia frame = elemento a partire dal quale si costruiscono le definizioni delle parole e dei significati.
situazioni; accentua maggiormente la contestualità al cui interno si danno sempre le percezioni dell'uomo. Soluzione di Goffman al problema della realtà: connessione ordinata tra i frames. Uno strato dipende dall'altro. La sua concezione è compatibile con una visione materialistica del mondo e anche con l'economia politica.
Gli etnometodologi esaminano il mondo della routine sociale nel suo aspetto + di senso comune. Qui prevale l'atteggiamento naturale.
Riepilogo:
- Il teorema di Thomas afferma che il modo in cui le persone definiscono una situazione sociale determina il modo in cui esse si comporteranno in essa.
- Blumer ha sviluppato i principi di base dell'interazionismo simbolico: le persone agiscono verso le cose secondo i loro significati (non sono intrinseci ma socialmente costruiti).
- Herbert, Mead, Blumer l'io prova nell'immaginazione i diversi corsi di azioni sottoponendo a prove differenti me in varie situazioni.
- Teoria