Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI FATTORIALE
L'analisi fattoriale è un insieme di tecniche statistiche utilizzate per ricercare l'esistenza di variabili latenti a partire da una serie di variabili osservate. L'obiettivo di questa analisi è capire se queste variabili misurabili sono effettivamente adatte a spiegare un determinato concetto.
Dal momento poi che queste tecniche si utilizzano principalmente per l'analisi di questionari, si può anche dire che l'obiettivo di un'analisi fattoriale è la validazione del questionario. In altre parole, l'analisi fattoriale ti aiuta a capire se un questionario misura effettivamente quello per cui è stato progettato.
L'analisi fattoriale ci serve per capire gli item che valutano e misurano realmente un singolo fattore, statisticamente parlando. Tutti quegli item che hanno una saturazione, cioè un punteggio di correlazione più alto, cadranno o no in un certo fattore/dimensione misurato da un test.
Quindi per ogni singolo fattore e dimensione ci sarà un gruppo di item che li misurano. In questo contesto l'analisi fattoriale è un metodo di validità di un test, dove per ogni item avremo una correlazione, tale correlazione è buona e perfetta tanto più si avvicina ad 1. Questa è un'analisi fattoriale fatta sugli item di un questionario rispetto ad ogni singolo fattore. In pratica questo calcolo ci permette di capire per singolo item se satura cioè se è valido statisticamente per quel fattore. Scale cliniche Le scale cliniche servono per fare una distinzione fra profili normali e patologici. Le scale sono sempre più usate come misure in grado di rilevare specifici tratti di personalità. Molte scale cliniche di base sono multidimensionali e hanno un contenuto eterogeneo, per questo motivo Harris e Lingoes (1955) hanno costruito per alcune scale: D, Hy, Pd, Pa, Sc, Ma delle sottoscale raggruppando gli item della scala in.gruppi di contenuto simile ed omogeneo.sottoscale che hanno un contenuto più omogeneo e ri ettono differenticaratteristiche di personalità.
Le persone che ottengono alti punteggi nella scala Si sono introverse, mostranouno scarso interesse per le situazioni sociali, tendono ad auto svalutarsi e adavere poche amicizie.
- Si1 – Timidezza / imbarazzo (14 item)
- Si2 – Evitamento Sociale (8 item)
- Si3 – Alienazione personale e sociale (17 item)
fl fi fi1. HS - Ipocondria
Punteggi alti indicano la presenza di molte lamentele su problemi fisici vaghi. Soggetti eccessivamente attenti alla loro salute. Gli item della Scala descrivono una vasta gamma di sintomi fisici quali malessere generale, dolori, problemi di stomaco, dif coltà riguardanti il sonno ecc.
I soggetti con dolore fisico effettivo ottengono punteggi con elevazione moderata (T=60-64), i punteggi elevati generalmente ri ettono un'eccessiva risposta somatica senza base organica.
2.
D - Depressione Punteggi alti indicano la presenza di molte auto attribuzioni di sentimenti di inadeguatezza, depressione del tono dell'umore, introversione. Butcher (1989) ha dimostrato che il punteggio nella Scala D del MMPI-2 differenzia chiaramente i pazienti depressi dai normali. 3. HY - Isteria – Disturbo di Conversione Alti punteggi indicano problemi fisici vaghi e preoccupazioni per la salute. Elevazioni moderate (T=60-64) spesso sono ottenute da individui che vogliono apparire socievoli; non rispondono al contenuto relativo ai sintomi fisici ma agli item della Scala in relazione alla facilità di rapporti sociali e alla negazione di problemi. PD - Deviazione Psicopatica Hathaway e McKinley all'inizio volevano rilevare le tendenze antisociali o il comportamento psicopatico, per rilevare questa caratteristica hanno organizzato il gruppo del campione per testare la validità inserendo soggetti normali ma anche 100 reclusi di una prigione federale cheAvevano precedentemente ricevuto una diagnosi. Nel gruppo di standardizzazione c'erano gruppi di studenti universitari. Le ricerche indicano che elevazioni moderate si riscontrano in soggetti normali che tendono a vivere in maniera non convenzionale e che hanno voglia di correre rischi. In questo caso si paragonano i punteggi ottenuti al test della sensation seeking di Zuckerman. La ricerca clinica ed empirica ha evidenziato che se si trova un punteggio moderato in un poliziotto non ci dobbiamo allertare, bisogna confrontare anche le altre sotto scale.
Alti punteggi indicano impulsività, scarso rispetto per le regole e per l'autorità, ostilità, aggressività. Non misura come era nell'intenzione originale il comportamento antisociale.
MF - Mascolinità-Femminilità. Dal punto di vista metodologico ha una scarsa attendibilità perché il gruppo testato per verificare la tendenza omosessuale era composto solo da
La Scala degli omosessuali è fortemente criticata e considerata non attendibile da molti. È basata sull'ipotesi che la mascolinità-femminilità sia un tratto unitario e non multidimensionale. Negli uomini, elevazioni della Scala sono interpretate come indici di interessi e comportamenti più femminili e come negazione di interessi stereotipicamente maschili. Bassi punteggi sono ottenuti da soggetti che enfatizzano la forza e l'abilità fisica. Possono apparire rozzi, volgari, con scarse capacità di empatia e problem solving. Nelle donne, alti punteggi erano precedentemente interpretati come presenza di caratteristiche positive come l'assertività e la fiducia in se stesse. Inoltre, aspetti importanti come l'insicurezza e l'autostima non possono essere rilevati attraverso questa scala.
La Scala della Paranoia è parecchio attenzionata. Valuta caratteristiche di comportamento quali sospettosità, sfiducia, difensività, pensiero rigido,
atteggiamento critico. I soggetti paranoici sono soggetti veramente difficili da aiutare dal punto di vista psicoterapico, se noi sbagliamo una virgola nel rapporto con loro entriamo subito nel gruppo persecutorio, delle persone che li perseguitano. È necessario creare una fortissima alleanza terapeutica, ed è fondamentale procedere a piccoli passi. Molte persone con tratti chiaramente paranoidi possono accorgersi della finalità del test e non rispondere in modo affermativo a quegli item che produrrebbero un alto punteggio alla Scala P, nascondendo il loro comportamento sintomatico.
Punteggi alti indicano la presenza di molte auto-attribuzioni di sentimenti di sospetto, di autodifesa.
- Almeno un punteggio di una Scala Clinica è sopra 65 TPT - Psicoastenia Disturbo di ansia con tratti ossessivo-compulsivi
La Scala Pt contiene item che valutano l'ansia o il disadattamento generale. Punteggi alti indicano la presenza di sentimenti
Di ansia che possono raggiungere una forma grave e invalidante. Misura i disturbi di ansia anche con tratti ossessivo compulsivi, mostra il grado di adattamento a nuove situazioni. Alti punteggi sono tipici di soggetti nervosi, indecisi, con poca fiducia in sé stessi e problemi di sonno.
Gli uomini o le donne normali con alti punteggi nella Scala Pt risultano come persone nervose, indecise, con molte paure, mancanti di fiducia in se stessi e con problemi di sonno.
Hathaway e McKinley pensavano di potere separare i 4 tipi di schizofrenia che erano stati identificati all'epoca.
La triade di tipo psicotico: PA - PT - SC
SC - Schizofrenia
La scala risulta lunga e complessa poiché elevati possono riflettere numerose possibilità diagnostiche. Le persone con alti punteggi tendono ad avere uno stile di vita non conformista, si sentono diverse dagli altri e tendono all'isolamento. Usano la fantasia come difesa contro le situazioni spiacevoli e possono
passare gran parte del tempo a sognare ad occhi aperti
MA - Ipomania
Hathaway e McKinley hanno costruito questa scala inizialmente per individuare il disturbo maniaco depressivo,
Alcuni ricercatori hanno riscontrato che pazienti con elevazioni notevoli nella scala MA erano diagnosticati per la maggior parte come maniaco-depressivi, tipo maniacale, e tendevano ad avere problemi di adattamento sul lavoro.
fi fi fi fl
Persone normali con elevazioni in questa scala sono esuberanti, iperattive, mostrano una certa difficoltà di adattamento e dispersione di interessi. Le persone con punteggio molto alto sono incapaci di vedere i propri limiti. Amano stare con altre persone e possono dare una prima impressione buona perché sono amichevoli. Le loro relazioni tendono ad essere superficiali. Possono avere periodi di agitazione con esaltazione ed euforia senza motivazione così come episodi periodici di depressione.
Nella fase maniacale il cervello viene sovraccaricato di stimoli
Eccitanti, presentano difficoltà a dormire (eccessivi livelli di adrenalina). Nella fase depressiva invece presentano in modo ancora più accentuato le problematiche della depressione. Sono soggetti che perdono facilmente la cognizione della realtà e possono arrivare ad atti estremi come il suicidio.
SI - Introversione Sociale
La scala SI misura una dimensione della personalità bipolare in cui gli alti punteggi valutano la introversione sociale e i bassi punteggi riflettono estroversione sociale.
Le persone che hanno alti punteggi sono socialmente introverse, si trovano a proprio agio da sole o con pochi amici intimi, sono timide e isolate.
Per la scala zero introversione sociale tre sottoscale che riflettono diverse caratteristiche di personalità:
SI1 Timidezza/imbarazzo (14 item): alti punteggi denotano timidezza nelle relazioni interpersonali e inquietudine per le nuove situazioni.
SI2 Evitamento sociale (8 item): i soggetti che ottengono un alto punteggio
propri atteggiamenti. Le Scale di contenuto sono state sviluppate per fornire una valutazione più specifica e dettagliata delle caratteristiche del soggetto, al fine di ottenere informazioni più accurate sulla sua personalità e sulle sue tendenze comportamentali. Queste scale sono state create sulla base di studi e ricerche approfondite nel campo della psicologia e sono utilizzate per valutare diversi aspetti della personalità, come l'alienazione personale e sociale.