Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 100
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 1 Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie dell'Attenzione (Applied Attention Theory) Pag. 56
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BASSA

Se non suona sei tranquillo (ci fai affidamento), ma quando suona non sai se sono pericoli veri o falsi allarmi!

CRY WOLF EFFECT: un abbassamento della fiducia nel rilevare un pericolo porta ad un rallentamento nello spostare l'attenzione sull'allarme.

SOGLIA D'ALLERTA ALTA: spostare continuamente l'attenzione per verificare i dati. Fai meno affidamento sul sistema, ma se suona porta a commettere meno errori e obbedisci perché è molto probabile che sia vero!

Cap 3 - Implicazioni sulla cattura dell'attenzione:

ERRORI DELL'AUTOMAZIONE

SISTEMI CON SOGLIA ALTA: mantengono alta la risposta del soggetto all'allarme, ma portano ad un abbassamento della fiducia nell'individuazione di tutti gli eventi critici. Il soggetto deve deviare le sue risorse attentive per monitorare i dati grezzi -> degradazione della prestazione.

SISTEMI CON SOGLIA BASSA: mantengono alta la fiducia nell'individuazione di qualsiasi evento che potrebbe essere critico.

ma portano ad un abbassamento della prontezza di risposta del soggetto. Il soggetto deve spostare continuamente l'attenzione per verificare che l'allarme sia per eventi realmente critici o per falsi allarmi -> degradazione prestazione che porta anche a commettere errori, essendo i falsi allarmi molto più salienti delle mancanze (che possono anche non essere notate), quando ce ne sono troppi l'uomo perde fiducia nelle capacità dell'automazione.

Cap 3 - Implicazioni sulla cattura dell'attenzione:

FREQUENZA DI EVENTI CRITICI

Anche quando abbiamo a che fare con un evento raro, usare un sistema con soglia bassa porta a evitare le mancanze (miss) ma sempre ad un alto numero di falsi allarmi: ciò porta spesso le persone a spegnere i loro sistemi di allarme; non si fidano delle capacità di rilevazione del sistema.

Cap 3 - Implicazioni sulla cattura dell'attenzione

SOLUZIONI ALLE IMPERFEZIONI DEI SISTEMI DI ALLERTA AUTOMATICI:

migliorare la discriminazione tra eventi critici e non ridurre il "tempo di allerta a guardare avanti" del sistema (sempre che non sia più piccolo del tempo necessario all'umano per rispondere) adottare allarmi probabilistici, in cui è il sistema stesso a indicare il proprio grado di incertezza nella classificazione fornire al soggetto un monitoraggio dell'elaborazione dei dati grezzi compiuta dal sistema addestrare i soggetti a compensare le mancanze del sistema con lo spostamento di risorse attentive Precedentemente abbiamo visto come l'attenzione sia controllata da una combinazione di processi top-down (guida dall'aspettativa) e bottom-up (cattura dell'attenzione). Parleremo ora del forte collegamento tra attenzione visiva e movimenti oculari; correlazione non perfetta, ma sufficentemente ampia da essereOculari L'insieme delle fissazioni (parte finale di un movimento oculare) permettono il scansionamento di un ambiente. In un'area di interesse (area of interest - AOI) sono contenute tutte le fissazioni considerate funzionalmente equivalenti (un monitor, una finestra) Tempo di permanenza (dwell duration) è la quantità di tempo in cui la scansione rimane all'interno di un AOI prima di spostarsi (può considerare diverse fissazioni in regioni diverse dell'AOI -> per questo ci si riferisce ad esso come media del tempo di permanza - MDD). Tempo di permanenza percentuale (PDT): è il tempo speso in un singolo AOI in rapporto con il tempo totale della scansione (grado di interesse attenzionale per il singolo AOI). Cap 4 - Movimenti Oculari Cap 4 - Movimenti Oculari

Oculari

Latenza di fissazione sull'evento (EFL): tempo di inattività che intercorre tra l'apparizione di un evento critico e la prima fissazione in un AOI che lo caratterizza (anche quando l'apparizione avviene tramite un canale non-visivo).

La probabilità di notare un evento è espressa come il rapporto tra il numero di eventi che orientano delle fissazioni verso il suo AOI, e il numero totale di eventi del genere.

Il tempo medio di primo passaggio (MFPT) è il tempo medio durante il quale l'occhio rimane lontano da una data AOI prima che ci ritorni (periodo di abbandono dell'attenzione). Misura della negligenza attentiva.

Cap 4 - Movimenti Oculari

Le dipendenze sequenziali, o matrici di transizione, definiscono la probabilità che la scansione passi da un AOI ad un altro.

La matrice mostrata rappresenta ciò che viene chiamato Processo di frequenza delle volte in cui

Cap 4 - Limiti della scansione visiva come misura dell'Attenzione

Non rivela spostamenti attentivi dentro all'AOI (se piccoli) e non può distinguere a quale attributo dell'oggetto l'attenzione è rivolta.

Non distingue facilmente la porzione di attenzione data a sistemi non visivi.

Non da accesso alle informazioni della visione periferica.

Tempi di permanenza lunghi sono ambigui (Difficoltà a estrarre informazioni? Estrazione di molte informazioni?)

A volte è più informativo il fallimento nello scansionamento piuttosto che un tempo di soffermazione difficilmente interpretabile.

Cap 4 - Influenze sull'accesso alle informazioni visive

  1. ABITUDINE
  2. SALIENZA (cattura dell'attenzione)
  3. AMPIEZZA DI BANDA ASPETTATIVA
  4. CONTESTO
  5. UTILITÀ DELL'INFORMAZIONE (valore)
  6. SFORZO (costo)
alle informazioni visive:CONTESTOIl contesto in cui viene presentata un'informazione visiva può influenzare la sua percezione e comprensione. Ad esempio, un'immagine può essere interpretata in modo diverso a seconda del contesto in cui viene visualizzata. Inoltre, il contesto può anche influenzare l'attenzione dell'osservatore, facendo sì che alcune informazioni siano più salienti di altre. Cap 4 - Influenze sull'accesso alle informazioni visive:MOVIMENTOIl movimento è un fattore che può attirare l'attenzione dell'osservatore. Gli oggetti in movimento sono spesso più salienti rispetto a quelli statici. Inoltre, il movimento può anche influenzare la percezione dell'osservatore, ad esempio facendo sembrare più grandi o più vicini gli oggetti in movimento rispetto a quelli fermi. Cap 4 - Influenze sull'accesso alle informazioni visive:COLOREIl colore è un altro fattore che può influenzare l'attenzione e la percezione visiva. Alcuni colori sono più salienti di altri e possono attirare maggiormente l'attenzione dell'osservatore. Inoltre, il colore può anche influenzare la percezione di dimensione, distanza e forma degli oggetti. Cap 4 - Influenze sull'accesso alle informazioni visive:CONTRASTOIl contrasto è un fattore che può influenzare l'attenzione e la percezione visiva. Gli oggetti con un alto contrasto rispetto allo sfondo sono più salienti e possono attirare maggiormente l'attenzione dell'osservatore. Inoltre, il contrasto può anche influenzare la percezione di profondità e forma degli oggetti. Cap 4 - Influenze sull'accesso alle informazioni visive:FORMAIl fattore forma può influenzare l'attenzione e la percezione visiva. Alcune forme sono più salienti di altre e possono attirare maggiormente l'attenzione dell'osservatore. Inoltre, la forma può anche influenzare la percezione di dimensione, distanza e orientamento degli oggetti.alle informazioni visive:

AMPIEZZA DI BANDA

Se un AOI (canale di informazioni) ha un elevato tasso di eventi, le persone campioneranno più frequentemente quel canale rispetto ad uno con pochi eventi.

Se bits = quantità di informazioni: bandwidth = bits/secondi

Senders ha dimostrato come il campionamento visivo sia generalmente proporzionale alla larghezza di banda dei canali campionati (se ci si aspetta un alto tasso di informazioni si visiterà più spesso quel AOI).

Cap 4 - Influenze sull'accesso alle informazioni visive:

CONTESTO

Un AOI con una larghezza di banda bassa, può comunque essere visitato in determinate occasioni, perché il contesto degli eventi appena accaduti suggerisce che ora ha informazioni disponibili (e.g. allarmi acustici).

Tuttavia, il contesto può spesso essere guidato da informazioni ottenute in una precedente permanenza visiva in un'altra AOI.

Quindi il contesto descrive la frequenza di transizione tra

Influenze sull'accesso alle informazioni visive: UTILITÀ DELL'INFORMAZIONE Il valore dell'informazione in un AOI può essere descritto come: - Valore formale (bits) - Valore soggettivo (utilità vs utilità negativa data dal non raccogliere quelle informazioni) Facciamo una distinzione tra utilità e ampiezza di banda: un soggetto che guida di notte, raccoglie una bassissima ampiezza di banda (sono davvero poche le informazioni che arrivano ai suoi occhi) ma l'utilità negativa di non notare un raro ostacolo dovrebbe mantenere alta la sua frequenza di scansionamento. Poche informazioni non vuol dire informazioni non utili (altro esempio è "l'effetto arma").

Influenze sull'accesso alle informazioni visive: UTILITÀ DELL'INFORMAZIONE

Ampiezza di banda (aspettativa) + utilità = expected value -❖ MODELLO A VALORE ATTESO DELLA SCANSIONE (caratterizza i "fattori top-down guidati dalla conoscenza" che orientano in modo ottimale la scansione) [Fisher & Pollatsek]

Usando questo modello come paradigma❖ sperimentale si è visto che i soggetti non notavano dei pericoli in zone inaspettate e che non le scansionavano nemmeno.

L'aspettativa della scansione influenza quindi il modo in cui si effettua❖ la scansione stessa! rivedremo questo modello mentale all'interno del SEEV model

Cap 4 - Influenze sull'accesso alle informazioni visive: UTILITÀ DELL'INFORMAZIONE

Possiamo però addestrare le persone a prestare più attenzione a zone con poche ma importanti informazioni (low expectancy - high value): con un training esplicito sui pericoli di aree inaspettate il numero di

Scansioni di queste aree è cresciuto sostanzialmente

quando i soggetto sono stati testati in un simulatore 3DCap 4 - Influenze sull'accesso alle informazioni visive:

SFORZO

Diverse caratteristiche del campo visivo possono aiutare o ostacolare lo spostamento dell'attenzione (angolo di separazione tra le fonti, profondità, disordine degli elementi).

Nel grafico vediamo come all'aumentare dell'angolo visivo aumenta lo sforzo per accedere all'informazione:

angoli piccoli: no movimento oculare, cambi di attenzione interni -> basso costo

angoli > 2 gradi: movimento oculari

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
100 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pistocho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di psicologia dell'attenzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Stablum Franca.