vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOM
Ԑ =1 =RT =ST =RT =ST
DOM
Ԑ >1 – RT –ST +RT +ST
DOM
Elasticità in generale
Capito 2 teoria dell’utilità
Curva di indifferenza (CdI)
Rappresenta tutti i panieri che danno al consumatore la stessa utilità (ossia sono indifferenti)
D>B≈C>A
B e C indifferenti
A curva più bassa minore utilità
D è il più utile CdI più alta
SMS saggio marginale di sostituzione
Indica quante unità di un bene un consumatore è disposto a rinunciare per avere in cambio una
unità dell’altro bene
Δ x
1
SMS = La SMS rappresenta l’inclinazione della CdI
Δ x
2
Forma delle CdI
Sostituti perfetti
SMS è costante CdI sono rette
Sostituti imperfetti
SMS è variabile CdI sono curve
Beni complementi
SMS tende a 0 (non si possono sostituire i due beni)
CdI con punto angoloso
X è un bene poco interessante al consumatore X è un bene poco interessante al
1 2
consumatore
In entrambi i casi SMS tende a 0
Curve di indifferenza di un male
SMS tende a 0 (non si sostituisce un bene un male)
Preferenze del consumatore – Cap. 2 paragrafo 3 -> sul libro
Completezza: il consumatore deve essere in grado di ordinare tutte le alternative a sua
disposizione, cioè esprimere un suo giudizio per ogni coppia di panieri a sua disposizione
Transitività: se il consumatore considera un bene A almeno buono quanto un bene B e considera il
bene B almeno buono quanto un bene C. Allora deve considerare il bene A almeno buono quanto il
bene C. (Ciò unito all’assioma di completezza di prima ci dice che considera tutti e tre i beni
indifferenti)
Monotonicità: tra due panieri A e B il consumatore preferisce quello che contiene una maggior
quantità di ciascuno dei due beni; o rimanendo invariato la quantità di un bene il consumatore
preferisce quello che contiene di più dell’altro bene.
Dimostrazione: due CdI non possono mai intersecarsi
Dimostrazione per assurdo
C>B per monotonicità (maggior quantità di entrambi i beni)
C≈A stessa CdI per transitività allora
B≈A stessa CdI B≈C
Ma B≈C contrasta con l’ipotesi di monotonicità
Contraddizione dimostrata:
due CdI non possono mai intersecarsi
Retta di Bilancio o RdB e spostamenti possibili x
−P 2
L’inclinazione della RdB è data dal prezzo relativo = P x 1
Paniere ottimo
In corrispondenza del paniere ottimo l’inclinazione della della CdI è uguale all’inclinazione della
RdB; ovvero la SMS è uguale al prezzo relativo.
x x
−Δ −P
1 2
=
Δ x Px
2 1
Effetto sostituzione
Indica la variazione della Q di un bene in seguito ad una variazione del prezzo relativo, in
Dom
particolare in consumatore sostituisce un bene il cui prezzo aumenta
Effetto reddito
Indica la variazione della Q di un bene in seguito ad una variazione del reddito reale degli
Dom
acquirenti Effetto di Effetto Effetto totale
sostituzione reddito
Bene negativo
normale
Bene povero negativo
Bene di negativo
Giffen
Effetto sostituzione sempre negativo: se il prezzo aumenta il consumatore ne compra di meno
Beni di Giffen eccezione: se aumenta il reddito diminuisce la domanda
Legge della produttività marginale decrescente – Cap. 4 pag 127 -> sul libro
Quando vengono impiegate quantità crescenti di un fattore variabile con un dato ammontare di
fattore fisso si giungerà a un punto in cui per ogni unità aggiuntiva di fattore variabile utilizzata si
potrà ottenere una quantità aggiuntiva di output via via inferiore.
Economia e diseconomia di scala