Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Teoria di istituzioni di economia politica (Merzoni) Pag. 1 Teoria di istituzioni di economia politica (Merzoni) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di istituzioni di economia politica (Merzoni) Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Y Y

Funzione del risparmio

PmgS: propensione marginale al risparmio (indica di quanto aumentano i risparmi ad un aumento unitario

del reddito) PmgS=1−b

PmeS: propensione media al risparmio S −a

PmeS= = +(1−b)

Y Y 3

Moltiplicatore keynesiano (pag.228)

In una situazione in cui non vi è piena occupazione delle risorse, una variazione della domanda aggregata

esogena determina una variazione più che proporzionale del reddito; quindi conviene attuare politiche che

provochino un aumento delle componenti esogene della domanda aggregata.

1

M ; M 1

= >

k k

1−b

M =1 se PmgC=0 e PmgS=1  solo risparmi e niente consumi

k

M =+∞ se PmgC=1 e PmgS=0  solo consumi e niente risparmi

k

Mercato monetario (Cap.9 pag.311)

o

M : offerta di moneta, le quantità di moneta messe in circolazione dalla banca centrale è perfettamente

anelastica non dipende quindi da r (tasso d’interesse reale)

d

M : domanda di moneta, quantità di moneta che gli individui e le imprese trattengono in forma liquida

Cause della domanda di moneta

• Movente transazionale: in quanto mezzo di scambio, la moneta è necessaria per effettuare

transazioni. 4

• Movente precauzionale: poiché possono verificarsi circostanze impreviste è una buona idea tenere

moneta in più per precauzione.

• Movente speculativo: se si mantiene parte della propria ricchezza, in un conto presso la banca, si

ottiene un tasso d’interesse molto basso, ma non si va in contro al rischio di perdite sul valore

dell’attività. Investendolo, ad esempio in obbligazioni, si ha un rendimento maggiore ma si corre il

rischio che la quotazione diminuisca. Gli individui che desiderano acquistare attività finanziarie

possono posticiparne l’acquisto se si aspettano che il prezzo del titolo scenderà; nel frattempo

trattengono moneta aspettando un momento più propizio.

Saldo monetario attivo

La moneta tenuta per movente transazionale e precauzionale è nota come saldo monetario attivo. In

quanto detenuta come mezzo di scambio. Le principali determinanti del saldo attivo:

1. Il livello del reddito nazionale (Y). Maggiore è il reddito nazionale, maggiore è il valore degli acquisti

e quindi più elevata è la domanda di moneta (proporzionale a Y)

2. Il tasso di interesse. Con tassi di interesse maggiori gli individui saranno incoraggiati a rischiare

riducendo il saldo monetario attivo, per impiegarlo in attività finanziarie meno liquide ma che

fruttano un interesse ben più elevato (inversamente proporzionale a r)

Saldo monetario inattivo

La moneta detenuta per scopo speculativo è anche chiamata saldo monetario inattivo. La determinante

principale della domanda di moneta a scopo speculativo è data dalle aspettative relative al valore attuale

del potenziale guadagno su attività reali e finanziarie. Se ritengono che il potenziale guadagno di un’attività

aumenti, è probabile che gli individui abbandonino altre attività meno redditizie per quella ora più appetibile.

Politica fiscale e politica monetaria (Cap.10)

-La politica fiscale è effettuata dal governo, ha come strumenti G e T (spesa pubblica e tasse).

o

-La politica monetaria è effettuata dalla banca centrale e ha come strumento la M (l’offerta di moneta)

Entrambe possono essere espansive o restrittive.

-Si effettua una politica espansiva quando c’è sotto occupazione

-si effettua una politica restrittiva quando vi è una situazione inflazionistica

Politica fiscale espansiva

Per raggiungere la piena occupazione (Ypo) si può:

• ↑G spesa pubblica

• ↓T tasse abbassare le tasse è meno efficiente per aumentare Y rispetto ad un aumento di G 5

All’aumentare di IS sale anche r

Politica fiscale restrittiva

Y* può superare Ypo solo nel caso inflazionistico in cui i prezzi sono talmente alti da gonfiare il PIL, in

realtà la produzione non può superare Ypo.

Per tonare verso Ypo si può

• ↓G spesa pubblica

• ↑T tasse abbassare le tasse è meno efficiente per aumentare Y rispetto ad un aumento di G

Politica monetaria espansiva

o

Tre modi per aumentare M (pag.324)

1. La Banca centrale acquista titoli di Stato, inietta liquidità nell’economia

2. La Banca centrale diminuisce il tasso di sconto (è il tasso d’interesse che la BC applica alle banche

quando chiedono prestiti). Se la BC diminuisce il tasso di sconto le banche hanno più soldi da

prestare

3. Riserva obbligatoria: la BC diminuisce il coefficiente della riserva obbligatoria (la riserva obbligatoria

è una percentuale della raccolta delle banche commerciali, che devono depositare in un conto

vincolato presso la BC. Essa rappresenta un ammontare di denaro congelato che non può essere

utilizzato se non con il consenso della BC, perciò tali fondi sono illiquidi.

o

↑M ↑LM  ↓r

Politica monetaria restrittiva

Nella politica monetaria restrittiva vale quanto detto nella politica monetaria espansiva per gli interventi

o

sulla M 6

o

↓M ↓ LM  ↑r

Modello IS-LM (Cap.11)

1 d

( ) ( )

Y a+ I r

∗( )−

= +G

IS  1−b 1−b

o

m =fY −gr

LM 

Grafico IS

Grafico LM

Effetto spiazzamento (pag. 362)

L’effetto di spiazzamento è prodotta da una politica fiscale espansiva e consiste nella diminuzione

dell’effetto moltiplicativo generato da un aumento della domanda aggregata esogena. Ciò avviene a causa

della dipendenza degli investimenti dal tasso di interesse, che cresce in conseguenza della politica fiscale

espansiva.

L’effetto spiazzamento è tanto maggiore quanto più la curva IS è piatta e la LM è inclinata, e viceversa 7

Politica monetaria accomodante

Consiste in un aumento nell’offerta di moneta (politica monetaria espansiva) conseguente a politica fiscale

espansiva, ciò permette di compensare l’effetto spiazzamento

Trappola della liquidità (366)

È una situazione economica in cui il tasso di interesse è così basso che gli operatori sono disposti a

detenere in forma liquida qualsiasi quantità di moneta venga offerta. Analiticamente questa condizione è

espressa con una g -> +∞ che si traduce graficamente con una LM orizzontale. In questo caso la politica

monetaria è inefficace in quanto non determina una variazione di Y e la politica fiscale è massimamente

efficace in quanto non è presento l’effetto spiazzamento.

Visione Keynesiana

Secondo la visione Keynesiana l’economia è intrappolata nella liquidità, ovvero gli investimenti sono

insensibili al tasso di interesse molto basso e la LM tende ad essere orizzontale (g -> +∞). Quindi la politica

monetaria è totalmente inefficace mentre la politica fiscale è massimamente efficace data l’assenza

dell’effetto spiazzamento. 8

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
9 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippoSFsala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Merzoni Guido.