Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 1 Appunti Impianti M - Teoria Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti M - Teoria Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STUDIO DI FATTIBILITÀ

  1. STUDIO DEL PRODOTTO
  2. STUDIO DI CICLO PRODUTTIVO
    • (IMPIANTI TECNOLOGICI)
  3. STUDIO DI SERVIZI
    • (IMPIANTO AUSILIARIO)
  4. ANALISI DI REDDITIVITÀ E DEFINIZIONE DELLA QUANTITÀ OTTIMALE

IMPIANTI

  • IMPIANTI TECNOLOGICI (PRODUZIONE)
  • AUSILIARI (SERVIZI)

I SISTEMI PRODUTTIVI POSSONO ESSERE:

  • LINEARI
  • CONVERGENTI
  • DIVERGENTI

in Italia sempre meno trasformazione di luci prime in prodotti finiti senza nessuna distinzione tra luci prime - work loro analisi Fisico-tecnica (acciaio, cemento, zucchero) produzione fino ai prodotti finiti (es tutte le parti ben definite → semilavorati - lavorati - usicioni, però distinguibili, prodotti assolulabili.

REDDITIZIONE

  • su commissione: produciamo un prodotto che abbiamo già venduto
  • a macattino: prodotti a più basso costo

Hanno rettiliata differente e necessi differenti

PRODUZIONE

  • CONTINUA: produzione 24/24
  • PER CARICHE
  • INTERMITTENTI: es. settore cerumico
  • A LOTTI

(la produzione si esidiria per le piccole e medie aziende) 22/09/2024

Per questi studi sono essenzare importantel traversoviz conventzione 22/09/2024quindi c'andico al mergeto:

PREVISIONI DOMANDA DI MERCATO

COMPONENTI DOMANDA “D”

  1. TREND (TENDENZA): componente di "D" che descrive il suo andamento nel medio e lungo periodo e telecilta mente la andamento. Quiene Rappresenta sua equivalata del mercato al verme.con una velocità del periodo: Oggi... dati ... tories .......... previsioni (peruvitori annau arex otlicira trove setitivari)...... (grafico con linee e annotazioni)
  2. CONGIUNTURA: componente associatale con oscill pricing nel tempo di: (dopo conditioni piu velati) tutory evochicato in Abbatria toede tra Rottadril Trend vissi s) da idoma uniscono basso kappada da compolentis esteri di mercato (es: uninizzo ammintose nimunge aumento presso diminuisco e vediate)
  3. STAZIONALITA: si ascebbi la dimarde sei su un insiranto temporale (1 mes) in pondere dei componesti precedent legala intrinsicaunente al prodotto
  4. CASUALE: audito da eventi di tipo casuale

è vincolato anche da K, che è scelto dall'analista e dipende dalla affidabilità delle analisi.

  • K influenza l'affidabilità (-) delle analisi campionaria

K

  • 1 → 68.3%
  • 2 → 95.5%
  • 3 → 99.5%

Aumentare K ha lo stesso effetto di ridurre n

NB → K basso vuol dire ridurre l'affidabilità, K elevato → alta affidabilità

Δ elevati = bassa precisione di analisi

Δ piccoli = alta precisione di analisi

Δ = Kσ/√n

K e n influenzano Δ in modo opposto

ES:

Indagine sulla vendita di smartphone,

Domanda: quanti smartphone acquisti all'anno?

univero N=25.000 Prezzo p=350 €/Σ

Stimare i e mercato in modo economico

NB la somma di fi: = uni de N (numerosetà campione)

ixFi(xi-X̄)⁴101572126432285431795494

n=976

Per campione

Xmed. camp= 1.7766 smartphone/anno/persona

σ= √(nota somma prodotto (....) / n) = 1.192 smartphone/anno/persona

Quindi dobbiamo trovare un minimo di:

S = ξ(a,b) = Σi=1n (Yi - a - b(xi - X̄))2

Trovare il minimo:

∂S/∂a = 0

∂S/∂b = Σi=1n 2 (Yi - a - b(xi - X̄))(-1)(-1/n) = 0

Risolvo per primo:

ΣYi - Σb(xi - X̄) = 0

ΣYi = na - b Σxi con nX̄ = Σxi

Deduciamo:

a = Σ Yi/n

Risolvo per secondo:

∂S/∂b = Σi=1n (Yi - b(xi - X̄))(-xi - X̄) = 0

b = Σ(yi - Ȳ)(xi - X̄)/Σ(xi - X̄)2

NB: ... coeff angolare.

Con la "metereologia" nel periodo storico in nostra possesso, lucido e proiettare i trend nel periodo futuro.

Dati storici almeno 10-15 anni

Guardando i "dati storici" di 10 anni passati, posso fare una proiezione sui dati attuali (es. 15 anni) per cui si può eliminare la stagionalità (si vede per l'esponetale che maggio è eliminato)

NB: Non posso fare una media con elementi volatili (su excel metto n. e.)

Vediexcel

Con dati destagionalizzati y=0,298x + 33,894

Avendo la retta posso aiutare a proiezione l’andamento dei mercati nel futuro

11/10/2021

Potenzialità di Stadio

Q

  • Produttivita in ingresso
  • F/[p\anno]

Prodotto Grezzo

Prodotto Finito

Scarti

S=SQ

Se non vi fossero scarti potrei avere Q = Qu

S = coeff. di scarto

Q rappresenta la massima produttività del macchinario (esogeno: dalle specifiche tecniche)

S = sQ

Se lo scarti

Q è un VINCOLO DEL PROBLEMA dato dal mercato. È ciò che ci interessa

Q dato dall'analisi del mercato e non dato noto dalla seconda fase

Qu=Qu(1-S) → Qu = Q1-S

  • k1 = RENDIMENTO DOVUTO AGLI SCARTI

Non è l'unica cosa che influenza la produttività

Q determina la massima produttività del macchinario (quella in ingresso)

k2 = RENDIMENTO DEGLI OPERATORI

k3 = AFFIDABILITÀ DELLA MACCHINA

NB: UT e DT sono coincidenti

  • k3/k4 = UT/DT
  • PI/DT = PT

k4 = COEFFICIENTE DI UTILIZZO

k4 = PT

NB: RENDIMENTO TOTALE DI PRODUZIONE

Q = Qu

Ingeres a

→ a n è nota αν

NB: La differenza tra Q e Qu è data in parte da k4 e in parte da FERMI MACCHINA

k5: genera un FLUSSO FISSO DI PEZZI che può seguirmi un lotto dedicato (REWORK o SCARTI)

k2, k3, k4: non influiscono sul flusso fisso di pezzi: generano una...

LINEA ASINCRONA

n1 = 94/ti

γ1 = 94/60

qi < qj

Es: Stesso debito precedente una Linea Asincrona

n3 - code prime = 2

q3 = 15,06 pz/h

q3 = 13/0,867 - 13,470 pz/h

q2 = 93/k2 = 13,10/0,985 - 13,60 pz/h

v2 = 93/60 t2 = 13,80 4,4 1,25/0

v1 = 94/60 t1 = 13,60 3,5 q1,93 - 0,91/0,281

In generale nelle linee asincrone senza milior produttivita

H2 H3 - H2 H4

Es:

2 Prodotti:

q4 = 15 pz/h

q4+2 = 20 pz/h

FASE 1 2 3 4

ti 4,5 3,5 2,8 4,8 [mu/pe]

k 0,28 0,37 0,47 0,55

n1 n2 n3 n4

σ 0,31 0,85 0,79 0,83

Vo = 950*000 €

vita utile 4 anni i = 8,5%

Quanto valgono le rate di ammortamento A = ?

Se: S =

A = Vs = 137,5 / 9,55141 €

Esempio:

950 **

NB:

  • Se il denaro è nostro, i è il O.d.c. (opportunity cost of capital)
  • Se il denaro è in prestito, i è il tasso della banca

Quindi l'ammortamento trasforma:

COSTO INIZIALE V0 (€) => COSTO ANNUO EQUIVALENTE A"€/anno"

Costo annuale Vi é ammortamento energia

Vedi esercizio Excel (reparti)

CALCOLO COSTI PRODUZIONE

REPARTO A

  • p1 % p1 = % p1 + 1,05 + 1,16
  • p2 % p2 = % p2 + 1,05 + 1,16
  • p3 % p3 = % p3 + 1,05 + 1,16
  • p3 REPARTO C
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
67 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ingDP di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gamberi Mauro.