vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Territorialità
La relazione tra Stato e Territorialità è una relazione molto intima, Santi Romano: "Lo stato non ha tanto un territorio, piuttosto è un territorio".
Il territorio delimita lo "spazio" della sovranità: lo Stato mantiene l'ordine su un territorio, sopprimendo qualsiasi sfida interna al proprio monopolio della violenza legittima.
La Sovranità
Per sovranità si intende la condizione dove non si riconosce alcun potere superiore a sé stesso.
Lo Stato prende parte all'attività politica solo ed esclusivamente su proprio mandato, è inoltre il solo giudice dei propri interessi e si assume l'intera responsabilità per il perseguimento di quegli interessi.
In quanto sovrano, lo Stato mantiene l'autorità ultima sul territorio (e pertanto sulla popolazione che vi risiede). Lo Stato NON accetta interferenze da parte di altri nei suoi affari domestici.
Nascita dello
Stato: Charles Tilly definisce lo "State-Making" come il processo attraverso il quale lo Stato si organizza come un'organizzazione criminale. Lo Stato è in grado di prelevare tasse offrendo in cambio protezione e organizza anche altre attività economiche, come il cosiddetto "welfare". Utilizza la violenza per garantire la sicurezza e la continuità della vita e del welfare.
La Pluralità: L'ambiente politico moderno è caratterizzato da una pluralità di Stati, distinti territorialmente tra loro. Si basa sul principio del Mutuo Riconoscimento, ovvero ogni Stato presuppone l'esistenza degli altri e si considera loro eguale. Non esiste un'autorità superiore agli Stati. Attraverso il mutuo riconoscimento, gli Stati accettano di non interferire negli affari degli altri, poiché non vogliono che gli altri interferiscano nei loro.
come segue:come potenzialmente ostili, come minacce incombenti alla propria sicurezza.
Relazione con la popolazione
Stato: potere sopra una popolazione, si impartiscono comandi e si aspetta obbedienza.
Asimmetria: l'esistenza stessa degli stati implica una forma di ineguaglianza sociale tra individui che esercitano il governo (una minoranza) e individui soggetti a esso (la grande maggioranza). Gerarchia ineliminabile.
Impressione/Illusione della Complementarietà: la popolazione non è percepita come una mera entità demografica, ma come un popolo. In quanto tale, essa intrattiene una relazione più significativa, più intima, si potrebbe dire costitutiva, con lo stato stesso.
Questa complementarietà è una mistificazione ideologica, Karl Marx parla della nazione come di una "comunità illusoria".
Da moltitudine vaga, dispersa a unità come popolo.
Weber, Secondo le caratteristiche formali principali dello Stato moderno sono
individui l'utilizzo di risorse materiali. Nel mondo occidentale si è implementato un terzo uso: fondare polity, implementare decisioni di natura politica, istituire agenzie. Il ruolo dell'ordinamento giuridico è quindi quello di garantire un ordinamento amministrativo e legale che può essere modificato tramite la legislazione. Esso afferma la sua autorità non solo sui cittadini, la maggior parte dei quali appartiene ad esso per nascita, ma anche su tutte le azioni che hanno luogo nella sua area di giurisdizione. L'organizzazione dello Stato è obbligatoria e ha una base territoriale. Inoltre, l'uso della forza è considerato legittimo solo nella misura in cui è permesso dallo Stato o da esso prescritto.individui l'accesso e l'utilizzo di risorse materiali. Nel mondo occidentale, tuttavia, la legge è stata destinata a un terzo uso: fondare polity, implementare decisioni di natura politica, istituire agenzie e uffici pubblici, organizzare e controllare le loro operazioni. Organizzazione centralizzata La Costituzione è la fonte massima del diritto, deve proprio andare a fondare lo Stato, infatti è molto difficile da modificare, sebbene spesso viene cambiata dopo una guerra civile (es. Italia post guerra e fascismo si riscrive la Costituzione nel '48). Esistono 3 diversi punti di vista: 1. Fonti giuridiche superiori autorizzano e pongono limiti su fonti giuridiche inferiori; 2. I prodotti di fonti giuridiche inferiori possono cambiare senza alterare il contenuto di quelle superiori, ma possono articolarle e specificarle in modi diversi e variabili; 3. Ne caso in cui si verifichi un contrasto fra il contenuto di una fonte giuridica superiore e quello di una fonte inferiore.quella inferiore viene invalidata.
Costituzione: vertice, le leggi sussidiarie stanno al di sotto degli statuti.
Tre diversi punti di vista:
- Fonti giuridiche superiori autorizzano e pongono limiti su fonti giuridiche inferiori.
- I prodotti di fonti giuridiche inferiori possono cambiare senza alterare il contenuto di quelle superiori, ma possono articolarele e specificarle in modi diversi e variabili.
- Nel caso in cui si verifichi un contrasto fra il contenuto di una fonte giuridica superiore e quello di una fonte inferiore, quella inferiore viene invalidata.
Gerarchia dello Stato:
Razionalità gestionale, piuttosto che legale
Distinzione tra Stato e Società
Lo Stato: insieme di assetti e pratiche istituzionali che riguardano tutti e solamente gli aspetti politici della gestione di una società delimitata territorialmente. Lo Stato rappresenta e attività espressamente politiche (legislazione, giurisdizione, polizia,
azione diretta sulla religione, garantendo la libertà di culto e separando la sfera religiosa da quella politica. La religione è considerata un'affare privato e i cittadini sono liberi di praticare la propria fede senza interferenze dello Stato. L'economia Lo Stato svolge un ruolo importante nell'economia, adottando politiche economiche volte a promuovere lo sviluppo e il benessere della società. Queste politiche possono includere la regolamentazione del mercato, la promozione dell'occupazione, la protezione dei diritti dei lavoratori e la tutela dell'ambiente. L'istruzione Lo Stato si occupa dell'istruzione pubblica, garantendo a tutti i cittadini l'accesso all'istruzione di base e promuovendo l'istruzione superiore. L'obiettivo è quello di garantire a tutti i cittadini le stesse opportunità di apprendimento e di formazione, indipendentemente dalla loro origine sociale o economica. La sanità Lo Stato si impegna a garantire il diritto alla salute dei cittadini, fornendo servizi sanitari accessibili e di qualità. Questo può includere la gestione di ospedali pubblici, la promozione di programmi di prevenzione e la regolamentazione del settore sanitario. La sicurezza Lo Stato ha il compito di garantire la sicurezza dei cittadini, attraverso l'adozione di politiche di sicurezza pubblica e l'organizzazione di forze dell'ordine. Questo include la prevenzione e la lotta contro il crimine, la gestione delle emergenze e la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini. In conclusione, lo Stato svolge un ruolo fondamentale nella gestione della società, adottando politiche e azioni volte a garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini. Tuttavia, è importante sottolineare che gli individui hanno anche un ruolo attivo nella società, perseguendo i propri interessi e stabilendo relazioni che non sono di interesse delle politiche pubbliche.La sfera pubblica è lo spazio dove avviene l'intermediazione fra Stato e Società. Funzione: bilanciare e integrare il modo in cui lo Stato monitora e assiste i processi della società civile. I soggetti che sono attivi al suo interno acquisiscono una capacità in primo luogo di osservare le attività dello Stato, poi di comunicare l'un l'altro riguardo a esse, di criticarle e infine di portare significativi contributi alle stesse.
Elementi essenziali:
- Istituzioni, come la libertà di parola, di stampa, di assemblea, di associazione;
- Regole che richiedono ad alcuni organi dello Stato di condurre le proprie attività in pubblico esponendole a dibattiti e acritiche legittime;
- Istituzione del governo rappresentativo;
- La "sfera pubblica": spazio ove avviene l'intermediazione fra stato e società. Funzione: bilanciare e integrare il modo in cui lo stato monitora o assiste i processi della società civile.
Contrasti di opinione si proiettano sullo Stato, influenzando le operazioni dei suoi organi legislativi.
Schieramenti politici; profonde e durature fratture sociali all'interno della popolazione; violenza: guerra civile.
"Politik ist die fortsetzung des krieges mit anderen mitteln"
Flusso verticale?
Partecipazione politica: significato etimologico di "partecipazione": Frattura -> orizzontale. Divisione nella società.
Attraverso la sfera pubblica i contrasti di opinione si proiettano sullo stato, influenzando le operazioni dei suoi organi legislativi.
Politici
Schieramenti
Sociali
Profonde e durature fratture all'interno della società.