vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cinesiologia
ARTICOLAZIONI: connessione tra due elementi con ciascuno la propria individualità. Ad esse si
Inseriscono legamenti,muscoli e tendini
La sua anatomia è legata alla propria funzionalità. Gli elementi ossei sono
interconnessi ma mantengo la propria individualità
FUNZIONI : - incremento dell’ampiezza del movimento;
- aumento della precisione del movimento.
COMPOSIZIONE: - capi articolari;
- cartilagine articolare, riduce il livello di usura dei capi articolari;
- capsula,vincola due capi ossei mantenendo elasticità e precisione;
- cavità articolare: grande,movimenti ampi, piccola,movimenti ridotti;
- elementi accessori: legamenti-menischi ( stabilità e congruenza articolare)
membrana sinoviale (produce liquido sinoviale,acido
ialuronico)
CLASSIFICAZIONI:
Sinartrosi,per continuità,non è possibile lo scorrimento osseo (es. cranio)
Diartrosi,per contiguità:
• ARTRODIE,superfici articolari pianeggianti (intervertebrali cervicali)
• GINGLIMI ANGOLARI,segmenti di cilindro,movimenti angolari (omero-ulnare)
• GINGLIMI LATERALI, segmenti di cilindro,movimenti rotatori laterali (radio-ulnare)
• CONDILARTROSI, superfici articolari ovoidali (temporo-mandibolare)
• ART. A SELLA, superfici a sella ( carpo-metacarpica del pollice)
• ENARTROSI, superfici articolari a segmenti a sfera (coxo-femorale)
Il movimento di scivolamento è un movimento traslatorio di una superficie articolare su quella
opposta che rimane fissa.
PROPRIETà: - mobilità, libertà di movimento di un’art.
- Gradi di libertà, dati dal numero di piani su cui si muove l’art.
0 gradi di libertà, artrodie
1 grado, ginglimi
2 gradi, condilartrosi
3 gradi, enartrosi
Come gli ingranaggi, le art. vanno lubrificate e la membrana sinoviale produce il lubrificante: il
liquido sinoviale interviene e garantisce che le art. non si usurino e le superfici ossee scorrano
senza attrito l’una sull’altra.
Nelle diartrosi i capi articolari sono rivestiti da CARTILAGINE IALINA.
Le superfici articolari sono concordanti,cioè conformate inversamente, ma tuttavia discordanti. La
concordanza in tal caso è assicurata dalla presenza di formazioni intraarticolari di natura
fibrocartilaginea (dischi articolari-menischi)
CARTILAGINE ARTICOLARE: è resistente e deformabili allo stesso tempo. Il suo spessore varia
con l’età del soggetto e con l’allenamento. Lo spessore è maggiore nell’a.i. e con l’allenamento
può aumentare di quasi il doppio. Se non è soggetta a carica il suo spessore diminuisce,se il
carico funzionale è maggiore,maggiore è lo spessore.
LIQUIDO SINOVIALE: denso e viscoso,presente in scarsa quantità in tutte le
articolazioni,nessuna ne è priva. L’iperproduzione è dovuta ad una qualsiasi forma di stress
articolare: il liquido va tolto se ostacola il movimento.
Trasudato plasmatico proveniente dai capillari della membrana sinoviale e contiene plasma,acido
ialuronico e glicoproteine.
PROPRIOCEZIONE : percezione di un distretto anatomico nello spazio. Capacità di percepire e
riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e la contrazione dei propri muscoli anche
senza vista. I RECETTORI DEL MUSCOLO: fibre nervose sensitive libere,organi muscolo-tendinei
del golgi e i fusi neuromuscolari.