vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FATTORE LAVORO
Il processo di acquisizione/utilizzo del fattore lavoro comprende le attività che vanno dal reperimento sul mercato di risorse umane da parte dell'azienda, al loro inserimento e impiego nel processo di trasformazione economica, fino alla definitiva uscita del lavoratore dall'azienda. Il fattore lavoro può essere di due tipi: - Dipendente (dirigente, quadri, operai, impiegati, ...) - Indipendente (soggetto economico) Le attività del fattore lavoro sono: - Ciclo di attività di area strategico-direzionale che comprende: - Definizione di assetto organizzativo, (ovvero struttura organizzativa + sistemi operativi). La struttura organizzativa è la struttura statica dell'azienda, della ripartizione dei compiti e delle responsabilità tra le diverse unità. Essa prevede l'organigramma (rappresentazione grafica strutturale degli organi aziendali, che evidenzia le rispettive funzioni e reciproche relazioni) e ilmansionario (documento amministrativo che definisce le singole posizioni degli individui e gli specifici compiti da svolgere); inoltre può essere di diversi tipi (come semplice, plurifunzionale, multidivisionale, a matrice, per progetti, a gruppi o a rete), ognuna con i suoi pro e contro. I sistemi operativi sono i meccanismi di funzionamento della struttura organizzativa e possono essere (sistemi di pianificazione, programmazione e controllo, sistemi di valutazione, sistemi di retribuzione, ...). - Determinazione del fabbisogno - Copertura del fabbisogno - Ciclo di attività direzionale che prevede a sua volta: - Reclutamento (ricerca nel mercato di figure professionali idonee) - Selezione (prevede raccolta CV, attività di gruppo, intervista/colloqui, short list, applicazione tecnica, ultimo colloquio e assunzione) - Addestramento (spiegazione dello svolgimento del lavoro) - Formazione (varie conoscenze ed attività in più, utili per la posizione lavorativa) - Ciclo di attività direzionale che prevede a sua volta: - Reclutamento (ricerca nel mercato di figure professionali idonee) - Selezione (prevede raccolta CV, attività di gruppo, intervista/colloqui, short list, applicazione tecnica, ultimo colloquio e assunzione) - Addestramento (spiegazione dello svolgimento del lavoro) - Formazione (varie conoscenze ed attività in più, utili per la posizione lavorativa)attività di area tecnico-operativa:
- Gestione rapporti azienda/lavoratori
- Ciclo di attività amministrativo-contabile, finanziaria:
- Documentazione del contratto
- Rilevazione di dati come presenze, ore lavorate, ecc...
- Gestione finanziaria dei debiti verso lavoratori ed enti coinvolti
- dei contributi sociali che l'azienda dà all'INPS,
- vengono sottratte trattenute fiscali ai fini IRPEF,
- vengono sottratti contributi assicurati fiscali per l'INAIL,
- viene infine riservata una parte dello stipendio per il TFR (trattamento di fine rapporto).
- sono ad uso durevole: (partecipano a più cicli produttivi, senza rapido consumo)
- costituiscono la struttura dell'azienda: (formano gli elementi strutturali, tangibili dell'azienda non è quindi economicamente conveniente mutare in modo sostanziale l'impiego di tali fattori, per questo costituiscono un fattore di rigidità)
- sono fattori anticipati e tendenzialmente costanti: (sono acquistati anticipatamente rispetto allo svolgimento del processo produttivo, e gravano allo stesso modo sulle condizioni di economicità dell'azienda indipendentemente dal grado di
- Capacità produttiva, ovvero il volume potenziale di produzione ottenibile con riferimento a un dato periodo di tempo e in condizioni d'uso normali. Essa viene determinata da:
- ampiezza e andamento dei mercati di vendita
- capacità finanziaria dell'azienda
- tecniche di produzione
- economie di scala e di sfruttamento
- Acquisto presso terzi, vantaggio di avere la proprietà del bene ma con esborso finanziario immediato e spesso non completamente soddisfacente
- Realizzazione interna, vantaggio di poter creare un macchinario su misura e con costi minori ma richiedendo competenze, capacità produttiva e materie prime specifiche. Essa può essere parziale, nel caso in cui le materie prime vengano acquistate da terzi ma il resto del processo nell'azienda stessa, oppure totale.
- Acquisizione in leasing o in affitto, esborso finanziario dilazionato, uscita più regolare dei flussi finanziari in entrata ed uscita, e manutenzione a carico del proprietario, ma l'azienda non ha il possesso del macchinario e non gode della piena libertà d'uso. Ci sono due tipi di leasing:
- Leasing finanziario: quando il
- Layout: la disposizione spaziale delle diverse unità produttive all'interno dell'azienda, come la disposizione dei reparti, delle linee produttive e degli impianti all'interno degli stabilimenti, secondo una logica top-down. Si tiene conto di fattori come ottimizzazione di spazi, consumi, tempi, organizzazione dei controlli e rischi di produzione, l'incisione che essa può avere sul comportamento dei lavoratori e dei clienti. Esistono diverse configurazioni di layout:
- A punto fisso: tutte le componenti della struttura produttiva sono trasferite nel luogo in cui si realizza il processo di produzione, tipica dei processi
COSTO DEL FATTORE LAVORO E CUNEO FISCALE
Non tutti i soldi della retribuzione vanno nello stipendio effettivo, ovvero netto, del lavoratore, vengono infatti sottratti:
Le trattenute o le quote che il lavoratore deve versare possono diventare di responsabilità dell'azienda, che in questo caso diventerà "Sostituto d'Imposta".
Per cuneo fiscale s'intende la differenza tra il
Il costo sostenuto dall'azienda per un lavoratore e la sua retribuzione netta
FATTORI PLURIENNALI DEFINIZIONE
I fattori pluriennali sono strumenti impiegati nel processo produttivo aziendale; essi sono mezzo (non oggetto) della produzione; NON sono destinati alla vendita; NON subiscono trasformazioni tecnico/economiche e partecipano a più processi produttivi.
Essi inoltre:
PROCESSI DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI PLURIENNALI
I processi di acquisizione dei fattori pluriennali sono l'insieme delle operazioni volte a ottenere disponibilità di fattori pluriennali e mantenerne e sviluppare le capacità.
Nelle scelte strategiche l'azienda valuta questi fattori:
scopo-Specializzazione produttiva, ovvero quanto un fattore pluriennale sia progettato ed efficiente per una specifica lavorazione, aumentando la qualità e diminuendo i consumi, ma esso non può essere impiegato per fare altre lavorazioni, diverse da quelle per cui è stato acquistato
Elasticità produttiva, ovvero l'aspetto quantitativo, quanto un fattore pluriennale sia progettato ed efficiente per lavorare a differenti volumi di utilizzo, a seconda delle esigenze, mancando però di longevità, efficienza e essendo più costoso. Per un piccolo volume di produzione si preferirà avere un macchinario ad alta elasticità (in quanto non a pieno regime), mentre un grande volume di produzione si preferirà un macchinario a bassa elasticità, più rigido.
Flessibilità produttiva, ovvero l'aspetto qualitativo, quanto un fattore pluriennale sia in grado di effettuare più lavorazioni differenti da quella originaria.
aumentando la gamma di prodotti ma diminuendo la qualità.
Caratteri strutturali e organizzativi del sistema produttivo
Per quanto riguarda le scelte direzionali:
Il fattore pluriennale viene acquistato non dall'azienda cliente direttamente ma da una società di leasing, la quale fa da intermediario tra il produttore e l'azienda utilizzatrice, a cui affitta il macchinario. In questo modo il produttore ha il vantaggio di ottenere subito un ricavo, la società di leasing può attribuire al prodotto un valore più alto, aggiungendo anche interessi, e di solito offrendo servizi come assicurazione, manutenzione, ecc...; inoltre l'azienda cliente ha il vantaggio di avere un costo più distribuito nel tempo, e possiede inoltre il diritto di riscatto al termine del contratto.
Leasing operativo: quando l'azienda produttrice affitta direttamente all'azienda cliente, e, avendo bisogno di una forza finanziaria importante per mantenere il processo di leasing, offrirà dei servizi accessori che rappresenteranno il vero guadagno. Varie rotture e manutenzione saranno incluse nella garanzia offerta.
dal produttore, ed inoltre l'utilizzatore non avrà nessun diritto di riscatto alla fine del contratto. PROCESSI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI PLURIENNALI, LAYOUT, SENESCENZA ED OBSOLESCENZA I processi di utilizzazione dei fattori pluriennali riguardano la messa all'opera dei fattori acquisiti. Vengono determinati:produttivi a progetto (cantieri, imprese edili, …)-per reparto: gli impianti destinati a svolgere una parte del processo produttivo sono collocati in un unico luogo(reparto) sulla base di un'omogeneità di funzione (imprese industriali)-per prodotto: : gli impianti sono posti in modo da porre in sequenza tutte le fasi che compongono il ciclo ditrasformazione relativo a un prodotto il cui percorso sulle linee è strettamente preordinato (tipica delle impreseautomobilistiche)-misto-Deperimento, ovvero consumo del fattore pluriennale, di due tipi:-fisico-tecnico o senescenza, ovvero correlato alla durata della vita fisica del macchinario, la quale dipende daltrascorrere del tempo, dal grado di utilizzo e dalle condizioni di impiego-economico o obsolescenza, ovvero quando il macchinario diventa obsoleto a causa della sua vita fisica, o delprogresso scientifico-tecnico, o del cambiamento nei gusti e interessi dei consumatori, la stipulazione di nuovenormative, ecc..-Manutenzione,
di due tipi: - ordinaria, utile per mantenere la medesima funzionalità del bene, di riparazione o preventiva - straordinaria, ovvero modifica o trasformazione e ammodernamento allo scopo di aumentare produttività, dimensione, qualità del prodotto ottenibile, flessibilità operativa, ecc. FONDO AMMORTAMENTO E DEFINIZIONE AMMORTAMENTO Il fondo ammortamento è una rettifica del valore originario del bene, una sommatoria dei costi di utilizzazione rilevati nel tempo, che si costituisce quando il bene "entra" in azienda e si elimina quando "esce da essa". L'ammortamento dal punto di vista: - economico: esprime il consumo del fattore pluriennale avvenuto nel periodo, - finanziario: costituisce le risorse finanziarie impiegate per l'acquisizione del fattore pluriennale, - patrimoniale: esprime la diminuzione del valore del fattore pluriennale compreso nel capitale, - contabile: è un processo di ripartizione. PROCESSI DI PRODUZIONEI processi di produzione sono l'insieme delle attività preposte alla realizzazione di un processo di trasformazione fisico-