Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 1 Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria Economia aziendale  Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ATTIVO finanziato dal PASSIVO (quindi finanziamenti, dai fornitori di materie prime..) e dal CAPITALE DELL'AZIENDA

ISCRIZIONE AL BILANCIO (cioè come si decide il valore delle risorse e dei prodotti in magazzino) delle RIMANENZE MAGAZZINO (creano una RISORSA quindi è un numero >0):

- si iscrive il valore più piccolo tra il valore di mercato e il costo (costo materie prime + costo produzione - COME SI CALCOLA IL COSTO SE HO PREZZI DIFFERENTI DURANTE I VARI PERIODI DELL'ANNO? - METODO FIFO (First In - First Out)

IN PRATICA:

  1. Vedo quanti prodotti ho venduti nel periodo (esempio in 1 anno dal 01-01 al 31-12) → nell'esempio è 2'000 prodotti
  2. ELIMINO i prodotti a partire da quelli che ho comprato prima / quindi l'azienda → nell'esempio "usa" prima i prodotti più vecchi (Gennaio, Marzo e Giugno) fino ad arrivare a quota 2'000 - 500 (GENNAIO) - 2'000 = -1'500 - 1'000 (MARZO) - 1'500 =
  • 500- 1000(GIUGNO) - 500 =500 STOPQUINDI AL 31-12 mi rimangono 500 prodotti di giugno che mi sono costati 110 €/alpezzo , 1500 di Dicembre che mi sono costati 120 €/al pezzo
  • Moltiplica ciò che rimane con il proprio COSTO d’acquisto (cioè quanto ci è costato comprare quel prodotto)

COSTO(FIFO) = 500 * 110 €/al pezzo + 1500 * 120 €/al pezzo = 235.000 €

METODO DEL COSTO MEDIO PONDERATO

COSTO MEDIO DI UN SINGOLO PRODOTTO (COSTO D’ACQUISTO TOTALE (cioè la somma di tutti i soldi spesi per comprare i prodotti) / TOTALE DI PRODOTTI ACQUISTATI) * NUMERO DI PRODOTTI RIMASTI IN MAGAZZINO

NELL’ESEMPIO

Numero di prodotti rimasti = 4000 (totale acquistati) – 2000 (totale venduti) = 2000

COSTO MEDIO DEL PRODOTTO = 445’000/4000 = 111,25€

APPROFONDIMENTI

ATTIVITÀ NON CORRENTI  NON possono essere trasformati in denaro entro 12 mesi (oppure mi crea reddito in durata superiore di 12 mesi (esempio un macchinari che

Attività Materiali

Le attività materiali hanno una "vita utile" e perdono valore nel tempo, subiscono ammortamento. Queste attività possono essere immobili, impianti e macchinari di proprietà.

Attività Immateriali

Le attività immateriali non hanno una "vita utile" e non perdono valore nel tempo, non subiscono ammortamento. Un esempio di attività immateriale è un brevetto.

Attività Materiali nel Bilancio

Nel bilancio secondo la IV Normativa civile, le attività materiali vengono chiamate immobilizzazioni materiali. Queste attività perdono valore nel tempo, subiscono vita utile e ammortamento.

Ammortamento

L'ammortamento è la distribuzione di un costo nei bilanci di più anni, perché il bene ha un'utilità pluriennale. Ad esempio, se una macchina costa 100'000 e ha un'utilità di 10 anni ma una vita utile di 15 anni, il "costo" della macchina può essere ammortizzato nei bilanci dei prossimi 10 anni. Questa "rata" può essere a quote costanti (ogni anno il costo ammortizzato è lo stesso) o a quote decrescenti (il costo ammortizzato diminuisce ogni anno).

“pago” la stessa “rata”)– a quote decrescenti (“rata” più alta nei primi anni perché nei anni si svaluta )– secondo le quantità prodotte (es sulla produzione ottenuta dalmacchinario )

FORMULA DI AMMORTAMENTO A QUOTA COSTANTE:

AMMORTAMENTO = (V0 – Vf) / T

VALORE CONTABILE = VALORE INIZIALE MACCHINA (ES. $500.000 ) –AMMORTINAMENTO($50.000 )*NUMERO DI ANNI (es. 3 ANNI )= $350.000.

V0 costo di acquisto del bene (esempio macchinario )T anni di permanenza nell’azienda di quel bene (esempio una macchina hauna Vita Utile 10 anni e io lo vendo a T=7 anni)

Vita utile periodo entro il quale la risorsa potrà generare reddito (esempioanni finchè la macchina non si rompe ) la vita Utile è decisa sul codice civileVf VALORE CONTABILE del BENE dopo T anni

ESEMPIO ad esempio se la macchina costa 100'000 ma ha utilità di 10 anniMA UNA VITA UTILE DI 15 ANNI , il

“costo” della macchina lo posso AMMORTIZZARE nei BILANCI DEI PROSSIMI 10 ANNI

COSTO INIZIALE =100’000€

COSTO CON CUI LA RIVENDO DOPO 10 ANNI = 20’000€ (stima di mercato, SE=0€ sto prendendo il caso che lo utilizzo fino alla fine della sua VITA UTILE (cioè a 15 anni la macchina NON avrà valore perché in teoria si rompe)

AMMORTAMENTO = (100’000-20’000)/(10 ANNI) = 8’000€

QUINDI SUL BILANCIO di ogni anno avrà un “peso di 8’000€ (anche se noi possiamo averla pagata tutto all’inizio la macchina)

IL VALORE CONTABILE DEL BENE NON SEMPRE CORRISPONDE ALLA CIFRA CHE RECUPERIAMO NELLA VITA REALE

Per Evidenziare questa frase si usano due concetti:

  1. Fair Value di un Bene chiamato FV(t) Valutazione Annuale del Bene, ovvero il prezzo che una persona è disposta a pagare all’anno t quel bene, in pratica è il valore di mercato del bene
  2. Impairment Test Di Un Bene

Il test di impairment chiamato VU(t) studia se il valore contabile del bene (ovvero il suo valore dichiarato nel bilancio) è maggiore del valore reale (ovvero del valore recuperabile).

FORMULA: IMPAIRMENT TEST = VALORE CONTABILE - VALORE RECUPERABILE

CAUSA: - La macchina diventa obsoleta rispetto alla concorrenza

ESEMPIO: un'azienda possiede una macchina. Il costo originale di questa macchina è stato di $500.000.

  1. La macchina è stata ammortizzata su un periodo di 10 anni, quindi, il suo ammortamento è stato di $500.000 / 10 anni = $50.000 all'anno.
  2. L'azienda ha già registrato 3 anni di ammortamento:

VALORE CONTABILE = VALORE INIZIALE MACCHINA ($500.000) - AMMORTINAMENTO ($50.000) * NUMERO DI ANNI (3 ANNI) = $350.000.

L'azienda ipotizza che il massimo che riesce a ricavare dalla vendita della macchina dopo 3 anni è 175.000€. La macchina ha subito un impairment.

IMPAIRMENT TEST = VALORE CONTABILE - VALORE RECUPERABILE = ???

350'000-175'000= 175'000€
ATTIVITÀ IMMATERIALI seconda categoria di Attività non correnti →- (esempio L'AVVIAMENTO) o definita possono avere una vita utile indefinita (tipo i brevetti hanno vita 20 anni)
AVVIAMENTO CAUSATO: → quando un'azienda acquista un'altra azienda e paga (esempio vale 100 e la pago 120 un prezzo maggiore rispetto a quella di mercato avviamento 20)
- l'avviamento è causato da un'aspettativa dall'azienda che acquista di riuscire a guadagnare molto di più rispetto al suo avviamento (esempio un'azienda di macchine che acquista una fabbrica che produce auto elettriche perché vuole entrare nel mercato dell'elettrico)
COME SI "ISCRIVONO" al bilancio?
- A VITA DEFINITA → al costo d'acquisto (e quindi si può utilizzare ad esempio l'ammortamento)
- A VITA INDEFINITA → differenza tra costo d'acquisto (es 120) e il valore dimercato (chiamato FAIR VALUE esempio 100) → RATEI E RISCONTI ATTIVO (solo nella IV civica) differenza: Ratei - evento ECONOMICO (VENDITA dell'oggetto) prima di EVENTO → FINANZIARIO (entrate ed uscite di cassa quando RICEVO i soldi → esdell'oggetto) in pratica capita quando ricevo (o il cliente riceve) un servizio → PRIMA di pagarlo (RATEO ATTIVO - ATTIVO RISORSA PER l'azienda) IO offro un servizio → PRIMA di essere pagato (l'azienda (IO) DEVE riceve una RISORSA in futuro) RATEO PASSIVO (PASSIVO il DIRITTO è sempre di TERZE PARTI MAI → nostro) → IO ricevo un servizio PRIMA di pagarlo (quindi chi mi dà il servizio ha il DIRITTO di essere pagato) Risconti - evento FINANZIARIO precede EVENTO ECONOMICO → (esempio pagare in anticipo l'affitto di un magazzino per 12 mesi, quindi pago (EVENTO FINANZIARIO) prima di utilizzarlo (EVENTO ECONOMICO)) in pratica → quando si paga un servizio PRIMA di usufruire del servizio RISCONTRO ATTIVO (ATTIVO RISORSA

PER l'azienda) IO pago PRIMA di ricevere il servizio (quindi quel servizio mi DEVE essere garantito e diventa una RISORSA) RISCONTRO PASSIVO (passivo il diritto è sempre di TERZE PARTI MAI nostro) gli altri pagano a me PRIMA di ricevere il SERVIZIO- ATTIVO indica i nostri diritti- PASSIVO indica DIRITTI VANTATI SULL'AZIENDA (ovvero noi) da TERZE PARTIE esempio di RATEO ATTIVO

PER CHI AFFITTA: L'EVENTO ECONOMICO NON È un istante ma è la durata del contratto d'affitto (quindi una parte finisce nel bilancio 2007 e una parte nel 2008 quindi applico l'ammortamento da 30/04 al 31/12 (8 mesi) nel 2007 e dal 1/01 al 30/04 (4 mesi) nel bilancio 2008) L'EVENTO economico PER L'AFFITTUARIO: L'EVENTO FINANZIARIO NON è alla fine del contratto ma (grazie alla competenza economica) ha la durata di tutto l'anno (quindi una parte finisce nel bilancio 2007 e una parte nel 2008 quindi applico

L'ammortamento da 30/04 al 31/12 (8 mesi) nel 2007 e dal 1/01 al 30/04 (4 mesi) nel bilancio 2008 è PASSIVO NELLA IASPATRIMONIO NETTO esigibile a lungo periodo (cioè sono "DIRITTI" che hanno durata più di 12 mesi) INDICA IL VALORE TOTALE dei DIRITTI vantati dagli Azionisti (valore totale costo delle azioni (chiamate CAPITALE SOCIALE) le AZIONI SONO DEI DIRITTI CHE L'AZIONISTI HANNO SULL'AZIENDA: - Diritto di Voto (nell'assemblea) - Diritto nell'Utile per Azione - Diritto di Priorità nell'acquisto di NUOVE azioni della società - Diritto di ricevere un UTILE RESIDUO dell'azienda se viene LIQUIDATA PASSIVITÀ INDICA IL VALORE TOTALE dei DIRITTI vantati da TERZE PARTI (come prestiti delle banche, debiti con fornitori...) , SI DIVIDE IN: PASSIVITÀ NON CORRENTI esigibile a lungo periodo (cioè sono "DIRITTI" che hanno durata più di 12 mesi) esempio il“DIRITTO DELLE BANCHE” se hai un prestito di 10 anni PASSIVITÀ CORRENTI esigibile a breve periodo (cioè sono “DIRITTI” che hanno durata MENO di 12 mesi) esempio un fornitore ha il “DIRITTO” di essere pagato (ma lo pago in meno di 12 mesi) PASSIVITÀ CORRELATE AD ATTIVITÀ CESSATE/DESTINATE A ESSERE CEDUTE indica GLI OBBLIGHI FINANZIARI che l’azienda deve
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
82 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sassofono53 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof D'adda Diego.