vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un presupposto fondamentale
La chiesa non è solo espressione di vita, ma è una vita.
- Per capire la vita è necessario convivere con essa.
- L'individuo è tentato di porre un termine, una scadenza, ciò va evitato.
Una sintonia col fenomeno
La chiesa è una realtà catalogabile tra i fenomeni religiosi.
- L'uomo riesce a convivere solo con qualcosa che in qualche modo lo riguarda.
- L'uomo riesce a giudicare questo fenomeno in proporzione a quanto è vivo il senso religioso in lui.
- Il soggetto non è predispoto a giudicare l'oggetto: l'assenza di educazione al senso religioso --> la dimensione ultima, inevitabile di ogni cosa.
L'originalità del cristianesimo
Il cristianesimo è una soluzione al problema religioso e la chiesa ne è strumento.
Il cuore del problema chiesa
- Come può l'uomo capire che in Gesù si incarna la rivelazione appesa?
- La parola chiesa --> fenomeno storico --> soluzione al problema.
UN FATTO NEL PASSATO
- CRISTO È UN FATTO E UN PERSONAGGIO DEL PASSATO
- L'ALIEAZA CON LA RAZIONE STORICA
TENDENZA APOCALITTICA E ESCATOLOGICA
- CRISTO È STATO UNO DEI TANTI CHE NELL'ERRORE PREVEDEVA LA FINE DEL MONDO COMPRENDENDO LA RAGIONE ULTIMA DELLA VITA, QUINDI PER NOI LA SUA TEORIA È ESTRANEA A NOI.
ATTEGGIAMENTO RAZIONALISTICO
- IL SO MISTERO DELLE COSE NON CONSISTE IN QUELLO CHE SI SALVA DELLA LORO RAZIONE, SI RIDUCE NELL'ACCET>AZIONE DELLE CATEGORIE DELLE POSSIBILITÀ, RIDUCE IL CONTENUTO DEL MESSAGGIO CRISTIANO PERCHÉ ANCORA DI AVERLO PRESO IN CONSIDERAZIONE.
- "DIO PRESENTE NELLA STORIA" "DIO CON NOI"
- LA RAGIONE RICONDUCE L'EVENTO A QUEL COSA A NOI FAMILIARE QUINDI PER NOI O NON È PRESENTE MA ASSENZA
UNA ILLUMINAZIONE INTERIORE
ATTEGGIAMENTO PROTESTANTE:- PERCEPISCE LA DISTINTA VOLON E DIO. L'UOMO RELIGIOSO USA LE CATEGORIE DELLE POSSIBILITÀ E RICONOSCE QUESTA SIÒETIOZ HIIM MANIFESTAZIONE INTERNO NELLO SPIRITO.
- LA CULTURA DELL'UOMO, COMPRENDI CHE È GIUSTO E CIO CHE NON LO È.
- DA UN LATO QUESTO ATTEGGIAMENTO COS'È L'OPPOSTO DI QUELLO RAZIONALISTICO, MA VI È ANCHE INDERTIFICAZIONE
- CIÒ CHE L'UOMO SENTRE DI PECCATIO DIE SUOI PENSIERI.
II) Coscienza del DONO dello SPIRITO
I primi cristiani avevano la conoscenza del fatto che tutto ciò che accoglievano era dipendenza della loro realtà.
Un modo nuovo qui sperimentato ora per volta.
Il dono dello SPIRITO, è una potenza che investe gli uomini diversi nell' ECCLESIA.
- La capacità comunicativa delle novità portate da Cristo
- La potenza della proiezione non è proprio il dell' uomo
Primi cristiani = POTENZA DIVINA = ESPERIENZA SENSIBILE
La realtà, e diccatrice
III)
La parolacoinè non è fenomeno comunicativo ma come viene vissuta la comunione.
La graça = KOINONIA —greco — latino = COMMUNIO / porte particolare
indicano un possesso comune e una consente azione comunitaria
Se abbiamo in comune CRISTO abbiamo in comune tutta la vita.
- Lo mettere in comune risorse materiali e spirituali
COMMUNIO 2 volere istituzionale.
I cristiani come gruppo sociale
- GESTO EUCARISTICO
- CEPSTORZIONE dell'unità della Chiesa
EUCARESTIA tenedoro grazile lo zaetisimo signo per eccellenze della comunità
"spezzare il pane"
CRESIMA
segno solido e potente che ti rende soldato di Cristo
UNZIONE
olio sacro destinato ai malati:
- Rinforzo morale riconosciuto fino all'ultimo
MATRIMONIO
creazione di una famiglia che precca ed edifica
ORDINE
compresione del sacerdote
Il sacramento è quindi segno efficace della grazia:
- forma più semplice e appropriata
- gusto più genuino che rievoca l'esistenza e la morte e della resurrezione di Cristo
LA VERIFICA DELLA PRESENZA DEL DIVINO NELLA VITA DELLA CHIESA
la verifica avviene nello spirito dell'uomo
- disponibile all'impegno puoerile dello spirito
DAL FRUTTO SI CONOSCE L'ALBERO
le diverse occasioni i santi portorovide delle indicazioni di vita per vivere a pieno la proporsi cristiana
categorie di frutti
1) UNITA: dogma che Dio unio ed eterno
- trio il peccato deviene uno consapevolmente vissuto
2) unità della cosciente: semplicità significativa nel percepire sentirlo gliuccitato