Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Teologia II, prof. Carron, libro consigliato All'origine della Pretesa Cristiana e Perchè la Chiesa di Giussani Pag. 1 Riassunto esame Teologia II, prof. Carron, libro consigliato All'origine della Pretesa Cristiana e Perchè la Chiesa di Giussani Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teologia II, prof. Carron, libro consigliato All'origine della Pretesa Cristiana e Perchè la Chiesa di Giussani Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teologia II, prof. Carron, libro consigliato All'origine della Pretesa Cristiana e Perchè la Chiesa di Giussani Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teologia II, prof. Carron, libro consigliato All'origine della Pretesa Cristiana e Perchè la Chiesa di Giussani Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IUSSANI

parte III: capp. 1, 2, 3; parte IV: capp. 1, 2, 3).

Parte  1,  Cap  II:  come  raggiungere  oggi  la  certezza  sula  fatto  di  Cristo  

 

Con  quale  metodo  ho  la  possibilità  di  essere   ragionevole  nell’aderire   alla  proposta  cristiana?  

In  risposta  a  questa  domanda  vi  sono  tre  atteggiamenti  culturali  da  cui  emergono  risposte  diverse.  

Analizzarli  non  equivale  semplicemente  a  sfogliare  tre  capitoli  della  storia  culturale  dell’Occidente,  ma  

significa  scovare  le  pieghe  più  nascoste  della  coscienza  dell’uomo  di  fronte  al  problema  che  stiamo  

trattando  e,  in  definitiva,  identificare  tre  modalità  che  possono  essere  nostre  nell’affrontare  le  diverse  

circostanze  della  nostra  vita.    

 

Un  fatto  nel  passato  

  -­‐ Primo  atteggiamento  ( à  atteggiamento  razionalistico):  Gesù  Cristo  è  un  fatto  del  passato.  Per  

trovare  una  soluzione  la  ragione  dell’uomo  si  sente  spinta  dapprima  a  raccogliere  tutti  i  

possibili  dati  provenienti  dal  passato,  i  documenti,  le  fonti,  dunque  a  vedere  ciò  che  quel  “fatto”  

ha  lasciato  nella  storia.  Si  passa  dunque  al  paragone,  al  confronto,  al  giudizio  che  sarà  di  

certezza  su  alcuni  fattori,  di  incertezza  su  altri.  Questo  metodo  si  può  chiamare  della  “ ragion  

storica”.  Questo  metodo  produce  molte  perplessità,  ci  si  trova  di  fronte  a  centinaia  di  

interpretazioni  differenti  (come  succede  per  molti  “fatti  storici”)  e  porta  verso  una  

atteggiamento  razionalistico.  Ricordiamo  che  il   razionalismo  come  posizione  mentale  nasce  da  

quel  concetto  di  ragione  per  cui  essa  è  la  misura  di  tutte  le  cose,  e  quindi  la  consistenza  di  tutte  

le  cose  è  quella  data  dalla  ragione.  Questo  atteggiamento  aprioristico  porta  la  proiezione  sul  

reale  di  dimensioni  già  fissate  e  riconosciute  dalla  ragione.  Questa  posizione  contraddice,  come  

abbiamo  visto,  la  legge  suprema  del  realismo,  per  cu  è  l’oggetto  a  dettare  il  metodo.  

 

 “Il  razionalismo  è  l’abolizione  della  categoria  della  possibilità:  se  infatti  è  possibile  solo  quanto  è  

misurabile,  cioè  dominabile  da  misure  già  possedute,  in  realtà  viene  negata  la  vera  categoria  del  

possibile,  dell’eventuale  esistenza  di  qualcosa  la  cui  natura  sconfini  al  di  là  dei  limitati  orizzonti  

cui  giunge  l’uomo,  per  quanto  dilatabili”    cit.  L.  Giussani  

 

l’atteggiamento   razionalistico   riduce   il   contenuto   del   messaggio   cristiano   prima   di   averlo  

à  

preso  in  considerazione.  Tende  a  ridurre  la  mente  ad  un  tipo  di  concezione  che  è  familiare  e,  

allora,  di  fronte  all’annuncio  cristiano,  si  ha  la  tentazione  di  ridurre  Dio,  presente  sempre,  alle  

immagini  che  noi  abbiamo  della  presenza  e  dell’assenza.      

-­‐ Secondo  atteggiamento  (posizione   protestante):  si  tratta  di  una  posizione  che  è  profondamente  

religiosa  e,  come  tale,  percepisce  la  distanza  sterminata  che  c’è  tra  l’uomo  e  Dio,  cioè  l’Altro,  il  

Mistero.  Essa  vive  quindi  intensamente  la  categoria  “della  possibilità”.  Dio,  tramite  suo  figlio  

Cristo,  si  è  reso  presenza  nella  storia,  contenuto  di  una   esperienza  presente.  L’uomo  può  

raggiungere  la  certezza  della  presenza  e  percepirla  come  verità,  attraverso  un’esperienza  

interiore:  Dio  ha  voluto  che  l’uomo,  attraverso  la  Bibbia  e  frammenti  generati  da  una  certa  

tradizione  di  fede,  vedesse  il  suo  cuore  accendersi  e  così  capire  ciò  che  è  giusto  e  ciò  che  non  è  

giusto  circa  Gesù.  Si  tratta  dunque  di  un  rapporto  interiore  e  diretto  con  lo  Spirito.  

Tecnicamente  questa  è  l’esperienza  che  fecero  i  profeti,  ed  è  per  questo  che  il  protestantesimo  

ha  sempre  operato  una  grande  valorizzazione  di  queste  figure.        

Se  si  assume  questo  criterio,  ognuno  è  giudice  di  se  stesso,  ognuno  è  profeta  di  se  stesso.  

Da  un  certo  punto  di  vista  l’atteggiamento  protestante  è  l’opposto  di  quello  razionalistico,  

poiché  l’Essere  è  totalmente  altro  da  qualunque  umana  misura,  ma  da  un  altro  lato  esiste  un  

denominatore  comune:   un  ultimo  soggettivismo.  Il  soggettivismo  protestante  presenta  due  

interrogativi:  

1. Come  si  può  distinguere  se  ciò  che  l’uomo  “sente”  è  il  risultato  dell’influsso  dello  Spirito  o  è  

l’idealizzazione  dei  suoi  pensieri?  Come  si  può  liberare  questa  metodologia  dall’ambiguità?  

2. Di  fatto  anche  l’atteggiamento  protestante  dà  luogo  ad  una  infinità  di  interpretazioni,  di  

soluzioni  diverse,  ad  una  inevitabile  confusione  di  teorie.    

 

La  vera  obiezione  è  che  questo  atteggiamento  non  rispetta  i  dati  dell’annuncio  cristiano,  i  

connotati  originali  di  questo  annuncio:  l’annuncio  cristiano  è  un  fatto  integralmente  umano  

secondo  tutti  i  fattori  della  realtà  umani,  interiori  ed  esteriori,  soggettivi  ed  oggettivi.  

L’atteggiamento  protestante  annulla  questa  integralità,  riduce  l’esperienza  cristiana  a  

esperienza   meramente  interiore.    

 

-­‐ Terzo  atteggiamento  (ortodosso-­‐cattolico):  è  il  modo  più  adeguato,  cioè  ragionevole,  per  

raggiungere  certezza  in  merito  all’annuncio  di  Gesù.  L’atteggiamento  ortodosso-­‐cattolico  ha  

come  caratteristica  la  coerenza  con  la  struttura  dell’avvenimento  cristiano  così  come  si  è  

presentato  nella  storia,  ciò  Dio  che  è  Mistero  che  si  è  fatto &nb

Dettagli
A.A. 2013-2014
20 pagine
57 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilMignoloColProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teologia II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Carron Julian.