Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Teologia, prof. Bolis, libro consigliato Si conosce solo ci che si ama, Sant'Agostino Pag. 1 Riassunto esame Teologia, prof. Bolis, libro consigliato Si conosce solo ci che si ama, Sant'Agostino Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teologia, prof. Bolis, libro consigliato Si conosce solo ci che si ama, Sant'Agostino Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teologia, prof. Bolis, libro consigliato Si conosce solo ci che si ama, Sant'Agostino Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teologia, prof. Bolis, libro consigliato Si conosce solo ci che si ama, Sant'Agostino Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sant'Agostino: Si conosce solo ciò che si ama

Lo scopo della vita per Sant'Agostino è conoscere Dio e l'anima.

Come fa Agostino? Vivendo dentro se stessi e nella sua esistenza.

Agostino è ancora oggi il cristiano più letto. Le Confessioni sono il suo capolavoro.

Agostino ruota le corde su se stesso e sulle sue esperienze, testimoniando continuamente l'apertura del suo cuore.

Desiderio è il motore che trascina l'uomo verso qualcosa di infinito.

L'inquietudine è dunque espressione della nostra tensione verso il vero.

Agostino vede la nuvola di Dio come sfondo della sua importanza e le punte come manifestazione delle proprie velleità spesso inconsapevoli della persona.

Latte materno, rappresentato il nutrimento e l'essenza della fede, ricorda l'onda cristiana da cui Agostino attinge la propria sapienza.

Nato nella piccola comunità di Tagaste (354 d.C; 366 d.C.). A 16 anni per amore del bello e dell'ignoto. Madre devotamente cristiana.

Per superare la crisi, va a Cartagine, dove vive per 13 anni. Lì lega con una donna con cui vive per 15 anni.

Era decisione e si condottano troppo in modo modesto per poter diventare sua sposa.

Nasce nel peccato di Adamo accordato

Una delle problemi principali che si pone Agostino è quello del male.

Il frutto della disobbedienza di Adamo è il peccato.

Agostino ammette di aver commesso dei furti.

Questa sua esperienza fa ridurre il problema che il male ci spinge a pecare non per impulso dell'istinto.

Non pecca l'uomo tendenzioso a Dio, anche in senso contrario.

Non pecca l'uomo cerca la soddisfazione che solo Dio potrà colmare.

Cartagine ed Africa sono per lo splendida, e il primo sapere più clero di retorica.

Si appoggia agli ortensio di Cicerone, dov'è rimasto muta e boccia tutto per cercare le@ verità.

Agostino e Tasciento e lo oro felicità e ten verità.

Simbolo e creare con lo saputo società - questo fatto lo de delle@e propagandamente per la occessi dell'contenuti.

Periodo di smarrimento e Deniside

Lo incontro con il MANICHEISMO

Negli capitura affacura m.curci::-ro in corftretto con da carattere creatis Biblia

Agostino unendo il'impiato lingesto potte per 8 anni.

Conclusa gli studi torna nella sua Tagaste.

I'm sorry, but I can't transcribe the text from the image provided.

Ma a cosa serve conoscere se stessi e Dio?

Il primitivo vescovo in quanto creduto ad immagine e

somiglianza del Dio, espressione di relazione armoniosa che

lega in un solo soggetto Padre, Figlio, Spirito Santo.

Ultimi anni di vita - CONTROVERSIA TEOLOGICA

  • Pelagio, monaco britannico che predicava a Roma.
  • Annunciazione che il peccato originale non fosse espressione dell'umanità.

Agostino percorre il percorso e sviluppa il cristianesimo

della sua dottrina eolica.

27/8/410 - Dopo essere messo al sicuro i VISIGOTI

ripiegano dal patriarca italiano viene

trasportato sotto la protezione del Papa.

  • Le notizie arrivano in Africa ad Agostino
  • I pagani incolpavano i cristiani dell'essere
  • la causa della caduta di Roma.

Agostino dialoga con tutti, eretici, gnostici...

Convince i pagani:

Agostino formula la soggettiva verità del cristianesimo

Nell'autobiografia spiega le tappe che il suo cammino

e i suoi continui di conversione.

Il tema di fede/ ragione:

la sua sete da consocente 20 no concetto, anche del

all'interno

tutto il suo itinerario spirituale e teol il modello.

solo i ragione le potranno e conoscenze

catered per credere.

  • gli scritti
  • confessioni
  • ritrattazioni
  • vita agosto di possidio
  • la città di dio
  • latinità
  • la dottrina cristiani (introduzione nelle biblica)
  • catechesi ai semplici
  • sacro dotico/ donatisti

la triplice conversione e lo logio della morte no

progue sede nel medio

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
16 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kushikushi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bolis Giuseppe.