Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Teologia, prof. Manara, libro consigliato Credere perchè? Pag. 1 Riassunto esame Teologia, prof. Manara, libro consigliato Credere perchè? Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teologia, prof. Manara, libro consigliato Credere perchè? Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPENETRABILITÀ

Principio efficace sia dell’essenza sia dell’esistenzaè ESIGENTE => essendo in sé stesso amore in ogni momento esige amore• dall’umanità da lui convertita.è ESSENZIALE => dipendenza piena e necessaria nel rapporto che salda• l’uomo a Dio (non viceversa)è PRESENTE => presenza che non è possibile eludere se non negandola.• Presenza, non visione.

Per ogni cristiano Gesù è il = figlio che Dio ha inviato sulla Terra per mettere l’umanità al riparo dal male- alla sua origine la parola richiama l’unzione sacra ed evoca pertanto la realtà della consacrazione- spiega ai cristiani la verità ultima del mondo sulla vita- il suo valore corrisponde alla liberazione pratica del male => seguire il cristosignifica ricevere perdono per i propri peccati e vivere liberi e felici.

Cristo = è una parola ma anche un centro vivo di

convinzioni= storia delle origini dell'uomo e del mondo Contiene anticipazioni del progetto di Dio (= stabilire la vita dell'uomo e del mondo all'interno della beatitudine di un pieno rapporto con lui). L'uomo e la donna sono stati creati e immessi nell'esistenza all'interno del "giardino di Dio". Purtroppo hanno dato retta a insinuazioni del serpente. Hanno allora messo in discussione il rapporto con Dio. Al vivere "con Dio" hanno preferito il vivere "come Dio". Ciò ha comportato la separazione da Dio, con conseguenze disastrose. Infatti il libro della Genesi descrive la storia umana come un seguito incalzante e tremendo di separazioni e lotte. L'umanità è precipitata in una degenerazione progressiva che ha compromesso la qualità della vita terrena. Ha avuto due picchi di sviluppo negativi Il diluvio universale con episodio della Torre di tutto il suo carico tragico Babeledi morte evoca

l'impossibilità per l'umanità di capirsi e quindi di convivere pacificamente. => dal greco "canòn" = canna impiegata per prendere le misure

Canone Utilizzo figurato del termine = misura, norma, regola

Riferita all'A.T = testi sacri scritti per volere di Dio => l'unità della coscienza e della vita individuale e comunitaria che si esprime come fedeltà sincera alla dottrina e osservanza pratica dei dogmi.

È continuità storica della fede ed è affidata alla responsabilità della chiesa che non smette mai di dare continuità alla verità rivelata da Dio.

Ortodossia = Chiesa (contrario di ortodossia = incredulità)

Nel susseguirsi dei secoli il vocabolo ortodossia è stato impiegato dalla cristianità secondo 2 accezioni distinte

TRADIZIONE TEOLOGICA TRADIZIONE ECCLESIALE

Rinchiuso l'impiego del termine ortodossia = chiesa negli spazi limitati dalla dimensione

teoretica della verità come continuità di credenti ortodossia = generata da Dio, vive ogni giorno - formulazione delle verità che compongono il retto pensare e agire in una fede effettiva comunione con Padre e - accettazione teoretica degli asserti con Figlio Errore che contraddice l'ortodossia = rifiuto volontario della verità ERESIA (vocabolo coniato dalla Chiesa) = separazione dall'unità della Chiesa * Ortodossia non smette mai di sussistere per i credenti quale reale problema. Gli uomini non hanno alcun potere di stabilire ciò che l'ortodossia è o deve essere. Possono esclusivamente scegliere se farne parte o separarsi da essa. * Ortodossia = valore => perché salda l'intero popolo dei credenti alla verità presente in Dio. L'ortodossia consente all'uomo di non precipitare nella confusione. Gli consente di pronunciarsi sulla problematicità del suo essere e del suo esistere, cioè dipronunciarsi sulle questioni di inizio e di fine della vita, la gioia e il dolore, l'unione e lo scontro, l'onestà e la disonestà. Queste difficoltà cercano soluzioni che l'uomo deve sempre cercare e trovare, se no la sua vita terrena cessa di costituire un valore pieno e soddisfacente. * Ortodossia => ricerca verità => adeguati strumenti teologici. La Chiesa ne propone 3: - Padri della Chiesa: gli scrittori ecclesiastici vissuti nei primi secoli della storia della Chiesa. - Scritture: con le quali i Padri della Chiesa hanno trasmesso agli inizi del cristianesimo realtà, senso e valore della Rivelazione. - Dogmatica: enorme mole di materiale prodotta dal magistero e da tutti gli altri ecclesiastici => per la fede cristiana non riuscirà mai a far prevalere su tutto e su tutti il suo Male non senso. = privazione del bene => non conferisce all'uomo una vita negativa ma gli sottrae la vita che Dio gli ha donato. Secondo la

comunità cristiana => soluzione reale e definitiva del problema del male = risurrezione di Gesù che rappresenta la vittoria che viene da Dio (la salvezza)

La morte colloca di fronte alla negatività tutto il bene che l'uomo ha cercato di costruire in se stesso e attorno a sé.

Lo scandalo della morte è tale che se si vive indifferente alla Rivelazione, l'uomo preferisce rimuoverlo dalla propria coscienza, allargando il tabù che impedisce di pensarvi e parlarne.

Eppure Gesù manifesta proprio attraverso la sua morte in croce la potenza di Dio.

Morte = fattore intermedio che conduce alla vita immortale e fa entrare nel mistero dell'amore di Dio quando la vita terrena ha avuto la sua positiva realizzazione.

La morte = compimento della fede.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
8 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Manara Amilcare.