vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N.B.
Nessun Elemento dell’Umanesimo preso in Sé può essere valutato in opposizione all’Atteggiamento Medioevale
la tradizione Chiesa infatti VALORIZZA IL VAOLRE DELL’UOMO E DELLA PERSONA
sulla base di quanto vive intensamente rispetto al proprio Destino
La Differenza sta invece nell’aver tolto l’Orizzonte Totalizzante di Dio all’Uomo
Rinascimento – Uomo e Natura
viene introdotto un ottimismo ad oltranza sulle energie dell’uomo
che trovano origine nella natura panteisticamente intesa
à qualsiasi impulso umano non può mai essere considerato un errore
ne consegue un’importante dimenticanza di un fattore della Realtà:
nonostante l’impronta naturale dell’uomo è rivolta al bene,
l’uomo da solo non è sempre capace di mantenersi aderente a tale impronta Peccato Originale
à
Il Razionalismo – Ragione
da un certo momento del Rinascimento emerge un concetto ben preciso di
Ragione
-‐ non ammette interferenze nulla al di fuori di essa può essere fatto
à
-‐ Riduce il Problema a categorie già in essa formulata il problema viene così svuotato del suo vero contenuto
à
l’elemento comune di Umanesimo, Rinascimento e Razionalismo
è l’Esaltazione a Oltranza dell’Uomo
Riassunti di Enrico Serafini
-‐ non un Uomo Concreto “tu” MA un Uomo Astratto “In Genere”
provocando una grande illusione perché nella realtà non si incontra l’uomo In genere ma il Tu
Scientismo
questo atteggiamento si andrà nei secoli sempre più incrementando fino ad arrivare allo
Scientismo = ciò che la Scienza non può spiegare deve essere rifiutato
attestando inoltre l’illusione del Progresso
= convinzione che la scienza possa nel Futuro fare qualunque cosa non sia possibile oggi
I Fattori Costitutivi del Fenomeno Cristiano nella Storia
Fattori Costitutivi del Fenomeno Chiesa come apparvero già dai primi anni
Continuità di Gesù Cristo nella Chiesa
Chiesa =
Gruppo di Individui che ha continuato a sussistere dopo la vita terrena di Gesù come Comunità
e nel quale è possibile riconoscere ed è testimoniato Cristo come Vivo e Presente nella Storia
I 3 Fattori Costitutivi
Quali elementi avrebbe indicato un contemporaneo dei primi cristiani per descrivere la Chiesa?
Comunità
la Chiesa è iniziata come una comunità che si riuniva sotto il portico di Salomone
ponendosi così come un Gruppo Sociologicamente Identificabile
-‐ l’idea di appartenenza a Dio che si ritrova nel popolo ebraico è presente anche in questa Comunità
MA non per il fatto di possedere una determinata origine Etnica
MA per il fatto che sono uniti dalla Fede in Cristo
-‐ Concetto di Verità
greco – latino Luce: chiarezza Metodo basato sull’evidenza di ciò che vediamo
à à
biblico Roccia: solidità Metodo della Testimonianza che
à à
nella Relazione coinvolge l’altro nella sua Totalità Umana
-‐ Ecclesia Dei
Ecclesia = Assemblea, Gruppo di Persone
Dei = di Dio Raccolti da Dio
à
-‐ La Chiesa e le ” chiese”
Chiesa emerge in tutti i luoghi dove il popolo di Dio ci si ritrova (le “ chiese”)
anche la più piccola comunità è la Chiesa e incarna in sé il Mistero di Cristo
Riassunti di Enrico Serafini
Una Comunità investita da una Forza dall’Alto
Questa Comunità che si riuniva era contraddistinta dalla
Coscienza di essere stata trasformata da una Forza dall’Altro, il Dono dello Spirito
-‐ tale Dono dello Spirito ha il potere di cambiare la Personalità che scattava dal profondo (“altus”)
-‐ i Cristiani con il Dono dello Spirito possono incominciare a sperimentare una realtà nuova più ricca e carica di amore
-‐ i Cristiani hanno grazie al Dono dello Spirito la capacità di essere Testimoni e di comunicare la novità di Cristo
-‐ la novità di Cristo ha continuato ad imporsi anche nella Comunità dei primi Cristiani grazie al
Miracolo = esperienza sensibile e prodigiosa che testimonia la grandezza di Cristo
con l’andare del tempo sono diminuiti quantitativamente ma m un miracolo più grande è cresciuto nei secoli:
il riconoscimento di gesù nella Chiesa
Un Nuovo Tipo di Vita
questa Comunità animate dal Dono dello Spirito ha cominciato a vivere in un nuovo modo:
Comunione – Communio – Coinonia
= rapporti realmente reciproci tra gente che ha qualcosa in comune
l’elemento in Comune nei cristiani era Cristo
che ha fatto sì che nella Comunità si fosse solidali e si condividesse tutto della vita
-‐ emerge la TENDENZA a mettere in comune risorse materiali e spirituali
tendenza &