Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DAL PUNTO DI VISTA STORICO
Come mai la secolarizzazione è nata in Europa? Si risponde dicendo che nel 1800 l'Europa aveva un progresso scientifico e tecnologico eccezionale, e quindi la risposta che dava la scienza e la tecnologia ha tolto potere alla religione. In realtà si può mettere in crisi questa equiparazione tra progresso scientifico e tecnologico con la secolarizzazione, proprio perché ci sono paesi tecnologici che non vivono la secolarizzazione.
Dal punto di vista storico
-
Le guerre di religione e la pace di Vesftalia 1648
La politica non entra nelle questioni religiose. Nelle questioni religiose e in tutti gli altri affari, nel caso lo stato non si possa considerare come un solo corpo, come avviene negli stati cattolici o appartenenti alla confessione augustana che si dividono in due fazioni, le liti siano risolte da un confronto amichevole.
-
Diritto canonico
...
-
Rivoluzione francese
...
-
Calo della pratica religiosa
...
senza tener conto del conteggio dei voti (art. V, par. 52, del trattato di pace di Vestfalia).
II. Giusnaturalismo: la legge si fonda sul diritto di natura giusnaturalismo… etsi Deus non daretur… (come se non ci fosse Dio) secondo la ragione naturale
2. Diritto canonico—> è una raccolta di norme della chiesa
Si usano i termini latini:
I. Saeculum: mondo (storia)
II. Sacrum
Secolarizzazione = un chierico/religioso che torna nel mondo secolare—> pian piano il termine di secolarizzazione assume un significato non del tutto negativo, ma certamente non positivo.
3. Rivoluzione francese
12 luglio 1790: approvazione da parte dell'assemblea nazionale costituente della costituzione civile del clero (modifica dei rapporti tra chiesa e stato)
2 novembre 1769: nazionalizzazione dei beni ecclesiastici da parte dell'assemblea nazionale costituente
L'assemblea nazionale costituente (dove c'erano nobili, popolo, clero) —> secolarizza il clero:
il clero dipende dalle determinazioni dello stato in cui si trova, non dipende più dalla chiesa.Calo della pratica religiosa
A. È un caso che questo sia avvenuto in Europa?
Questi fatti sono stati possibili in Europa, perché per esempio negli stati islamici non c'è stata una rivoluzione francese che ha diviso stato e chiesa.
B. E, più in particolare, c'entra qualcosa nella storia della secolarizzazione il fatto che sorga in un ambiente toccato dal messaggio cristiano?
Lo stato ha assunto un'autonomia in Europa. Le radici ebraico - cristiane. La storia biblica vista come progresso verso un punto finale viene rilessa dalla filosofia positivista che prende a modello di conoscenza e razionalità la scienza fisica. gioventù maturità infanzia singolo favole concetti realtà umanità religione filosofia scienza. Progresso. Secolarizzazione. I valori dell'Europa secolarizzata sono i valori biblici secolarizzati. Il progresso.
è frutto della rivoluzione culturale
La storia biblica è una storia tesa a superare se stessa. Il pensiero biblico legge la storia con un inizio (creazione), uno sviluppo e una fine.
M. Weber- l’etica protestante e lo spirito del capitalismo
Il capitalismo vede le proprie radici sociali nell’etica calvinista. La conferma della grazia di Dio è il successo storico.
E. Troeltsh- il significato del protestantesimo per l’origine del mondo cristiano
I valori della modernità sono i valori cristiani vissuti e condivisi in modo secolare, cioè in una prospettiva liberale.
Quali sono questi valori condivisi?
- L’autonomia del creatore rispetto a dio:
- Religioni “primitive” (hanno determinate caratteristiche)—> vivono il mondo come atto della divinità
- La dottrina della creazione indica quella frattura e distanza infinita Dio e Adam
- Il mondo è distinto da Dio
- L’evoluzione del mondo
- La distinzione tra sfera
politica e sfera religiosa
Religioni "civili"
La legge nelle mani del pontefice
Graziano (359-375-383) rifiuta la carica di pontifex che viene assunta dal vescovo di Roma.
Il concordato di Worms (1122)
Il papa concede l'anello pastorale ai vescovi
L'imperatore conferisce i poteri feudali
La centralità del concetto di persona e di coscienza
Il diritto romano riconosceva lo statuto di cives solo ad alcuni degli abitanti dell'impero
Si diveniva cives pleno iure per nascita o per concessione politica
Persona era invece la maschera, con la quale si identificava anche la funzione pubblica di ciascuno
Panezio (185-109 a.C.), filosofo stoico, sostiene che l'essere umano ha due maschere con le quali entra in scena nel mondo: quella della ragione universale e quella della vita individuale
Una sostanza
La riflessione sulla Trinità
Tre persone
Due nature
La riflessione sull'incarnazione
Una persona
I movimenti spirituali di rinnovamento
La riforma tedesca
riforma cattolica - Sensibilità verso la natura - Attenzione al giudizio del singolo - Attenzione al comportamento del singolo
Un confronto
Le due edizioni dei diritti universali della persona umana
Dichiarazione dei diritti dell'uomo (ONU 1948)
Art. 18: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.
Dichiarazione islamica dei diritti dell'uomo (UNESCO 1981)
Art. 12: Ogni persona ha il diritto di pensare e di credere, e di esprimere quello che pensa e crede, senza intromissione alcuna da parte di chicchessia, fino a che rimane nel quadro dei limiti generali che la Legge islamica prevede a questo proposito. Nessuno infatti ha il diritto di propagandare la
menzogna o di diffondere ciò che potrebbe incoraggiare la turpitudine o offendere la Comunità islamica.
Due dichiarazioni universali dei diritti umani che nascono da una storia culturale diversa. Dietro a questi articoli ci sono sfumature relative al concetto di persona legate a percezioni diverse.
La secolarizzazione e i valori sono stati possibili in Europa perché l'Europa è stato un paese di confronto.
La Bibbia -> Fenomeno importante della comunità cristiana:
- La Bibbia è un libro storico e sacro, intriso di storicità. La bibbia non è nata all'improvviso e tutta completa, ma c'è una storia della Bibbia e della sua formazione.
- La bibbia racconta una storia (creazione - elezione popolo Israele - profeti - Gesù).
- La bibbia formalmente è una narrazione e bisogna valutare il suo valore teologico.
Storia della formazione (P. 173 - 194):
Come si è formata la bibbia?
- Prima di
Dio (Gal 6,15-16). Lasciamo i vani ed inutili pensieri e seguiamo la norma gloriosa e veneranda della nostra tradizione (Clemente, Cor 7,2). Fino al III secolo = professione di fede. A partire dal IV secolo = elenco normativo dei libri. Nell'assemblea non si devono recitare salmi privati o libri non canonici, ma soltanto i libri canonici del Nuovo ed Antico Testamento (Sinodo di Laodicea nel 360 ca., cap. 59).
[Dopo aver svolto l'elenco dei libri] È così completo il canone del Nuovo Testamento (Sinodo di Roma nel 382: DH179-180). A partire dal XVI secolo = libri protocanonici (presenti nel canone) e deuterocanonici (discussi). La Riforma del XVI secolo non accetta tutti i libri proposti nel canone tradizionale, rifiutando alcuni libri del primo e alcuni del secondo testamento (Eb, Gc, 2 Pt, 2 Gv, 3 Gv, Gd, Ap) e chiamandoli deuterocanonici. La distinzione corrisponde all'antica distinzione tra libri omologumenoi (riconosciuti da tutti) e libri antilegomenoi (discussi).
Tale distinzione risale almeno al sec. III-IV.
Cosa risulta da questo?
- Primo, a fondamento di tutto dobbiamo constatare una coscienza canonica: la comunità credente si vede non come autofondata, ma come fondata a partire dalla relazione con la divinità
- Questa coscienza canonica si esplicita come riconoscimento del valore canonico dei testi biblici
- A sua volta, questo è a fondamento della stesura della lista dei testi canonici
a) coscienza canonica = al termine della celebrazione dell’alleanza si proclama: «Tutto ciò che ha detto JHWH noilo faremo e lo ascolteremo» (Es 24,7)
b) riconoscimento del valore canonico = nella ricostruzione del tempio dopo l’esilio viene ritrovato il libro della Legge che viene proclamata (cfr. Ne 8)
c) lista dei testi canonici? 70 d.C. Distruzione del tempio di Gerusalemme Prima forma testi biblici: ebraico, poi aramaico. Sorge la necessita di una traduzione greca del primo testamento (II - III secolo a. C.).
Traduzione GRECA dei 70(LXX) (prende il nome dalla leggenda) importante perché ha un' influenza sul mondo ebraico + sulle comunità cristiane faranno riferimento alla traduzione dei LXX per la sacra scrittura Canone ebraico e cristiano C'è una differenza tra i due: Il canone cristiano -> testi del secondo testamento Entrambi hanno l'unione di 5 libri (genesi - esodo - leviatano - numeri - deuter) Ebraico: profeti anteriori (raccontano la storia legata ai monarchi ) posteriori Cristiano: due sezioni diverse -> libri storici (corrisponde a anteriori) + profeti Canone ebraico: terza parte Ketubim Cristiano: Sapienziali Canone cristiano (Secondo Testamento) Vangeli - lettere (Paolini)