vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metodologie (Introduzione IFRS) - Temi EsameTema 11 Luglio 2017
1. Descrivere il trattamento contabile di un pagamento a dipendenti basato sulla consegna di azioni ai sensi dell'IFRS 2 (es. stock option) il cui regolamento avviene mediante consegna di azioni dopo un periodo di valutazione pari a 3 anni. 2. Spiegare quali sono i criteri di contabilizzazione di intangibles (imm. Immateriali) ai sensi dello IAS 38. Si indichi, se, nel contesto di un'acquisizione aziendale a norma dell'IFRS 3 (business combination) vengono adottati dei criteri addizionali nella rilevazione degli intangibles. 3. Spiegare brevemente cosa si intende per copertura del rischio di Fair value e copertura del rischio di interesse (flussi di cassa) e illustrare i relativi trattamenti contabili previsti dallo IAS 39/IFRS 9. 4. Riepilogare con una breve descrizione i 5 step previsti dall'IFRS 15 per contabilizzare i ricavi. 5. Illustrare il trattamento contabile, ai sensi dello IAS 8, di cambiamenti.Di principi contabili edi variazioni di stima. Esempio numerico.
6. Illustrare la definizione di controllo congiunto ai sensi dell'IFRS 11 e fornirne un esempio. Illustrare brevemente la differenza tra "joint venture" e "joint operations".
7. Illustrare ai sensi dell'IFRS 16 come dev'essere inizialmente misurata/cosa deve includere la passività (lease liability) e, in contropartita, il diritto all'uso di un'attività.
8. Indicare quali imprese in Italia sono obbligate a redigere i propri bilanci di esercizio e/o consolidati utilizzando gli IFRS e quali altre imprese ne hanno la facoltà e non l'obbligo.
TEMA 9 GIUGNO 2017
1. Spiegare cosa si intende per CGU ai sensi dello IAS 36 e per quali finalità essa è considerata nel principio stesso.
2. Illustrare le modalità di contabilizzazione di un cespite (iniziali, periodiche e alla vendita) secondo la regola alternativa la costo storico dello IAS 16.
3.
Spiegare il trattamento contabile degli oneri finanziari ai sensi dello IAS 23 in merito ad un asset che richiede un lungo periodo di tempo per essere costruito.
Specificare quali sono le modalità previste dall'IFRS 15 per stimare i compensi variabili. Sempre ai sensi dell'IFRS 15 indicare il tasso di sconto da utilizzare per l'attualizzazione del prezzo differito.
Con riferimento al primo step di un business combination secondo l'IFRS 3, descrivere sinteticamente gli indicatori che potranno essere presi in considerazione per identificare quali delle parti debba essere considerata l'acquirente.
Illustrare la definizione di controllo ai sensi dell'IFRS 10.
Spiegare brevemente la differenza tra risultato ante imposte contabile e reddito imponibile ai fini fiscali. Illustrare inoltre, ai sensi dello IAS 12, gli effetti sulla misurazione delle imposte differite attive/passive nel bilancio dell'es. X, a fronte di una riduzione di aliquota.
Che entrerà in vigore nell'esercizio X+2. Possibile es. numerico.
8. Spiegare brevemente cosa si intende per leasing finanziario e come si deve contabilizzare secondo lo IAS 17 sia nella prospettiva del locatario, sia in quella del locatore. Illustrare brevemente le novità che saranno introdotte a seguito dell'entrare in vigore del nuovo principio IFRS (16/17?).
TEMA 27 GENNAIO 2015
- Spiegare quale è il ruolo dell'EFRAG e dell'ARC nell'ambito delle accettazioni in EU dei principi contabili internazionali.
- Indicare quale tasso di sconto si deve utilizzare ai fini dell'impairment test (IAS 36).
- Illustrare e fornire es. di immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita che si possono generare in un'aggregazione di imprese (IFRS 3) e qual è il loro trattamento in bilancio nei bilanci successivi all'aggregazione.
- Spiegare il meccanismo di contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali secondo la metodologia
5. Illustrare la metodologia di rappresentazione contabile di un cambiamento di principi contabili e di una variazione di stima (IAS 8).
6. Fornire almeno 3 esempi di voci che affluiscono a OCI e se e quando eventualmente le stesse afflueranno in futuro a CE (profitti e perdite).
7. Illustrare le modalità di contabilizzazione di un lease-back.
TEMA 26 GIUGNO 2015
1. Descrivere brevemente la contabilizzazione di uno strumento IRS (interest rate swap) mediante il quale un'impresa scambia un flusso di interessi fisso con un flusso variabile.
2. Un'impresa di telecomunicazioni vende ad un cliente un telefono cellulare e un servizio di telefonia mobile per un importo omnicomprensivo di 100 euro. Descrivere come viene effettuata, secondo IFRS 15, l'allocazione del prezzo alle due differenti obbligazioni contratte dall'impresa, tenendo conto che il prezzo di vendita del telefono cellulare, se acquistato separatamente sul mercato, è pari a 80 euro.
E il prezzo di vendita del servizio di telefonia, se acquistato separatamente è di 40 euro.
3. Illustrate le modalità di contabilizzazione di un cespite (iniziali, periodiche, alla vendita) secondo la regola alternativa al costo storico dello IAS 16.
4. Illustrate le disposizioni previste dallo IAS 8 per le correzioni di errori rilevanti in esercizi precedenti.
5. Illustrate i 3 requisiti previsti dall'IFRS 10 per l'identificazione del controllo. Specificare cosa si intende per diritti di voto potenziali e quali condizioni occorre tener conto di tali diritti per la determinazione del controllo.
6. In caso di acquisto di quote di minoranza, illustrare la contabilizzazione della differenza tra prezzo pagato e valore di libro secondo IFRS 3. In caso di cessione di quote di minoranza, senza perdita di controllo, illustrare la contabilizzazione della cessione parziale di una controllata con perdita di controllo e mantenimento di quota di minoranza.
7. Descrivete il trattamento
-
Un concessionario costruisce un'infrastruttura ed il concedente garantisce un flusso costante di ricavi per la successiva gestione. Indicare come si rilevano nel bilancio del concessionario, ai sensi dell'IFRIC 12:
- Il costo dell'infrastruttura
- I ricavi
- I costi di gestione
-
Specificare quali sono le modalità previste dall'IFRS 15 per stimare i compensi variabili. Sempre ai sensi dell'IFRS 15 indicare il tasso di sconto da utilizzare per l'attualizzazione del prezzo differito.
-
Indicare almeno 4 tipologie di transazioni che richiedono l'imputazione a OCI, specificando se per esse è previsto o no il futuro riciclo a profitti e perdite e in quali circostanze.
-
Descrivere il trattamento contabile di una plusvalenza che si origina in un'operazione di lease back (IAS 17).
-
Indicare quali
imprese in Italia sono obbligate a redigere i proprio bilanci di esercizio/consolidati utilizzando gli IFRS e quali altre imprese ne hanno la facoltà non obbligo6. Un'impresa riceve un contributo statale a fronte della costruzione di un impianto, indicare(commento breve) quali dei seguenti trattamenti contabili sono previsti dallo IAS 20 periscrizione in bilancio del contributo: - a riduzione del costo dell'impianto – a conto profitti e perdite – a OCI – in un fondo del passivo.7. Elencare i soggetti considerati parti correlate ai sensi dello IAS 24.8. Spiegare la definizione di Unità generatrice di cassa CUG e la sua applicazione ai sensi dello IAS 36.
TEMA 26 AGOSTO 2014
- Indicare quali sono i 3 passi previsti dall'IFRS 3 per un'aggregazione d'impresa e per ciascuno spiegare sinteticamente i contenuti.
- Specificare a quali aliquota d'imposta si contabilizzano le imposte differite attive e passive, quando la
- La contropartita è a conto economico. Quando è ad OCI (Other Comprehensive Income) e quando a PN (Patrimonio Netto) dipende dalla natura dell'elemento contabile. Ad esempio, i guadagni e le perdite su strumenti finanziari valutati al fair value attraverso l'OCI vengono registrati ad OCI, mentre i dividendi ricevuti da partecipazioni valutate al fair value attraverso l'OCI vengono registrati a PN.
- Per contabilizzare un cambiamento di aliquota rispetto a quella passata, è necessario ricalcolare l'impatto fiscale del cambiamento e registrare l'effetto nel conto delle imposte differite.
- Per ripristinare una svalutazione pregressa, è necessario annullare l'importo della svalutazione precedentemente registrata nel conto delle perdite e dei profitti e registrare un guadagno nel conto delle perdite e dei profitti per l'importo del ripristino.
- Secondo lo IFRS 5, le attività destinate alla vendita e i rami d'azienda devono essere classificati come "discontinued operations" nel bilancio. Ciò significa che devono essere separati dalle attività in corso e presentati separatamente nel bilancio.
- Secondo l'IFRS 8, i settori operativi devono essere identificati in base ai criteri di gestione interna dell'impresa. L'informazione richiesta riguarda i ricavi, i profitti, gli attivi e i passivi dei settori operativi. Alcuni settori possono essere esclusi se non soddisfano determinati criteri.
- Per contabilizzare i prodotti congiunti o i sottoprodotti, si devono allocare i costi congiunti tra i prodotti in base al valore di mercato o ad altri criteri appropriati. I prodotti congiunti vengono quindi contabilizzati come inventario e i sottoprodotti vengono contabilizzati come ricavi accessori o come costi ridotti.
alla vendita) secondo la regola alternativa al costo storico dello IAS 16.2. Con riferimento al D.Lgs. 38/2005, indicare quali imprese italiane sono obbligate all'utilizzo di IFRS per i bilanci consolidati o individuali e quali ne hanno la facoltà. Nel caso di impresa che adotti volontariamente gli IFRS spiegare a quali condizioni e come può revocare a scelta e tornare a redigere il proprio bilancio secondo cod. civ.