Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SAUNA FINNICA
Diffusa nei paesi scandinavi
Aria secca a 60°C per 15 minuti, poi vapore surriscaldato per altri 15 minuti, con intensa sudorazione
Poi doccia fredda
Sbalzi termici, indicata a persone con ottime caratteristiche cardiocircolatorie e nervose (no nei bambini)
GINNASTICA VASCOLARE IDRICA
Per vasculopatie periferiche (soprattutto agli arti inferiori)
Due recipienti di acqua: uno a 20-24°C, l'altro a 36-42°C
Immersioni rapidamente alternate per 30 minuti
Effetti: ritmici movimenti di vasocostrizione e vasodilatazione, attivazione del circolo arterioso collaterale
FORNO ALLA BIRRA
120-130°C per le applicazioni parziali, 60-80°C per le applicazioni estese
È calore secco, quindi tollerabile
15-20 minuti, poi si spegne e si lascia raffreddare la parte trattata
Effetti: aumento della temperatura locale, diaforesi e iperemia
Azione decontratturante e analgesica
Indicazioni: artrosi, mialgie e contratture muscolari, rigidità post-traumatiche, preparazione alla seduta di cinesiterapia o
massoterapia
RADIAZIONI INFRAROSSE
Sono OEM con lunghezza da 700 nm a 1 mm
Non sono molto penetranti, massimo 11 mm (raggiungono a malapena il derma)
Azione termica
Filamento di tungsteno portato all'incandescenza, immerso nel vuoto o in un'atmosfera di azoto
Filtro che lascia passare solo le radiazioni infrarosse 1000W
Bagni di luce (25W)
Durata: 30 min
Assorbimento maggiore quando le radiazioni sono perpendicolari
Durante l'esposizione compare eritema, che sparisce subito dopo il termine della seduta
Accortezza: non esporre il capo → irritazione meningea
ATTINOTERAPIA
Avviene coi raggi UV, 400 nm a 10nm
UV-A: raggiungono il derma, sono responsabili dell'invecchiamento della pelle e delle rughe
UV-B: raggiungono l'epidermide profonda
UV-C: 280-100nm, trattenuti dal sole in quanto sono cancerogeni (270 nm assorbiti dal DNA)
Assorbiti dagli strati superficiale della pelle
Sono i più eritematogeni
Azione chimico – biologica: comparsa di ERITEMA
dopo 6-12h dalla sedutaDesquamazione → fuoriuscita del sebo dai follicoli piliferi, impedendo contaminazione batterica(acne, patologie cutanee)
Prima della terapia → dosimetro
La sensibilità agli UV è una caratteristica individuale
Durante il trattamento, gli occhi devono essere protetti da occhiali scuri
Effetti e indicazioni: L'aumento del flusso sanguigno cutaneo favorisce la rimozione di cataboliti,azione trofica nelle piaghe da decubito o nelle ulcere torpide (in associazione agli IR)
Per l'azione trofica sono utili in altre applicazioni dermatologiche (acne, alopecia, psoriasi).
DIATERMIA
Riscaldamento del tessuto profondo attraverso la conversione di correnti ad alta frequenza in calore
Campi elettrici e magnetici alternati
MARCONITERAPIA
Diatermia a onde corte, tipicamente 27MHz e 11m T di 40°C
Apparecchiatura: generatore + elettrodi (a condensatore, a solenoide o a monode)
Si ottiene un effetto termico profondo → tuttavia vengono surriscaldatianche i tessuti superficiali (grasso), al contrario delle microonde. Gli elettrodi non entrano in contatto con la cute, il CE non deve attraversare indumenti, parti sintetiche o metalliche. Modalità capacitiva: condensatore + dielettrico, riscaldamento profondo. Modalità induttiva: a spirale o a monode, riscaldamento superficiale, correnti parassite di Foucault. RADARTERAPIA Terapia con microonde di circa 2 GHz e lunghezza d'onda di 12 cm fotoni: 0,1 EV. Effetto termico e notevole vasodilatazione, che interessa solo capillari e arterie precapillari. Riscaldamento maggiore nei tessuti ad alto contenuto idrico (muscoli). Maggior tollerabilità per il paziente, in quanto il grasso non viene scaldato. Rilassamento muscolare, effetto analgesico e trofico. Determinano oscillazione (energia rotazionale) delle particelle dei tessuti. TECARTERAPIA Trasferimento energetico capacitivo e resistivo uso del condensatore. 0,45 MHz a 0,6 MHz. SISTEMA CAPACITIVO Elettrodo attivo: rivestito di materiale.isolante (vetroceramica) Elettrodo a piastra Quando si applica la corrente alternata, le particelle si accumulano in prossimità del dielettrico, con riscaldamento delle strutture sottostanti → muscoli e vasi Uso in forme acute o versamenti articolari e/o traumatici dei tessuti molli SISTEMA RESISTIVO Elettrodi metallici in contrapposizione Dielettrico: osso, tendini e aponeurosi Uso nelle forme croniche o infortuni osteo articolari ULTRASUONOTERAPIA Onda sonora → non si propaga nel vuoto La velocità di propagazione dipende dalla variazione di T e dalle caratteristiche del mezzo 1 – 3 MHz ultrasuoni usati in fisioterapia W/cm quadrato L’erogatore deve essere a diretto contatto con la cute, gel che migliori il contatto ed eviti la dispersione In presenza di discontinuità (osso/muscolo) gli US dissipano energia e provocano surriscaldamento Effetti termici e meccanici → sono in grado di frammentare agglomerati di proteine, gel, calcio Modalità aessere fisso o mobile, a seconda delle necessità del trattamento. Modalità pulsata La radiazione è emessa in impulsi, con un intervallo di tempo tra un impulso e l'altro. Questa modalità permette di controllare meglio la densità di potenza e di minimizzare gli effetti termici. Effetti terapeutici La terapia laser può avere diversi effetti terapeutici, tra cui: - Effetti analgesici: il laser può ridurre il dolore attraverso diversi meccanismi, come la stimolazione delle fibre nervose e la riduzione dell'infiammazione. - Effetto trofico e miglioramento della circolazione: il laser può favorire la rigenerazione dei tessuti e migliorare la circolazione sanguigna, favorendo così la guarigione. - Riduzione degli spasmi muscolari: il laser può aiutare a rilassare i muscoli contratti, riducendo gli spasmi e migliorando la mobilità. - Azione antiedemigena: il laser può essere utilizzato per trattare gli edemi post traumatici, riducendo l'infiammazione e favorendo il drenaggio dei liquidi. - Effetto fibrolitico: il laser può aiutare a rompere gli ematomi, le aderenze fasciali o cicatriziali, favorendo così la riassorbimento dei tessuti danneggiati. La terapia laser può essere utilizzata anche negli stati infiammatori acuti, grazie alla sua azione antinfiammatoria e analgesica. In conclusione, la terapia laser è una tecnica terapeutica efficace che può essere utilizzata per trattare una varietà di condizioni, grazie ai suoi effetti analgesici, trofici, antiedemigeni e fibrolitici.
essere fisso e a scansione
Modalità pulsata: È esaltato l'effetto stimolante della radiazione laser da 1 a 20 000 Hz
Tempo attivo → durata dell'impulso
Tempo non attivo → detto pausa, l'intensità della luce è uguale a 0
Duty cicle: rapporto fra t - on e periodo e può variare fra 0 a 100%
Effetti Fotochimico: cascata di effetti biologici terapeutici
- Fototermico: l'energia assorbita dal bersaglio è trasformata in energia termica → uso in chirurgia, l'alta T del laser causa necrosi coagulativa dei tessuti e vasi bersaglio
- Inoltre, quando la zona di volatizzazione è ridotta, si ottiene anche l'effetto di taglio
Chirurgia di organi provvisti di una ricca rete di capillari (polmone, fegato), interventi su settonasale e orecchio interno, ...
Fotomeccanico: l'energia produce un'onda d'urto intensa, utilizzabile per la distruzione di strutture biologiche
Laser usati in
Effetto anti - infiammatorio, trofico e anti - edemigeno → iperemia attiva, riduzione permeabilità dei vasi e quindi effetto wash out sulle sostanze pro - infiammazione
Inoltre, apporto di ossigeno e sostanze nutritive a causa della vasodilatazione
Stabilizzano la membrana dei mastociti e attivano i fagociti
Effetto antalgico:
- Blocco del potenziale di azione dei nocicettori
- Drenaggio delle sostanze algogene
- Gate control (laser e bassa frequenza e pulsati)
- Produzione di endorfine ed encefaline che hanno attività analgesica
Effetto biostimolante: incrementano la produzione di ATP promuove la replicazione cellulare e la sintesi di RNA e proteine, quindi facilita i processi riparativi
controindicazioni: evitare regione dell'occhio, soggetti con diatesi emorragica, utero con donna in gravidanza, pz neoplastici
Durante il trattamento vengono usati occhiali protettivi in base al tipo di radiazione usata
ONDE D'URTO
Onde acustiche ad alta energia,
problema da trattare e dalla zona del corpo interessata.effetto biologico che si vuole creare
Basse/medie energie sono sufficienti per effetto antalgico e antiflogistico
Potenze più elevate per patologie ossee
Controindicazioni
- Infezioni ossee, sulle cartilagini in accrescimento e nei disordini di coagulazione
- Tumori ossei, gravidanza o pacemaker
- Infiltrazioni cortisoniche recenti
- A livello di torace, colonna vertebrale e cranio
GENERATORE ELETTROIDRAULICO
Formato da due elettrodi posti a distanza di 1mm dentro una camera contenente acqua
Applicazione della corrente, evaporazione dell'acqua con formazione di un'onda pressoria che viene riflessa sull'obiettivo terapeutico
Vantaggio: il generatore è efficiente e poco costoso
Svantaggi: angoli di apertura delle sorgenti minimi e queste sono sottoposte a un notevole consumo di elettrodi - produzione irregolare delle onde
Non è possibile usare sistemi di puntamento integrati all'interno della fonte
GENERATORE ELETTROMAGNETICO
Bobina piatta o
cilindrica che, attraversata da corrente, produce CML’onda è poi focalizzata sul target
Il vantaggio è l’estrema modulabilità della potenza erogata
GENERATORE PIEZOELETTRICO
Elementi piezoceramici posti su una semisfera
Applicando una tensione elettrica, si generano deformazioni meccaniche che generano nell’acqua piccole onde che, sommandosi, concentrano nel fuoco l’onda d’urto
Le onde d’urto agiscono in modo diverso a seconda del tessuto
Effetti Disgregazione delle strutture cristalline patologiche
• Azione osteoinduttiva usata nelle pseudoartrosi o nei ritardi di consolidazione
• Azione iperemizzante e neoangiogenesi capillare
• Effett