Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Tecnologia meccanica Pag. 1 Tecnologia meccanica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecnologia di apparecchiature chimiche

- Ascari -

22-09-2020

Esame: scritto esercizi + domande

Nel corso si studia come arrivare, a partire dai materiali primi, alla produzione di un prodotto finito.

Materie prime ➜ Processo ➜ Prodotto finito

Il controllo è alla base per ottenere costi, numeri, qualità che si desidera.

(È importante il valore del prodotto)

Nel corso si vedranno le tecnologie e i processi di lavorazione e controllo che fanno trasformare le materie prime in prodotto finito attraverso forze, energia, ecc.

Sistema produttivo e produzione

Il sistema produttivo prende gli input: materiali, energia, denaro ecc., e fa uscire il prodotto.

Input ➜ Sistema produttivo ➜ Output Prodotti

I prodotti possono essere di diverso tipo, finiti o no (semi-lavorati), ovvero prodotti che servono per produrre altri prodotti finiti. Il concetto di prodotto è quindi molto vario.

Componenti del sistema produttivo:

  • Macchine
  • Manodopera operatori
  • Impianti (distribuiscono energia elettrica, vapore ecc.)
  • Materiali
  • Mezzi di trattamento delle informazioni (interventi, rapido, veloce ed efficiente - il Info)
  • Mezzi di trasporto

Il sistema produttivo include anche la parte commerciale (venditori, commercializzazione del prodotto).

Classificazione del sistema produttivo:

  • Industrie manifatturiere
    • Il prodotto è fatto su tanti esemplari tutti uguali dello stesso articolo. Output discreto
  • Industrie di processo
    • Output continuo
      • Es: industrie chimiche
      • Quello che esce è un prodotto continuo, non sono esemplari distinti
  • Industrie di base
    • Producono prodotti di base (tipo materie prime a partire da prodotti naturali) e derivati di cui è in uscita molto materiale grezzo
  • Industrie di trasformazione
    • Partono da materiale grezzo, in uscita dalle industrie di base, e lo trasformano a seconda dell'utilità a cui è destinato, producono molti semi-lavorati
  • Industrie di fabbricazione
    • Tanti semi-lavorati vengono assemblati fino ad arrivare alla produzione del prodotto finito

Classificazione in base al tipo di prodotto

  • Prodotto da catalogo
    • Normalmente non prevede trasformazioni. Es: televisori, autovetture sono venduti al dettaglio o al catalogo
  • Prodotto su commessa
    • Es: macchine industriali
    • In base alle esigenze del consumatore vengono prodotti
    • No vendita al dettaglio, nascono certi costi

NB Dal sistema produttivo non esce solo il prodotto finito ma vi sono:

  • Scarti
    • Prodotti venuti male
  • Stridi
    • "Ritagli" sono parti che avanzano dal materiale ai produzioni
    • Es: se faccio una lamiera con fori avanzie del materiale

È importante gestire correttamente gli stridi e gli scarti

Fabbricazione/produzione = Trasformazione

Attraverso step concatenati nella sequenza e nei tempi

PROCESSI DI ASPORTAZIONE E FINITURA

  • ASPORTAZIONE DI TRUCICIOLO: il materiale viene fatto interagire con un utensile che taglia e si modifica in forma, massa, volume.
  • TECNOLOGIE SPECIALI: es. lavorazione laser
  • FINITURA: consente di arrivare al prodotto finito

PROCESSI DI GIUNZIONE

  • SALDATURA PER FUSIONE: salda due componenti usando una fusione per generare un giunto saldato
  • SALDATURA ALO STATO SOLIDO
  • ALTRI PROCESSI:
    • incollaggi
    • imbustatura

Processi di deformazione plastica

Può essere fatta a caldo o al freddo. (Per non contare stato fisico dei materiali)

  • Caldo: ≈ 40% Tfusione (Temperatura di ricristallizzazione)

Le lavorazioni a freddo avvengono a T molto più basse di T fusione.

I materiali allo stato solido devono rimanere in questo stato → le forze che vengono applicate non devono portare al superamento del limite, ma se no, i materiali diventano maggiormente deformabili!

Le forze applicate non rimaste più problematiche dal processo causato lupato della qualità interna → alcuni vengono modificati anche a livello geometrici.

I materiali metallici infittiti ad Oxford non richiedono problematiche dovute alla formazione ai trattati ad ossidasi (aspetto estetico)

Cosa produciamo: prodotti a forme diversificate tipo lamiere, fili, tubi ecc.

Normalmente è difficile che il prodotto sia finito, a volte solo parti del pezzo vengono rifiniti (tipo bicicletta) se non vengono rifiniti per produrne i finiti.

FORGIATURA (O FUCINATURA) E STAMPAGGIO

È una formatura in STAMPO "APERTO", gli utensili sono piani paralleli che vengono avvicinati, questi schiacciano una parte del materiale.

Il pezzo viene schiacciato tra due superfici piane.

Un vantaggio dell'estrusione inversa

  • generati manufatti cavi

Difetti estrusione inversa:

  • la macchina ae spintori e l'estruso si trovano dalla stessa parte, da macchina potrebbe ostacolare usnita dell'estrus
  • quando le materiale delle billetta finitano bisogna rimuere involato billetta Questa operazione qui e molto piu difficile. Le due billette fanni anche piu difficile e salarati
  • de forme degli estrusi possono essere anche molto complicate
  • L'estrusione puo essere

  • a freddocarichi elevati, buona resistenza meca, buona finitura superficiale
  • a caldocarichi ruñori problemi.poi oscillaziones contrazini 2 dilatazioni termica solcentiati termica / lubotabili giorno si usano lubrifianti perasionees altriti

Tecniche

  • ossidazione
  • umidifiatore
  • recultata cow 5m/min e 20m/min

NB ALTA PRODUTTIVITA

Forza nell'estrusione

corsa

Questo accade percib nell'entrusione civera. la parte opero fa auritto sulla bilietta piu.la superficie cali piu.lor forze ai artrito colains

Nell'estrusione inversa le forze di atrito sono molto base, piemosic nulle

27-10-2020

La tranciatura si realizza in sistema un po' più complessi: dei lamiera e punzone contro la matrice. Da ciò premiuniera un controraduo è opposto il punzone.

La matrice e allora molto meno esibire de eliformarsi, come primo il punzone. Vavo raddotto di minimo.

Problei sono construiti in modo sotto più press in punzo.

L'aspetto superficiale e piegatura viene prodotto in più lato de punzo. La proceno e bama.

conoscente segagua spermo nelle lamiera...

ho delle formule che consentono qui

situaz in spiegio e in forte

g=0.002 Sjτt0.5

gioco spemo

Resistenza meccanica del materiale

Flux= As τt

Area generato

forza ai tracciatura

corsa del punzore

Tranciatura e pannote contiene i pursconi di seomentro per la spiegio in coordiamente nel tenpo

Tranciatura rottore

usa una rotella che quando si' pleve blica la lamiera e poi girando sville il poro. Per trancia puo eraque molato pranci per non sue punzone di grosse dimensioni.

2. PIEGATURA

Non taglia nulla e piega la lamiera in una forma multidiensionale. Sui una riga vettolime.

Lo stesso e ancora PUNZONE - MATRICE

ESMPIO

Raggie sono il 2 parametri di piegatura

Dettagli
A.A. 2020-2021
40 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia_collina_98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecnologia meccanica M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ascari Alessandro.