Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SETTORE AGROALIMENTARE:
È diretta alla tutela dei prodotti tipici che abbiano un legame più o meno forte con l'origine geografica così che essi risultino difesi da imitazione o abusi. Quindi abbiamo la denominazione di origine protetta (DOP) e la indicazione geografica protetta (IGP). La differenza tra DOP e IGP sta nel fatto che nella prima tutte le fasi del processo di produttività (produzione, trasformazione ed elaborazione) devono essere effettuate all'interno dell'area determinata, mentre nella seconda è sufficiente che solo una delle tre fasi sia realizzata nell'area geografica determinata. Nel nostro paese le strutture di controllo sui prodotti che hanno ottenuto la DOP e IGP sono divise in: autorità pubbliche di controllo e in organismi di certificazione. Inoltre abbiamo l'attestazione di specificità che consiste nel riconoscimento da parte della comunità della specificità di un prodotto al momento.
delle eventuali non conformità riscontrate, al fine di adottare le opportune misure correttive. Il controllo sulla qualità può essere effettuato attraverso diverse metodologie, come ad esempio l'ispezione visiva, l'analisi dei campioni, i test di laboratorio, ecc. È importante che questo controllo venga effettuato in modo regolare e sistematico, al fine di garantire la conformità del prodotto o del servizio alle specifiche richieste. In caso di non conformità, è necessario prendere provvedimenti per correggere il problema e prevenire il verificarsi di situazioni simili in futuro.eventualiscostamenti rispetto alle specifiche definite, per attivare interventi correttivi di riallineamento. Quindi consente alla direzione di conoscere il livello di qualità del prodotto/servizio e di agire di conseguenza, consente alle singole funzioni e strutture operative di avere un prezioso supporto informativo, tempestivo e mirato, per assicurare la qualità, consente a tutte le risorse di conoscere punti di forza e di debolezza e orientare e adeguare i comportamenti. Ovviamente si possono presentare delle non conformità, cioè il non soddisfacimento dei requisiti specificati. Le non conformità riguardano il prodotto, per esempio un mancato soddisfacimento di una specifica che può riguardare la materia prima, e anche la non conformità di sistema, per esempio un mancato soddisfacimento di un requisito riguardante la struttura organizzativa (un mancato svolgimento delle attività come previsto nelle procedure). La non conformità
può riguardare anche il materiale, il semilavorato, le apparecchiature di prova. La non conformità deve essere documentata, esaminata, notificata ai responsabili interessati. L'azienda deve predisporre opportuni moduli dove vengono riportate tutte le informazioni relative alla NC. Tali verbali comprendono i campi per la registrazione dell'identificazione del prodotto, descrizione della NC, valutazione tecnica della NC, decisione per il trattamento della NC. La NC riscontrata va sottoposta a valutazione. Le NC possono essere rilevate: in accettazione, cioè imputabili ai fornitori, internamente, imputabili alla produzione o ad altre funzioni, esternamente, cioè rilevate dal cliente. Le NC possono essere classificate in 4 classi di ordine crescente di importanza: classe 4 NC banali che si verificano durante le attività e che vale la pena registrare, classe 3 rilevate durante i controlli di routine e rappresentano errori occasionali degli operatori, ilIl prodotto viene identificato, esaminato, notificato ai responsabili d'area. Classe 2 NC ripetitive e difficili da analizzare, il responsabile di reparto ricerca le cause correttive. Classe 1 possono riguardare o la mancanza di caratteristiche di sicurezza del prodotto oppure difettosità rilevate dal cliente. Il materiale deve essere reso al fornitore o scartato, lo scarto è un costo, come i resi da clienti che devono essere ricontrollati, rilavorati o riparati. Con l'azione correttiva si tende ad eliminare le cause della NC prevedendone il ripetersi, in tal caso potrebbe essere necessaria la riunione di un gruppo di lavoro con il compito di studiare le cause responsabili di una NC. Nel momento in cui si rimuovono le cause dall'origine, l'azione diventa preventiva per il futuro. La norma prescrive di dotarsi di strumenti oggettivi di varie tipologie per l'identificazione dei prodotti e dei servizi con sistemi adeguati partendo dal ricevimento.
tutte le fasi di produzione, consegna e assistenza post-vendita. La rintracciabilità di un prodotto viene utilizzata quando è un requisito specificato dal cliente e serve all'organizzazione per poter costruire la storia e seguire l'utilizzo dei prodotti-servizi. DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ. La documentazione è considerata un elemento necessario di un sistema di gestione per la qualità per il valore che essa apporta all'organizzazione. Essa dovrebbe contribuire all'attuazione, al mantenimento ed al miglioramento del sistema. Quindi se si vuole che la qualità sia controllabile in termini di trasparenza organizzativa e possa essere utilizzata dagli operatori, deve essere per forza formalizzata. La standardizzazione delle attività assicura visibilità al sistema qualità e getta le basi per costruire il miglioramento continuo in modo stabile, anche se è impossibile standardizzare ogni attività.dal momento che molti compiti contengono elementi irregolari. Tuttavia, la documentazione costituisce un'attività che aggiunge valore. Anche le procedure devono essere scritte in documenti, quindi la documentazione diventa il punto di riferimento di tutto il personale, si trova un valido supporto nell'esecuzione delle attività e la formalizzazione di queste porta alcuni vantaggi: definire in modo chiaro ed inequivocabile la responsabilità, prevenire gli errori, conservare e documentare le conoscenze aziendali, addestrare il nuovo personale. La necessità di documentare le attività svolte in un'organizzazione è riconducibile a quattro punti che sono alla base di un sistema qualità: descrivere (definire le azioni da svolgere), fare (eseguire ciò che è stato stabilito), verificare (controllare che quanto definito sia correttamente attuato), dimostrare (conservare traccia scritta di quanto è stato realizzato).documentazione del sistema qualità è riconducibile a due tipologie: documentazione descrittiva (procedure, istruzioni operative che hanno lo scopo di fissare dei criteri e delle modalità operative a carattere gestionale e tecnico) e detta documentazione dimostrativa (che ha lo scopo di dimostrare la conformità del prodotto o del processo ai requisiti specificati e per verificare l'efficace funzionamento del sistema qualità). La regola base del sistema qualità, sotto il profilo documentale, vuole che si descriva come si opera e si operi come descritto. 1) La documentazione può essere divisa in documenti politico-organizzativi, tra cui si ricordano il manuale della qualità, cioè il documento base del sistema qualità, in quanto rappresenta la sintesi descrittiva di come l'azienda si è organizzata funzionalmente e tecnicamente, poi l'organigramma aziendale, che è la rappresentazione grafica dellaLa struttura organizzativa aziendale è la rappresentazione della divisione delle responsabilità e delle funzioni all'interno dell'azienda.
Il mansionario, invece, descrive in dettaglio i compiti e le responsabilità di ogni funzione aziendale e la motrice delle responsabilità rappresenta in modo schematizzato i responsabili coinvolti in ogni attività.
Un altro tipo di documento sono le procedure organizzative e gestionali, che descrivono nel dettaglio le modalità di svolgimento di un processo. Questi documenti coinvolgono più enti e evidenziano le responsabilità del personale, le eventuali relazioni interfunzionali e la documentazione di supporto. Solitamente vengono utilizzati diagrammi di flusso e rappresentazioni grafiche per offrire una comprensione immediata e descrivere i modi, le condizioni e le responsabilità per lo svolgimento di determinate attività all'interno di un processo. Le procedure sono considerate uno strumento di comunicazione e vengono redatte da persone coinvolte direttamente nel processo.
verificata dal responsabile del processo e dal responsabile del S.G.Q. ed infine approvata dalla direzione.- Altro tipo di documentazione sono le procedure operative, che sono delle disposizioni scritte, che rispetto alle procedure gestionali descrivono in dettaglio le modalità operative di attività specifiche di una funzione o di un processo aziendale; in tali disposizioni sono indicati i materiali, le persone coinvolte, gli strumenti, i metodi etc. Sono indirizzate ai singoli operatori, in quanto forniscono loro indicazioni per l'uso di una macchina, un software etc.
- Poi abbiamo i documenti applicativi e di registrazione; i primi servono per svolgere attività, per conseguire la qualità richiesta e verificare l'efficace funzionamento dei processi aziendali; i secondi hanno la funzione di attestare l'effettiva e sistematica applicazione di quanto richiesto dal sistema qualità e vengono utilizzati per dimostrare il grado di conseguimento dei
requisiti qualitativi. Ovviamente la documentazione ha anche una struttura, quindi può essere utilizzata la forma descrittiva, quella grafica (come diagrammi di flusso oppure anche supporti magnetici, elettronici ed ottici che consentono di produrre e gestire documenti con grande guadagno di efficienza o efficacia). Una volta che vengono individuate le diverse tipologie di documenti, questi devono essere distribuiti a tutto il personale autorizzato, se vengono apportate delle modifiche è necessario provvedere al ritiro dei moduli vecchi e alla distribuzione di quelli nuovi e, inoltre, deve essere eseguita l'archiviazione in modo da evitare che i documenti vengano danneggiati o sottratti e per consentire un'agevole reperibilità
GESTIONE DELLE RISORSE
La gestione delle risorse rientra nell'azione di planning; le risorse necessarie per attuare le strategie per la qualità devono essere identificate e rese disponibili. Di norma si individuano tre tipi di
risorse:- risorse umane;
- infrastrutture;
- ambiente di lavoro.