vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tariffazione
La tariffa nazionale
Consta di 14 articoli, ed è quindi l insieme delle normative, e degli importi attraverso cui viene stabilito il
prezzo dei preparati galenici magistrali.
Da un punto di vista storico-normativo ha origine dal TULSS del 1934, nel cui art. 123 si afferma che
nella farmacia si conservi e sia sempre ostensibile al pubblico una copia della Tariffa Nazionale; mentre
nell art. 125 si afferma che almeno ogni due anni, in aderenza alle fluttuazioni dei costi di produzione, a
cura del Ministro della Sanità, è stabilita e pubblicata la tariffa di vendita dei medicinali. Si vieta inoltre
la vendita al pubblico di medicinali il cui presso è diverso da quello della tariffa.
Nell art. 41 del successivo RD del 1938, è stato poi indicato il contenuto della Tariffa dei medicinali:
1) L indicazione dei prezzi per ogni sostanza
2) Le normative per la sua applicazione
3) Gli onorari professionali
4) I diritti addizionali che competono eventualmente al farmacista
Nell art. 3 della Tariffa Nazionale, si stabilisce invece da cosa deve essere formato il prezzo di un
preparato magistrale:
a) Importo delle sostanze impiegate (allegato A)
b) Importo degli onorari professionali (allegato B)
c) Eventuali diritti addizionali
d) Il costo del recipiente se fornito dal farmacista
Importo delle sostanze
viene calcolato secondo quanto disposto dagli art 4 (“ il prezzo delle sostanze impiegate va calcolato in
relazione alla quantità effettivamente utilizzata) e 5 (per le sostanze non comprese nell’ allegato A , il
prezzo viene calcolato raddoppiando il prezzo della fattura rilasciata dal fornitore e aggiungendo l
aliquota IVA del 10 %) della Tariffa Nazionale.
Importo degli onorari professionali
Viene calcolato secondo quanto riportato nell art.6 della Tariffa Nazionale : “l onorario professionale
previsto dall allegato B, deve intendersi comprensivo di tutte le operazioni necessarie all allestimento di
quella particolare F.F. e degli altri oneri derivanti dalla preparazione stessa.
Diritti addizionali
Vengono calcolati tenendo conto da quanto riportato dall art.7 della Tariffa Nazionale: per le
preparazioni magistrali contenenti una o piu sostanze velenose, stupefacenti, coloranti, corrosive,
spetta al farmacista una diritto addizionale pari a 1,55 €.
Dal 1° gennaio 2002 tutti i prezzi e gli importi previsti dalla Tariffa Nazionale sono stati convertiti in
euro. Con l introduzione dell euro sono stati apportati alcuni cambiamenti come le regole per l
arrotondamento e il calcolo dell importo di quelle sostanze non contemplate nell’ allegato A.
Arrotondamento
Importi con 4 cifre decimali : si passa a 3 cifre decimali