Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Tecnologia e legislazione farmaceutica I  - spremitura e succhi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Spremitura e succhi

Specie

Forme farmaceutiche molto diffuse in passato.

Consistono in miscele di droghe vegetali, destinate alla preparazione di tisane, che vengono divise in

frammenti di dimensioni adatte all’ esecuzione della preparazione, separati mediante setacci dalle

polveri fini, che vengono scartate.

La miscela deve essere il quanto più possibile omogenea e nel caso in cui diversi componenti tendono

a separarsi, la mescolanza va resa omogenea in maniera appropriata prima dell’ utilizzazione.

Vanno conservati in luogo asciutto, in recipienti idonei ben chiusi e al riparo dalla luce.

Piante per tisane

Sono costituite esclusivamente da una o più droghe vegetali destinate a preparazioni acquose orali

ottenute per decozione, infusione o macerazione, da operare (una dei 3 metodi) prima della

preparazione.

Spremitura

È un energico procedimento di separazione fra liquidi e solidi. Si opera su droghe fresche che vengono

pressate in modo da lacerare il tessuto vegetale e farne uscire il contenuto. Questa operazione può

essere effettuata per ottenere succhi freschi o olii vegetali.

Polpe

Sono preparazioni farmaceutiche formate generalmente dalla parte carnosa e parinchematosa di

sostanze vegetali. Sono di consistenza molle, da somministrare per via orale.

Sono costituite da succhi vegetali, mescolati a cellule o detriti di cellule. Si preparano per spremitura a

caldo, a freddo o a partire da polvere vegetale.

La loro caratteristica è che, pur fermentando facilmente, non contengono conservanti.

Succhi vegetali

Contengono carboidrati, proteine, Sali, acidi organici, oltre a sostanze medicamentose quali alcaloidi e

glucosidi.

Si classificano in base alla composizione del succo ovvero in base al componente che è contenuto in

prevalenza nel succo:

1) Succhi di pressatura: suddivisi a loro volta in acquosi e oleosi fissi

2) Succhi non ottenuti per pressatura, suddivisi a loro volta in: lattiginosi, gommosi, resinosi, balsamici

ed essenze.

Succhi acquosi

Sono tutti quelli costituiti da principi attivi solubili in acqua.

Si dividono in:

1) Erbacei

2) Acidi o succhi di frutta

3) Zuccherini

Succhi erbacei o estrattivi

Si ottengono da parti verdi dei vegetali. Le piante devono essere fresche, e raccolte nel rigoglio della

vegetazione (per evitare la scomparsa dei principi attivi dopo la fluttazione).

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
4 download
SSD Scienze chimiche CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dariom_89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia e legislazione farmaceutica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Miro Agnese.