vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5) Caustico
Fattori che influenzano il sapore del principio attivo
Sono principalmente:
1) La natura del solvente: infatti Sali in soluzione idroalcoolica sono molto più “palatabili” rispetto a
quando non sono in acqua; inoltre la riduzione della solubilità e aumento della viscosità, riducono l’
intensità della sensazione
2) Stato fisico del p.a.: ad esempio, la forma cristallina è più palatabile rispetto a quella amorfa;
riguardo lo stato fisico, i liquidi sono quelli che sono maggiormente sottoposti a correzione del sapore.
Aromi
Si dividono in:
1) Naturali e natural-identici( questi ultimi sono dei costituenti di olii essenziali, riprodotti per sintesi
organica, e presentano un minor costo e maggiore stabilità e purezza)
2) Artificiali: tra cui distinguiamo, etilbetanaftolo (arancia), allile capronato (ananas), resorcina
demetilato (frutta), etilvanillina ecc.
Tra gli aromi naturali possiamo distinguere: olii essenziali e deterpenati, estratti fluidi, molli o secchi, le
tinture e i succhi liofilizzati. Tali aromi generalmente vengono impiegati sottoforma di polvere.
Dolcificanti o edulcoranti
Si dividono in:
1) Naturali: saccarosio ( è il più diffuso e ha buone caratteristiche di stabilità, solubilità, e reperibilità),
glicerina, sorbitolo ( è un polialcool, molto utilizzato in sostituzione del saccarosio per la preparazione
di sciroppi per diabetici) e mannitolo.
2) Artificiali: aspartame, saccarina e suoi Sali di Na e Ca.
Coloranti
Il loro uso è giustificato per 4 motivi:
1) Rendono la preparazione più gradita al paziente
2) Permettono l’ identificazione del medicamento
3) Permettono il riconoscimento di farmaci velenosi o eroici
4) Facilitano l’ allestimento di alcune preparazioni stardard.
Un colorante dovrebbe avere delle precise caratteristiche, ad esempio:
1) Deve essere innocuo per la salute
2) Deve essere idrosolubile
3) Non deve avere un odore o sapore sgradevole
4) Deve possedere la max capacità tintoriale
5) Deve essere stabile a luce e calore o ad ampi intervalli di pH
6) Deve essere facilmente reperibile.. ecc
Purtroppo, non esistono coloranti con tutte queste caratteristiche, per cui generalmente, vengono
utilizzati coloranti già presenti in sostanze alimentari.
Coloranti naturali e sintetici
Naturali: possono essere di origine animale o vegetale (per entrambi i casi, organici o inorganici; gli
inorganici hanno la caratteristica di essere utilizzati solo sulla superficie degli alimenti). Hanno una
scarsa reperiibilità sul mercato.
Sintetici: possono comportare tossicità.