Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II - Appunti Pag. 1 Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II - Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II - Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II - Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II - Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II - Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II - Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II - Appunti Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Introduzione

applicazioni materiali compositi:

  • radome;
  • rivestimenti fittili (viali d’atterraggio e' navi);
  • rivestimenti grattacieli e parabole;
  • flaps elicottero (palette di rotore);
  • fire-liner aerei di materiale plastico (fibre di vetro).

All. placatura con alluminio puro per aumentare la resistenza a corrosione (>99%, 1-2% dello spessore totale)

requisiti materiali:

  • ↓ ρ per minim consumo e massa carburabile → prov complessivo ↓ ridotto
  • ↓ ρ per ↓ illecitazioni massime sulla struttura → il peso puo' essere diminuito

γ1(Al) = 2.7 kg/dm3 γ2(Ca) = 8 kg/dm3 γ3(Fe) = 7.8 kg/dm3 γ4(Acciai) = 7.8 kg/dm3 γ5(Ti) = 4.5 kg/dm3

2. Fonderia

"Una struttura deve essere disegnata in funzione della tecnologia con la quale la si vuole realizzare"

materiali usati:

  • acciaio
  • oro
  • ferro
  • ottone
  • lega di alluminio
  • lega di magnesio
  • lega di titanio

requisiti richiesti ai materiali:

  • Tf < 1500-1600°C
  • buona fluidità allo stato fuso
  • la reazione meccanica non deve diminuire durante il raffreddamento.

getto: pezzo grezzo ottenuto per fusione

Metodi di anti_foaming:

I metodi di lavorazione dei metalli e il loro componente in ceramica di diverse estrazioni applicate.

Il metallo deve tenere conto di:

  • energia di piegatura (importante per facilitare l'estrazione del gasco) (0,5-5°);
  • volume dei vuoti (0,5-2%);
  • rugosità superficiale (importante per l'espansione del gasco e per facilitare l'estrazione);
  • microforazine di precisione successive.

Soluzioni:

  • rug = 10%
  • micum = 20-30%

Formatura per foratura

  • formatura in sabbia-cemento (foromatura molto compatta e resistente allo spinto del metallo);
  • formatura in cavi e (meoldo di cellulose di quercia e resina termindependente) (hall molding);
  • formatura con metallo in polistirene espanso (modello che viene bruciato durante il contatto col metallo fuso);
  • formatura mediante fusione in lena precaria (il metallo fuso fatte scivolare dell'asse verso l'alto per prevenire microforazine che da ogn'vence tipiziche la compatatzione di getti);
  • formatura mediante fusione in cavo cereo (modello in cereo si stampa in ceramica immerso nel modello con un incandensparente di tutta una catorra di ceramica di quercia o residui la stampo in gesso, cola il metallo per gravità o colata sotto elevata pressione di ghiza e solidificazione e setatura della tempo consacero);

"squeeze casting" (modello fusco riestto in uno stampo e pressato con una contrastampa)

Per componenti complessi la foronatura comporta un aumento dei costi e dei pesi rispetto alle tendenze tradizionali; per componenti di resinc compitate e dimensionare propono ovoc vantaggi, diminuendo il quozz di rubor, resulare per componenti di componenti radici e alt. e gr icchierre una riduzione dei costi.

dimensiono e sprecs; gli spessori minimi si recchisano con il metodo in cerro quercio e permette siivare alle varanchof carrimine; spessori mediani permettono diminuire di tutta la superficie di quercio;

ricriginamento;: con la foronata è possível ottenere ricriginazioni integrate;

co_dropot per precipare e fusione del metallo e existono circolo durante il raffredamentel;

microforie;:

= quercio aiminginone interior permits durante la solidificazione.

floried perforaie e migration compitere la realizzasione del quercio mediante processi in cerro quercio.

Tutte le porte dell A380 sono fatte mediante procedimenti in cerro quercio; aumentalle la qualità del pieietto e diminuiscono e conten di grande versioni (Marcher A 354, aluminum-tatier-magneter).

L'utilic dell'olio (NIBI) del TORNADO, metodi e procedimito in cerro quercio per la diminuini del 25% costi e del 33;% dei recisti e l'altra quota trunnu andalde lumiero e metti, andel rosculo avere un ovuje compensato & perfusio.

5. ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO

Insieme di lavorazioni effettuate attraverso opportune macchine che conferiscono ad un pezzo lavorato una forma voluta.

Il trucciolo è costituito dai pezzi scalpellati durante la lavorazione alla macchina utensile.

  • motivi economici : produrre il meno trucciolo
  • motivi di legge : produrre il trucciolo

- tornio (tornitura)

Generazione nella quale il pezzo (assiot simmetrico) resta mentre l'utensile lavora.

Le varie lavorazioni:
  • filettature;
  • tagli;
  • sfacciature;
  • finiture.

- fresa (fresatura)

L'utensile, punta da trapano (acciaio HSS), resta avanzando.

Le lavorazioni:
  • maschiature;
  • alesature;
  • filettature.

- alesatrice (alesatura)

Lavorazione che riguarda i fori di grandi elementi non circolari; il pezzo è fermo mentre l'utensile ruota e avanza.

Le principali lavorazioni:
  • lavorazioni di una fresa;
  • lavorazione di un foro di grandi dimensioni;
  • lavorazione esterna di una superficie circolare; con aggiunta di utensili speciali.

- fresa (fresatura)

Lavorazione che utilizza un utensile circolare dentato che asporta materiale dal pezzo, il quale avanza. Rispetto la fresatura orizzontale a quella in opposizione.

  • Lavorazioni di piani (guida, incastri);
  • Lavorazioni di incastri a coda di rondine e T;
  • Ruote dentate (monta un'apparecchiatura sui componenti per fresare le ruote dentate);
  • Lavorazioni che avvengono a spazi fissi, dall'altra parte con avanzamento automatico della lavorazione.

- rettifica

Lavorazioni effettuate con mole per ottenere rettifiche ed elevata finitura superficiale.

- fibre di alluminio

  • buona resistenza a trazione
  • alta resistenza a compressione
  • temperatura di esercizio elevata

- fibre in carbonio di silicio

  • inorganici (fili di tungsteno o carbonio)
  • buona resistenza a temperature elevate
  • buona resistenza ad usura
  • buona resistenza meccanica
  • buona rigidità

In un materiale composito, la matrice svolge tre ruoli fondamentali:

  • mantenere unite le fibre
  • distribuire il carico fra le fibre
  • proteggere le fibre dell’ambiente esterno

requisiti della matrice:

  • buona resistenza a trazione
  • elevato modulo elastico;
  • resistenza a taglio;
  • resistenza a frattura;
  • resistenza ad impatto;
  • resistenza a degrado termico;
  • resistenza a creep alle temperature di esercizio.

resine termoindurenti:

induriscono in modo irreversibile in seguito alla reazione con un opportuno agente chimico (ciclo di curing).

ciclo di curing: 150-180°C 10 hr in autoclave

resine epossidiche:

  • molto utilizzate per produzioni aeronautiche;
  • tamburi mediamente fragili;
  • ciclo di curing lento (rispetto alle resine poliestere);
  • liquido viscoso;
  • buon riempitivo;
  • buona resistenza agli agenti chimici;
  • costo elevato;
  • prestazioni limitate ad alta temperature.

resine poliestere:

  • buona resistenza chimica;
  • costo contenuto;
  • buona resistenza all’umidità;
  • medio-basso assorbimento buona resistenza a taglio;
  • temperatura di esercizio medio-bassa;
  • accelerato l’indurimento con fibre di vetro.

resine vinil-estere

  • simili alle resine poliestere;
  • migliora adesione fibre-matrice;
  • minor rischio durante polimerizzarione
Dettagli
A.A. 2012-2013
35 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DiegoBaldereschi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lanciotti Agostino.