vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo del lead-time nell'azienda
Un buon lead-time consente all'azienda di rimanere competitiva nei confronti della concorrenza, mantenendo le proprie quote di mercato e riducendo i costi di produzione attraverso una maggiore incidenza dei costi di gestione della produzione. Delivery time e Production time Delivery time: tempo di consegna, cioè l'intervallo dal momento in cui il cliente ordina un prodotto ed il momento in cui vuole che questo prodotto gli venga consegnato. Production time: tempo di produzione, inteso come tempo di attraversamento cumulativo di un prodotto dal momento in cui vengono ordinate le materie prime a quello in cui vengono trasformate in prodotto finito, attraverso le varie fasi del processo. LEAD-TIME LEAD TIME DI APPROVV. LAVORAZIONE LEAD TIME DI PROGETTAZIONE LEAD TIME DI PRODUZIONE LEAD TIME DI DISTRIBUZIONE LEAD TIME TOTALE LOGICHE DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE - LOGICA PUSH - LOGICA PULL TECNICHE DI PROGRAMMAZIONEGESTIONE DELLA PRODUZIONE
MRP-II
JUST IN TIME
GESTIONE PUSH E PULL
PULL (TIRARE): COMPIERE UN'AZIONE SU RICHIESTA (SISTEMA REATTIVO)
PUSH (SPINGERE): COMPIERE UN'AZIONE IN ANTICIPO RISPETTO AL FABBISOGNO (SISTEMA ATTIVO DI PIANIFICAZIONE)
LOGICA PULL
IN UNA GESTIONE A LOGICA RIGOROSAMENTE PULL, L'INGRESSO DEI MATERIALI IN FABBRICA NON È ANTICIPATO RISPETTO AGLI ORDINI, MA I MATERIALI VENGONO TIRATI IN FABBRICA DAGLI ORDINI IN PORTAFOGLIO; LA PRODUZIONE È REGOLATA DAI FABBISOGNI DEI PROCESSI A VALLE DEL PROCESSO PRODUTTIVO.
Il tempo di consegna, D-time (Delivery time), è maggiore o al limite uguale al P-time (Production time), quindi P/D < 1
LOGICA PUSH
NELLA LOGICA A GESTIONE PUSH, L'INGRESSO DEI MATERIALI IN FABBRICA È ANTICIPATO RISPETTO AGLI ORDINI PER GARANTIRE IL TEMPO DI CONSEGNA RICHIESTO DAL MERCATO; L'AVANZAMENTO DELLA PRODUZIONE È REGOLATO SULLA BASE DELLE PREVISIONI DEI FABBISOGNI E DI UN CONSEGUENTE PIANO DI SINCRONIZZAZIONE DEI
REPARTI IN CASCATA.
Nei sistemi a logica push il piano principale di produzione si estende per un orizzonte temporale pari al tempo di produzione. Il P-time è maggiore del D-time, quindi: P/D > 1
LOGICA PUSH
P-TIME
D-TIME
PRODUZIONE SU PREVISIONE
PIANO PRINCIPALE DI PRODUZIONE
LOGICA PULL
D-TIME
P-TIME
GESTIONE ORDINI
PIANO PRINCIPALE DI PRODUZIONE
LOGICHE PUSH/PULL A CONFRONTO
> <
LOGICA PULL: D < P, QUINDI P/D < 1
LOGICA PUSH: P > D, QUINDI P/D > 1
NELLA REALTÀ ESISTONO SISTEMI MISTI PUSH-PULL
GESTIONE "MISTA" PUSH-PULL
In genere le prime fasi del processo (i semilavorati) vengono gestite in logica push (tramite le previsioni), mentre vengono gestite in logica pull le fasi finali del processo (essendo il D-time superiore al P-time).
Il punto di transizione tra le due logiche prende il nome di cerniera ed ha la funzione di elemento di disaccoppiamento tra le fasi a valle in logica pull e le fasi a monte in logica push.
Nella pratica la cerniera è un magazzino
di capacità); ERP: Enterprise Resource Planning (pianificazione delle risorse aziendali). Il sistema MRP-II consente di gestire in modo efficiente e integrato tutte le attività legate alla produzione, dalla pianificazione delle vendite e delle operazioni, alla programmazione della produzione, alla gestione dei materiali e delle risorse, fino al controllo e all'esecuzione dei processi. Attraverso l'utilizzo delle tecnologie informatiche, il sistema MRP-II permette di automatizzare i flussi informativi e di ottenere una piena tracciabilità e controllo dei processi produttivi. Inoltre, favorisce una migliore comunicazione e collaborazione tra i diversi reparti aziendali, ottimizzando l'utilizzo delle risorse e riducendo gli sprechi. Il sistema MRP-II rappresenta una vera e propria filosofia di gestione che mira a migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi produttivi, attraverso l'adozione di metodologie e strumenti avanzati. Grazie a questo sistema, le decisioni in produzione vengono prese in modo più razionale e basate su dati e informazioni accurate, consentendo di ridurre i tempi di produzione, ottimizzare l'utilizzo delle risorse e migliorare la qualità dei prodotti.di capacità);
SFC: Shop Floor Control (controllo delle priorità e delle capacità).