Tecnologia dei cicli produttivi - controllo della produzione
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Differenza tra kanban e
dispatching
La differenza concettuale tra il sistema kanban
e il dispatching sta nel fatto che l’assegnazione
delle priorità nel kanban è stabilita è
determinata dagli stessi kanban-produzione,
ossia dagli effettivi fabbisogni dei centri a valle,
e non da una lista; in tal maniera, secondo la
logica pull, i materiali vengono movimentati dal
centro a monte a quello a valle.
SYNCRO-MRP
E’ UN SISTEMA MISTO CHE SI BASA SULLA
PREPARAZIONE DI UN PROGRAMMA
“MASTER”
AI CENTRI DI LAVORAZIONE
RIPETITIVA IL SISTEMA FORNISCE I
CARTELLINI (SYNCRO)
AI CENTRI DI LAVORAZIONE JOB-SHOP
IL SISTEMA FORNISCE UNA DISPATCH-
LIST
NEL SISTEMA SYNCRO-MRP, UNA
GESTIONE MRP PROGRAMMA LE FASI A
MONTE E A VALLE DEL PROCESSO ED
UNA GESTIONE KANBAN LE FASI
INTERMEDIE
RISPETTO AL
RISPETTO AL
SISTEMA KANBAN
SISTEMA MRP ESISTE UN
VIENE ELIMINATO COORDINAMENT
IL CONTROLLO DI O DEI FLUSSI A
OGNI FASE VALLE ED A
TRAMITE IL MONTE
PROGRAMMA DI MAGGIORE
PRODUZIONE
CONTROLLO DELLA CAPACITA’
PRODUTTIVA
SERVE A VERIFICARE SE I
CENTRI DI LAVORAZIONE
SONO IN GRADO DI
SODDISFARE LA CAPACITA’
PIANIFICATA .
Per conoscere se un piano di produzione è
fattibile, occorre procedere ad una
previsione del carico di lavoro che la
capacità disponibile dovrà sopportare
IL CARICO PREVISTO (CAPACITA’
PRODUTTIVA PIANIFICATA) VIENE
CONFRONTATO CON LA CAPACITA’
DISPONIBILE (CAPACITA’ PRODUTTIVA
EFFETTIVA), IN MODO DA RILEVARE LA
QUOTA DI SOVRAUTILIZZAZIONE O DI
SOTTOUTILIZZAZIONE DI OGNI CENTRO DI
LAVORO.
In caso di sovrautilizzazione:
- ricorso al subappalto;
- ricorso al lavoro straordinario;
- redistribuzione della forza lavoro;
- revisione del piano di produzione .
In caso di sottoutilizzazione:
- riduzione dell’orario di lavoro;
- riduzione dell’organico;
- redistribuzione della forza lavoro;
- revisione del piano di produzione .
SCHEDULING
E’ L’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN UN
PRECISO INTERVALLO TEMPORALE PER
RAGGIUNGERE DETERMINATI OBIETTIVI
OBIETTIVI DELLO SCHEDULING
MASSIMIZZARE IL TASSO DI UTILIZZO DELLE
MACCHINE E DELLA MANODOPERA;
MINIMIZZARE IL TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO
(LEAD TIME) E LE SCORTE DI COMPONENTI;
RISPETTARE I TEMPI DI EVASIONE DEGLI ORDINI.
Per il controllo dello scheduling si
possono seguire due diverse vie:
PROGRAMMAZIONE A CAPACITA’ INFINITA
SI PROGRAMMANO GLI ORDINI
PRESCINDENDO DALL’EFFETTIVA
DISPONIBILITA’ DEGLI IMPIANTI
PROGRAMMAZIONE A CAPACITA’ FINITA
SI PROGRAMMANO GLI ORDINI BASANDOSI
SULLA REALE CAPACITA’ DISPONIBILE
STRUMENTI VISIVI DI CONTROLLO
DELLO SCHEDULING
Gli strumenti visivi di controllo vennero
introdotti da H.Gantt ai primi del 1900 e
sono:
il controllo diagonale;
il controllo a colonna.
CONTROLLO DIAGONALE
Strumento di controllo del programma che
riporta l'avanzamento della produzione lungo
una diagonale.
Le lavorazioni in programma formano un
sentiero diagonale dall'angolo in alto a destra
all'angolo in basso a sinistra. Quelle che sono
in ritardo sono individuate da linee che
finiscono sopra e a sinistra della diagonale;
quelle che sono in anticipo sono individuate
dalle linee sotto e a destra della diagonale.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei cicli produttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Non --.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato