Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Tecniche Farmacognostiche - Appunti Pag. 1 Tecniche Farmacognostiche - Appunti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Farmacognostiche - Appunti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Farmacognostiche - Appunti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Farmacognostiche - Appunti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Farmacognostiche - Appunti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Farmacognostiche - Appunti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Farmacognostiche - Appunti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Farmacognostiche - Appunti Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SAGGI:

calendula in acqua→ rossastro se poi dalla polvere si fanno molti passaggi connessi con vari composti

colorazione rosso violetta;

se preparo la tintura madre ottengo una schiuma per la presenza di saponine, su questo olio essenziale si fa

anche l’indice emolitico.

SOFISTICAZIONE: no, ma sofistica lo zafferano.

USI: cicatrizzante, in decotto per ulcera , per infiammazioni del cavo orale, combattere il dolore e regolare

ciclo mestruale, in forma di crema per bruciature o ustioni, lenitiva.

CAMOMILLA TEDESCA. O c. matricaria o c. recutita.

FAMIGLIA: asteraceae

ORIGINE: luoghi incolti. Camomilla= “piccolo melo” per il profumo; matricaria= azione a livello dell'utero.

PIANTA: annuale con portamento cespuglioso con alti fusti che partono dalla base.

FOGLIE: sessili, alterne, con lamina pluripennatosetta

FIORI: capolini con ricettacolo cavo con fiori ligulati bianchi e tubulosi gialli fertili.

FRUTTO: achenio chiaro no pappo.

PRINCIPI ATTIVI: olio essenziale ricco di camazulene di colore azzurro.

ASPETTO MACROSCOPICO: gialla scura odore caratteristico sapore leggermente amarognolo, il

ricettacolo è cavo all’interno di forma conica, non ha peli sul capolino.

SAGGI:

Preparo tintura madre e aggiungo etere di petrolio→2 fasi immiscibile da separare con imbuto separatore,

prima mischio bene; si tiene l’etere portato poi a secco o evaporazione; a bagnomaria si forma un residuo,

aggiungo HCl ottengo colore verde.

SOFISTICAZIONE:

è soggetta a molte sofisticazioni con altre specie di Matricaria o di Anthemis;

alla camomilla setacciata vengono spesso aggiunti fiori tubulosi di margherita.

La ´Camomilla ungherese´ è di qualità inferiore ma più bella a vedersi.

Anthemis arvensis

Anthemis cotula

Chrysanthemum parthenium

Chrysanthemum leucanthemum

USI: antiinfiammatoria, cicatrizzante, antispastica, antimicrobica, rilassante.

(tracce di benzodiazepine)

CAMOMILLA ROMANA. Anthemis nobilis. Chamaemelum nobile

FAMIGLIA: asteraceae.

ORIGINE: luoghi incolti.

PIANTA: erbacea perenne che può crescere sollevandosi dal terreno, fusto peloso e ramificato.

FOGLIE: pennatosette, fitte, verde brillante, se schiacciate hanno profumo dolce, diversa dalla camomilla

comune perché ha capolini + grandi e ricettacolo pieno.

FRUTTO: achenio.

PRINCIPI ATTIVI: olio essenziale vedi cam tedesca ci sono peli anche nel ricettacolo.

DROGA: frutto.

ASPETTO MACROSCOPICO: simile a cam tedesca.

SAGGI:

tintura madre + FeCl → verde scuro;

3

tintura madre + H O e NaOH→giallo che diventa sempre + scuro.

2

SOFISTICAZIONE:

crisantemum pantenium;

cilliba millefolium.

USI: + blandi della cam tedesca

CRATAEGUS OXYACANTHA

FAMIGLIA: rosaceae.

NOME: crataegus= robusta riguarda la durezza del legno; oxyacantha= spine robuste.

ORIGINE: spontanea nei luoghi incolti diffusa dappertutto.

PIANTA: arbusto o piccolo alberelo con rami spinosi.

FOGLIE: incisioni + o – profonde, ovali con da 3 a 5 lobi.

FIORI: in infiore a corimbo bianchi.

FRUTTI: bacche rosse con 2-3 semi.

PRINCIPI ATTIVI: flavonoidi.

DROGA: foglie e sommità fiorite.

ASPETTO MACROSCOPICO: verde scuro, odore debolmente aromatico sapore inizialmente dolce poi

amaro, in commercio frammenti con sommità fiorite.

SAGGI:

I flavonoidi vengono dosati e non devono essere inferiori allo 0.7%, serie di reazioni che dovrebbero portare

ad una colorazione gialla che in seguito a riscaldamento diventa rossa.

SOFISTICAZIONE: altre specie di crategus, prunus spinosa, sorbus aucuparia.

USI: effetto inotropo positivo, coronaro dilatatore, sedativo, usato per insufficienze cardiache leggere.(livello

della circolazione coronarica)

CASPICUM FRUTESCENS

FAMIGLIA: solanaceae.

NOME: capsicum= capsula frutescens= droga è un frutto.

ORIGINE: paesi sud americani.

PIANTA: piccolo arbusto perenne non molto grande, fusto eretto ramificato glabro con radice a fittone.

FOGLIE: alterne picciolate, lanceolate.

FIORI: piccoli bianchi giallastri abbondanti.

FRUTTO: bacca rossastra vuota dentro con numerosi piccoli semi.

PRINCIPI ATTIVI: carotenoidi, capsaicina.

DROGA: frutto.

ASPETTO MACROSCOPICO:

Rosso aranciato, no odore intenso però fa starnutire, sapore forte, frattura quasi netta.

SAGGI:

polvere + alcol → si scalda a bagno-maria si raffredda e viene portata a secco→ H SO + polvere si scalda→

2 4

colore viola.

SOFISTICAZIONE: con il capsicum annuum, con la paprica.

USI: rubefacente rimola secrezione gastrica eupeptico contiene molta vitamina c.

CENTELLA ASIATICA

FAMIGLIA: apiaceae.

ORIGINE: predilige altopiani umidi e ombreggiati. India, Brasile, Africa.

PIANTA: piccola erbacea perenne con fusti striscianti e stoloni.

FOGLIE: forma rotondeggiante, reniforme, margine sinuoso, nervatura palmata, lungamente picciolate.

FIORI: ombrelle rosa lissa rossi.

FRUTTO: achenio marrone.

PRINCIPI ATTIVI: terpeni (asiaticoside).

DROGA: parte aerea.

ASPETTO MACROSCOPICO: tendente al brunastro, inodore, sapore tendente all’amaro.

SAGGI:

polvere + alcol→ si lascia per 2 ore→ + acqua e cloruro ferrico= colore verde brunastro;

tintura madre + acqua→ intorbidimento soluzione→ si agita-→ schiuma molto persistente.

SOFISTICAZIONE: no.

USI: cicatrizzante per ulcerazione cutanee, per ulcera gastrica, antiinfiammatorio, agisce a livello della

circolazione.

CINNAMOMUN ZEYLANICUM

FAMIGLIA: lauraceae

ORIGINE: tropicale, ambiente caldo umido, cresce in Asia (Cina).

PIANTA: piccolo arbusto sempreverde, ramificato, fusto eretto con rami lisci.

FOGLIE: sempreverdi picciolate, consistenza coriacea, margine intero, 3 nervature longitudinali con + piccole

reticolate in mezzo, opposte.

FIORI: pannocchie terminali biancastri.

FRUTTI: drupe scure.

PRINCIPI ATTIVI: olio essenziale (eugenolo).

DROGA: fusti e corteccia.

ASPETTO MACROSCOPICO:

marrone, odore aromatico intenso, sapore dolciastro, frattura diversa a seconda che sia di Ceylon→ fibrosa;

cinese→ netta; in commercio 4-5 strati di corteccia sovrapposti arrotolati con striature chiare.

SAGGI:

Si usa la tintura madre alla quale si aggiunge una soluzione acetonica e cloridrica ottenendo un precipitato

rosso/arancione;

tintura madre + soluzione di nitrato di argento in ammoniaca si ottiene un precipitato grigiastro.

SOFISTICAZIONE: con diverse cinnamomun:

-saigon con granuli di amido + grandi;

-di giova con cristalli di ossalato di Ca prismatici;

-alba con colorazione biancastra all’interno;

-selvatica molto ricca di fibre.

USI: antibatterico, antifungino, carminativo, eupeptico, correttivo del sapore.

DIGITALIS PURPUREA

FAMIGLIA: scrofulariaceae

ORIGINE: Europa centromeridionale, terreni silicei e umidi. Predilige zone di altura.

PIANTA: erbacea bienne o perenne dalla grossa radice a fittone con caule robusto.

FOGLIE: 1°anno→ una rosetta di foglie basali da dove il 2°anno spunta il caule che prova a fiorire in un

infiorescenza, le basali sono grandi e picciolate, quelle del caule piccole e sessili.

FIORI: racemi unilaterali tubulosi.

FRUTTO: capsula che a maturità si apre e lascia liberi numerosi piccoli semi.

DROGA: foglie essiccate

PRINCIPI ATTIVI: glicosidi cardioattivi (digossina, c tossina, digitossina).

ASPETTO MACROSCOPICO

Foglia verde spento, inodori, sapore amaro, se essiccate sono molto friabili, la pagina inferiore è rugosa al

tatto per presenza di peli e nervature, margine crenato.

SAGGI:

saggi di cromatografia su strato sottile (TLC), saggi spettrofotometrici, presenza di colorazione azzurra e

glicosidi.

SOFISTICAZIONE:

1) lamata→ pa + deboli

2) verbaslum inapsus

3) synfytum officinale

4) salvia scalrea

5) inula nelenum.

USI: usata per terapie molto efficaci a livello cardiaco, ha PA molto potenti, la molecola glicoside è tossica, va

usata da uno staff medico specializzato, agisce in 3 modi:

1) diminuisce frequenza

2) aumenta forza pulsazione

3) riduzione cond elettrica, da problemi di accumulo, non può essere usata per terapie lunghe.

EPHEDRA SINICA

FAMIGLIA: equisetaceae

ORIGINE: cresce in ambienti umidi però tollera un elevata siccità cresce in zone tropicali.

PIANTA: arbusto suffrutticoso, radici a fittone con 1 porzione basale legnosa da cui partono rami versi

verticillati.

FOGLIE: ridotte a scaglie membranose ai nodi.

FIORI maschili + glomerulosi, femminili.

FRUTTI no.

PRINCIPI ATTIVI: alcaloidi (efedrina).

ASPETTO MACROSCOPICO: color marrone chiaro grigiastro, inodore, sapore no evidente tendente

all’amaro.

SAGGI:

con la polvere sol acquosa + poche gocce solfato di rame + poche gocce NaOH→ colore violetto.

SOFISTICAZIONE: altre specie di efedra con – PA.

USI: simpatico-mimetico, veniva usato contro l’asma come dimagrante, usato dagli sportivi quasi come

doping.

ECHINACEA PALLIDA ci si riferisce a 3 specie( pallida, angusifollia, purpurea)

FAMIGLIA: asteraceae

NOME: echinacea= ruvidità di pianta e foglie.

ORIGINE: spontaneo nord America.

PIANTA: erbacea perenne (parte aerea muore, le radici no) fusto non ramificato, radici a fittone e fusiformi, in

autunno la pianta si secca, entra in riposa, in primavera si sveglia e resta attiva fino in autunno, fioritura fra

giugno e agosto.

FOGLIE: ovali, che si distribuiscono su tutto il fusto, margine intero, seghettato, pubescenti. Riunite in una

rosetta basale.

FIORI: rosa, tubulosi, con infiorescenze a capolino nella maggior parte dei casi.

FRUTTO: achenio con all’apice piccolo pappo.

PRINCIPI ATTIVI: polifenoli, echinatosile.

DROGA: frammenti di radice, scuri, odore debole, leggermente aromatico, gusto debole dolce, frattura

fibrosa, pezzi di 10 cm in commercio.

SAGGI: Si fa sulla tintura madre:

Se aggiungo fluoroglucinolo→ colore rosso scuro;

Se aggiungo cloruro ferrico→ verde oliva.

Negativa sia alla presenza di ossalati che di amido.

SOFISTICAZIONE: palmenium integrifollium → fatta con radici individuabile con una cromatografia,

l’unica cosa che può insospettire è che le radici tendono ad essere quasi nere.

USI: stimolante usato per prevenire sintomi da raffreddore, cicatrizzante.

EUCALIPTUS GLOBULUS

FAMIGLIA: mirtaceae

PIANTA: albero molto grande, fusto eretto, corteccia giallastra, la scorza si stacca longi con foglie diverse.

FOGLIE: quelle giovani sono tonde piccole e sessili opposte, quelle vecchie falciformi, picciolate coriacee.

FIORI: solitari ascellari con un certo peduncolo, fioriscono molti stami non la corolla.

FRUTTO: lignificato, capsula cerosa che a maturità si apre e libera i semi PA olio essenziale con molte

sostanze tra cui l’eucaliptolo.

DROGA: odore aromatico con sapore amaro blando, gradevole sensazione di fresco, si usano le foglie adulte

con ta

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
37 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/15 Biologia farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Blackmaramba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche Farmacognostiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Romagnoli Carlo.