D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quelle a temperatura più elevata

Quelle con valori più elevati di umidità

Quelle più fredde

04. Nelle capriate lignee quali sono le zone che si ammalorano più frequentemente?

il collegamento monaco-catena

il collegamento puntoni-monaco

tutte allo stesso modo

gli appoggi

05. Nelle capriate lignee il monaco deve essere:

collegato alla catena, ma con possibilità di sopportare leggeri scorrimenti

collegato in maniera estremamente solidale con la catena

completamente staccato dalla catena

collegato tramite collanti alla catena

06. Nelle capriate lignee esistono travi pressoinflesse?

si, solo nella zona inferiore

Si, nella zona superiore

solo nelle capriate aventi grandi luci

No, mai

07. Nel calcolo statico di una trave in legno sollecitata a flessione, occorre tener conto dei valori di umidità presenti all'interno della trave?

solo nelle travi delle capriate

solo nelle sezione di appoggio

solo nei casi in cui le travi siano di cattiva qualità

si, in qualsiasi caso lOM oAR cP SD| 9679654

08. La resistenza meccanica nelle travi lignee è influenzata dall'umidità ambientale?

si, sempre

in funzione delle variazioni di umidità che si possono presentare all'interno della trave

no, mai

in funzione della specie legnosa

09. La presenza di valori elevati di umidità all'interno delel travi lignee rappresenta:

un problema solo dal punto di vista della resistenza meccanica

un problema sia dal punto di vista della resistenza meccanica che del rischio di attacchi biotici

un indice di miglior qualità statica

un problema solo dal punto di vista del rischio di attacco biotico

10. La specie legnosa si può individuare con l'utilizzo del resistograph?

si se abbinata all'utilizzo di un pylodin

si

no

si se abbinata all'utilizzo di un igrometro

11. L'infalcatura è:

un difetto di travi in acciaio corten

un difetto di elementi in laterizio

un difetto delle tavole in legno

un difetto di elementi lapidei

12. i cretti da ritiro nelle travi in legno possono si presentano:

solo dopo la posa

solo dopo grandi sollecitazioni meccaniche

solo dopo grandi sbalzi termici

quando avviene la stagionatura

13. nelle travi lignee con funzioni strutturali, i cretti devono essere preferibilmente posizionati:

in modo indifferente

visibili sia nella faccia inferiore che nella faccia superiore della trave

visibili solo nella faccia inferiore della trave

visibili sulla faccia laterale della trave

14. I cretti da ritiro sono:

un difetto estetico irrilevante dal punto di vista statico

una lesione presente nelle travi lignee conseguente a fenomeni di ritiro

un difetto conseguente a lavorazioni meccaniche

una lesione presente nelle travi lignee conseguente a danni biotici lOM oAR cP SD| 9679654

15. La presenza di nodi "non cadenti" in una trave lignea sollecitata a flessione è un problema se:

è presente in qualsiasi punto nella sezione di appoggio

è presente nelle testate in corrispondenza della parte a contatto con l'appoggio

è presente in mezzeria in corrispondenza della zona tesa

è presente in mezzeria in corrispondenza dell'asse neutro

16. L'individuazione della specie legnosa è importante per la verifica statica di una trave?

si, sempre

no, mai

solo per le travi secondarie

solo per le travi principali

17. La cipollatura è:

un grave difetto strutturale di una trave lignea

un grave difetto estetico di un elemento ligneo

un grave difetto strutturale di un elemento in laterizio

un grave difetto strutturale di un elemento lapideo

18. I difetti costitutivi delle travi in legno si possono eliminare:

si sempre

alcuni solo con interventi mirati

mai

solo con trattamenti chimici

19. I difetti costitutivi del legno sono:

rilevanti solo dal punto di vistaestetico

rilevanti dal punto di vista statico

irrilevanti da tutti i punti di vista

irrilevanti dal punto di vista estetico

20. In una trave in legno la deviazione della fibratura è:

problematica dal punto di vista strutturale se elevata

irrilevante dal punto di vista strutturale

problematica dal punto di vista estetico

un grave problema per le indagini dendrocronografiche lOM oAR cP SD| 9679654

21. In una trave in legno per uso strutturale una elevata deviazione della fibratura è:

un grave problema solo dal punto di vista estetico

un grave difetto costitutivo

un accettabile difetto costitutivo

un difetto irrilevante dal punto di vista strutturale lOM oAR cP SD| 9679654

22. La presenza di nodi cadenti negli elementi in legno è:

non rappresentano un problema strutturale

Un grave problema estetico

un grave problema statico

impediscono una corretta posa dell'elemento

Lezione 026

01. Indicate tra questi fattori quello che non influenza la resistenza a compressione nelle murature :

tipologia del sistema fondazionale

d’acqua

capacità di assorbimento dei mattoni

accuratezza nella messa in opera

spessore dei giunti

02. Quale tra questi fattori non influenza la resistenza a compressione della muratura:

spessore dei giunti

accuratezza nella messa in opera

esposizione della parete

resistenza della malta all’aumentare dell’altezza

03. La resistenza a compressione della muratura, a parità di spessore del giunto di malta, cresce della del mattone

solo in base alla qualità della malta

sempre

solo in funzione delle caratteristiche meccanichedel mattone

solo in funzione della geometria del mattone un’eccentricità

04. La mancanza di verticalità può dare luogo ad di carico in una parete compressa e ridurne la resistenza:

solo in base alla qualità dei mattoni

Quasi sempre

Mai

solo in base della qualità della malta

05. Il disturbo dei mattoni dopo la posa in opera di una parete in muratura può provocare:

assolutamente niente di rilevante

un aumento della qualità della muratura

una cattiva qualità estetica

una rottura dei legami formatesi tra i mattoni e la malta con una riduzione della qualità della muratura

06. La resistenza a compressione della muratura di mattoni diminuisce al crescere dello spessore dei giunti di malta, a parità di altezza del mattone?

Mai

in base alle caratteristiche del mattone

Sempre

in base delle caratteristiche di esposizione della parete lOM oAR cP SD| 9679654

dell’altezza

07. La resistenza alla compressione del mattone diminuisce al crescere del mattone:

Vero

solo se diminuisce lo spessore dei giunti

solo per mattoni poco cotti

Falso all’aumentare dell’altezza

08. La resistenza a compressione della muratura cresce del mattone:

si, sempre

no, mai

in funzione delle caratteristiche della posa

solo a parità di spessore del giunto di malta

09. La qualità di una muratura è in funzione delle caratteristiche della malta?

solo se la malta ha uno spessore elevato

Si, sempre

No, mai

solo se la malta ha uno spessore ridotto

10. Indicate tra questi fattori quello che non influenza la resistenza meccanica di una parete in muratura:

giunti di 16 mm di spessore

mancato riempimento dei giunti verticali

fuori piombo di 12 mm

difettoso riempimento dei giunti orizzontali

11. Quali sono i principali fattori che influenzano la resistenza a compressione della muratura?

lOM oAR cP SD| 9679654

01. La muratura tradizionale che tipo di sollecitazioni può sopportare:

a compressione e trazione

solo a trazione

solo a flessione

solo a compressione

02. In quali modi è possibile classificare la muratura?

03. Indicate le principali tipologie di mattoni

04. In base alle funzioni architettoniche, quali tipologie di muratura conopscete?

05. Disegnate in assonometria la disposizione dei mattoni in una parete di muratura portante a due teste

06. Nelle murature, dal punto di vista del funzionamento strutturale e/o delle prestazioni termo-acustiche quali tipologie incontriamo?:

01. Un arco a sesto acuto può essere verificato con la teoria del Mery?

Si, solo se di piccola luce

Si, sempre

No, mai

Si, solo se di grande luce

02. Gli archi in muratura a tusso sesto e quelli a sesto acuto hanno lo stesso comportamento meccanico?

Si

No

Simile ma solo nel caso di grandi luci coperte

Simile ma solo nel caso di piccole luci

03. Le centine impiegate nella costruzione degli archi in muratura si possono deformare?

Solo se la deformazione corrisponde al disegno finale dell'intradosso degli archi

Si, senza problema

No, mai

Solo di pochi mm

04. Una struttura ad arco si può realizzare:

Solo in c.a.

Con qualsiasi materiale

Solo in muratura

In muratura e in c.a.

05. Gli archi in muratura possono essere interessati da alterazioni nel loro spessore?

si, senza problema

si, ma a patto di aumentare l'altezza delle sezioni vicine

si, ma solo per far passare impianti tecnologici

no, mai

06. Dove si trovano le"reni" in un elemento struturale in muratura?

a 15 ° nellepiattabande

a 30° negli archi

a 30° nellepiattabande

a 45° negli archi

07. Un arco in muratura esistente, può essere modificato nella sua geometria?

Si, ma solo per aumentarne le prestazioni meccaniche

Solo nel caso di lente variazioni dovute dissesti

No, mai

Si, senza problemi lOM oAR cP SD| 9679654

08. Negli archi in muratura si deve evitare:

la presenza di carichi concentrati simmetrici

la presenza di carichi concentrati asimmetrici

la presenza di carichi distribuiti simmetrici

la presenza di carichi ridotti

09. La verifica del Mery si applica:

per archi in muratura di luce ridotta

archi in muratura di grande luce per

per

volte a botte in muratura

per cupole in muratura

10. Il comportamento degli archi in muratura è assimilabile a:

una trave incastrata

un arco a due cerniere

un arco a tre cerniere

una trave semplicemente appoggiata

11. La curva delle pressioni, in un arco in muratura deve:

essere posizionata all'intradosso dell'arco

essere all'esterno del terzo medio

essere posizionata all'estradosso dell'arco

essere all'interno del terzo medio

12. Lo schema statico di un arco in muratura si può rappresentare con:

una piattabanda

un arco a tre cerniere

un arco a due cerniere

un arco con una cerniera

13. Quali sono i principali dissesti che interessano una parete in muratura

14. Disegnato un arco a tutto sesto e il suo schema statico

15. Disegnate i principali tipi di dissesto di un arco in pietra lOM oAR cP SD| 9679654

Lezione 030

01. Le centine sono:

dell’arco

la linea esterna

l’arco

sezione in cu

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
25 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecniche costruttive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bonafede Lucio.