Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Funzioni delle cellule del Sertoli nel testicolo
- repressione pre-puberale della meiosi
- mantenimento, nutrizione, protezione delle cellule germinali
- regolazione della proliferazione e del differenziamento delle cellule germinali (azione paracrina, giunzioni aderenti e comunicanti)
- esiste all'interno dei testicoli un turnover
- regolazione dell'apoptosi degli spermatogoni
- produzione di trasferrina, ferritina e inibina
- concentrazione degli androgeni nel compartimento basale
- trasformazione del testosterone in diidrotestosterone
- separazione del comportamento basale da quello luminale e spostamento delle cellule germinali e differenzianti verso il lume
- fagocitosi di corpi estranei e batteri
- fagocitosi della goccia citoplasmatica
- secrezione del liquido seminale
All'interno del testicolo abbiamo le cellule del Leydig e le cellule del Sertoli che funzionano come le cellule che risiedono all'interno dell'apparato femminile. Le cellule del Leydig hanno come bersaglio l'ormone lutelizzante, e in
seguito all'interazione con I'LH trasformano il colesterolo, da cui parte tutto, in testosterone, esso passa per delle cellule dei Sertoli e viene trasformato dall'alfa-5-reduttasi, in diidrotestosterone, questo è molto più potente del testosterone, da un punto di vista di attività. Il testosterone di per sé va sui recettori nucleari e attiva la spermatogenesi e attiva anche la formazione di diidrotestosterone attraverso l'alfa 5-reduttasi. Questo è importante per lo sviluppo delle gonadi nella vita intrafetale, infatti sappiamo che la gonade, se non interviene qualche fattore (geni del determinazione testicolari, presente sul gene del braccio corto del cromosoma x), di default è femminile. Cambiando questo decorso si ha la produzione di testosterone e diidrotestosterone. Siccome la vagina e il pene hanno la stessa natura embriologica, il clitoride non è altro che un pene non sviluppato, il tessuto è lo stesso. L'asse delIl pene si sviluppa dal clitoride in presenza di diidrotestosterone. Se manca il diidrotestosterone, il tessuto che forma il clitoride rimane clitoride. Esiste una popolazione dominicana, in cui c'era un'interazione intraspecifica molto elevata (nell'ambito della stessa tribù si riproducevano tra di loro), in cui esisteva un caso molto strano, nascevano bambine e sviluppavano il pene a 18 anni ("guevedoces" o "machihembras"). Questo è dovuto a una deficienza dell'alfa-5reduttasi, enzima che trasforma il testosterone in diidrotestosterone. Noi attribuiamo il sesso alla nascita, guardando i genitali esterni, se i genitali esterni in qualche maniera possono essere modificati per qualche fattore, per esempio perché c'è una riduzione della quantità dell'alfa 5 reduttasi. Alla nascita sono bambine a tutti gli effetti, alla pubertà aumenta i livelli di testosterone, rispetto alla fase pre-pube, quindi si inizia a sentire.
l'effetto dell'ormone, e queste persone a 18 anni diventano un uomo con la muscolatura tipicamente maschile. Questo da idea di come gli ormoni sono potenti per guidare la modifica dei caratteri esterni. La comparsa del testosterone che aumenta alla pubertà in queste persone fa modificare il sesso. Spesso e volentieri queste persone non sono capaci di procreare, in alcuni casi ci può essere un recupero che è raro. Le cellule del sertoli sono molto grandi e occupano la maggior parte del tubulo. Sulla base tra una cellula e l'altra troviamo gli spermatogoni, questi dovranno passare, attraverso il compartimento basale al compartimento endoluminale, attraverso le cellule del sertoli. Lo spermatogonio quando decide di iniziare la trasformazione deve andare nel compartimento endoluminale, ma le cellule sono chiuse, hanno tra di loro delle giunzioni serrate, come fa lo spermatogonio a passare dal compartimento basale all'altro compartimento? (il professore)Spiega il meccanismo del canale di Panama, che separa l'oceano Pacifico e l'oceano Atlantico, che tra di loro si ha un dislivello. Questo canale è formato da chiuse, bacini che fanno entrare la nave, si chiudono, si pompa l'acqua all'interno di questo bacino, la nave arriva al livello dell'altra chiusa, si fa passare la nave, si chiudono, si pompa e questo si fa per far raggiungere il livello dell'altro oceano. Lo spermatogonio passa con un meccanismo simile: lo spermatogonio si apre una giunzione, entra lo spermatogonio, si chiude evitando che ci sia contatto con materiale esterno, e quindi passa con questo meccanismo in modo graduale. L'altra possibilità è che gli spermatogoni vengano fagocitati all'interno delle cellule del Sertoli e poi esocitati al di sopra delle giunzioni serrate. Durante questo passaggio non ci deve essere il passaggio di anticorpi nel compartimento endoluminale, che sono causa di sterilità.
tipo immunologico. Il percorso degli spermatogoni unavolta che passano all'interno si dividono per meiosi, dando origine allo spermatocitaprimario, che a sua volta diventerà spermatocita secondario che termina la suatrasformazione in spermatide. Lo spermatide è la cellula aploide ma tonda, la cellulache ha subito il processo di aploizzazione cioè dal spermatogonio 2n si arriva allospermatide n che pero è rotondo, quindi deve subire il processo spermioistogenesiche lo trasforma in spermatozoo. Questo è un processo di trasformazione ma nonnucleare, quella già è avvenuta, a differenza dell'ovocita, in cui la meiosi sicompleterà con l'ingresso dello spermatozoo. Questo passaggio dallospermatogonio, allo spermatide allo spermatozoo richiede da parte delle cellule delsertoli una continua collaborazione con la cellula germinale, il che significa chedevono stare a stretto contatto perché sulla superficie di queste
cellule ci sono dellemolecole di adesione, o che vengono comunque create delle giunzioni che siano comunicanti, che servono a formare un contatto tra queste due cellule.
Gli spermatogoni si dividono in AP (pallido) e AD (scuro), in base all'aspetto del nucleo. Se la cromatina è condensata gli spermatogoni sono AD, quelli che rappresentano la riserva di cellule staminali, AP, sono quelli che hanno lasciato lo stato di quiescenza e hanno iniziato a dare origine alla spermatogenesi. Il carattere nucleo pallido possono dare origine a spermatogoni AP o AD oppure origine permitosi uno spermatoganio di tipo B. Quest'ultimo entra a far parte dellaspermatogenesi. Tutte le altre fasi sono mitotiche e servono per far moltiplicare le cellule staminali. Lo spermatogonio di tipo B può dividersi mitoticamente dando origine a spermatogoni di tipo B, e a un certo punto possono dare origine a spermatogoni di tipo AD. Questo assicura che questo pool di cellule non finisce mai, fin quando
le cellule germinali, spermatogoni si dividono. La menopausa è collegata al fatto che le cellule staminali sono limitate. Lo spermatogonio B entra in mitosi ed a origine prima allo spermatocita secondario e poi, attraverso la seconda divisione, porta alla formazione dello spermatide tondo, quindi alla cellula aploide. L'inizio della meiosi inizia con lo spermatocita primario, la meiosi 1 si completa con la formazione dello spermatocita secondario, non si ha duplicazione del DNA e quindi c'è la formazione dello spermatozoo. Il differenziamento dello spermatide tondo attraverso il processo di spermioistogenesi porta alla formazione dello spermatozoo. Attraverso la liberazione dello spermatozoo, attraverso il compartimento endoluminale, abbiamo il processo di spermiazione, e questi spermatozoi possono essere indirizzati passivamente all'interno della rete testis. Da che cosa èRegolato tutto questo? Dall'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo. Quindi dall'ipotalamo vengono rilasciati i fattori di rilascio dell'ipotalamo, GnRh che agisce sull'ipofisi, l'ipofisi produce FSH e LH, FSH va sulle cellule del Sertoli, LH va sulle cellule del Leydig, le cellule del Sertoli regoleranno la spermatogenesi attraverso la produzione di attivina e inibina, le cellule del Leydig producono testosterone, il testosterone viene mandato all'interno delle cellule del Sertoli, trasformato in diidrotestosterone e si ha l'attivazione della spermatogenesi e produzione di spermatozoi.
Livelli di testosterone, hanno un feedback - sul rilascio dei fattori dell'ipotalamo e sul rilascio delle gonadoprine. Quindi un eccesso di testosterone non facilita la produzione di spermatozoi ma la inibisce. Questo è il motivo per cui i culturisti che fanno uso di sostanze, avranno muscoli potenti ma una spermatogenesi inefficiente.
Quanto dura la spermatogenesi?
Nell'uomo circa 3 mesi, e se ci mettiamo anche 14 giorni di maturazione, diciamo che dal momento stesso dell'eiaculazione la loro trasformazione inizia 3 mesi prima, guarda caso lo stesso tempo che ci mettono gli ovociti. Gli spermatogoni sono legati da ponti citoplasmatici, poi si ha la spermiazione. Il rilascio all'interno del tubulo seminifero è importantissimo nel momento si va a fare una valutazione del liquido seminale, quindi un spermogramma, valutare la qualità in termini numerici, dì mobilità e di morfologia sapremo quale è stata la vita del paziente negli ultimi 3 mesi (fattori di stress, uso alcol, uso di droghe, uso eccessivo di tabacco). Quando i giovani maschi si rendono conto che la spermatogenesi non funziona, a meno che non si soffra di una deficienza ormonale, non c'è molto da fare per risolvere. Vediamo da vicino gli spermatogoni di tipo AD, sono cellule staminali del testicolo, rappresentano la potenzialità del testicolo.
In una spermatogenesi inefficiente, non legata a problemi traumatici, il problema potrebbe essere nel momento in cui c'è la migrazione delle cellule germinali primordiali dal sacco vitellino extraembrionale e si sono posizionati all'interno della gonade differenziata, questi non sono difese a sufficienza e quindi non c'è una quantità abbastanza elevata. Esiste una sindrome in cui nei tubuli seminiferi di questi pazienti non ci sono cellule della linea germinali, e quindi c'è impossibilità di ottenere spermatozoi. Quindi la presenza di cellule staminali, la presenza di AD, è il presupposto per una corretta spermatogenesi. Se io prendo il tubulo seminifero di un animale in cui ho distrutto gli spermatogoni, questi li vado a iniettare successivamente in un compartimento sbagliato, questi fanno un percorso a ritroso e si vanno a posizionare sulla lamina basale. Gli spermatozoi allungati si riconoscono dal fatto che il nucleo èestremamentecondensato e inizia ad allungarsi. Il ruo