Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 1 ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ICSI Tecniche Avanzate in PMA Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Genetica nell'infertilità femminile

La classificazione dell'infertilità

1. Fattore femminile

  • Ovulatorio
  • Tubarico
  • Endometriosi

2. Fattore maschile

3. Sine causa

  • per l'endometriosi
  • per mezzi diagnostici inefficienti

Infertilità idiopatica

4. Fattore maschile + femminile

5. Genetico

  • La percentuale di infertilità per causa genetica è sempre più in aumento
  • però
  • migliorano le tecniche di screening

Il processo riproduttivo

  • è estremamente inefficiente nell'uomo
  • l'apice della fertilità femminile è tra i 18 ed i 22 anni
  • quando
  • si ha il 25%/della possibilità di concepire ogni mese che si cerca un figlio
  • se uno dei passaggi del processo è patologico
  • la ricerca
  • possono insorgere dei problemi

16 Fino alla 3a divisione embrionale è tutto ad opera del genoma della cellula uovo.

Il Processo Riproduttivo

  • Produzione di gameti competenti
  • Incontro dei gameti
  • Avvenuta fecondazione
  • Trasporto in utero dell'embrione
  • Impianto dell'embrione
  • Gravidanza evolutiva

Background Genetico dell'Infertilità Femminile

  • a. Sindromi genetiche confermate
  • b. Alterazioni cromosomiche
    • Numeriche
    • Strutturali
  • c. Mutazioni geniche
    • X-linked
    • Autosomiche
  • d. Alterazioni "risolvite" nei gameti
    • Squilibrio
    • Presenti solo negli spermatozoi ed oociti
  • Fattori genetici possono essere la causa determinante di una patologia riproduttiva
  • Una patologia può essere indotta da fattori esogeni che interagiscono con fattori genetici
  • I fattori genetici determinano una variabilità inter-individuale

NB: I fattori esogeni troviamo gli xenoestrogeni (che sono presenti nella plastica dei contenitori per alimenti)

0.1. MUTAZIONI GENICHE IDENTIFICATE SUL CROMOSOMA X

FMR1 (FRAXA)

FMR2 (FRAXE)

  • Sindrome dell'X-fragile
  • nel
  • nella donna

LA SINDROME DELL'X-FRAGILE (FRAXA)

  • causa più comune di ritardo mentale nel maschio
  • causato dall'espansione della tripletta CGG nell'esone 1 del gene FMR1
  • GENE NORMALE

    • 6-40 ripetizioni

    ZONA GRIGIA

    • 41-60 ripetizioni

    GENE MUTATO

    • >200 ripetizioni
    • e ritardo mentale

    GENE PRE-MUTATO

    • 64-200 ripetizioni
    • come per tutte le donne destinate a
      • il primo segno clinico può essere rappresentato da una scarsa risposta ovarica alla superovulazione
  • pre-mutazione
    • agli effetti secondari in mostra figli maschi affetti da ritardo mentale

La biopsia della blastocisti

Fino a qualche anno fa era rischioso rimuovere un gruppo di cellule dalla blastocisti.

Perché:

  • le ricerche

Oggi con il laser il processo è molto più efficiente e si danneggia meno la zona pellucida.

I tempi di analisi sono lunghi perché bisogna coltivare le cellule del trofectoderma.

Quindi bisogna congelare le blastocisti.

Invece con il congelamento lento c'erano dei problemi di sopravvivenza.

Perché:

  • due tipi di cellule
  • la zona pellucida (gelatinosa) non protegge uniformemente le cellule

Oggi si fa vitrificazione ed i protocollo sono molto più veloci.

CONGELAMENTO LENTO

Embrioni crioconservati dopo la biopsia allo stadio di blstocisti...Tasso di sopravvivenza inferiore agli embrioni crioconservati intatti

Embrioni Bx cui biopsia viene fatta la 3° giornata...Tasso di sopravvivenza superiore rispetto a quelli crioconservati in 3° giornata

Le blastocisti che vengono sottoposte alla biopsia la 3° giornata...Tassi di sopravvivenza ed impianto simile a blastocisti intatte

VITRIFICAZIONE

Le blastocisti biopsizzate e poi vitrificatemostranoun elevato tasso di sopravvivenza rispetto a quelle congelate con il procedimento lento

ARRAY CGH

    • DNA TESTOREESTRAZIONE
    • AMPLIFICAZIONECGH
    • IBRIDAZIONE
    • DNA CTRESTRAZIONE DNA
    • AMPLIFICAZIONECGH
    • IBRIDAZIONE

La biopsia/prelievo del blastocile

È una nuova metodica

Si fa allo stadio di blastocisti espansa

La blastocisti recupera la sua normale forma

Non si generano danno chirurgico

All'interno del blastociste c'è del DNA libero

Non si sa se deriva da cellule morte o dalle cellule che si affacciano sul blastocile

LA PGD PERMETTE DI AUMENTARE IL TASSO DEI NATI VIVI?

1. RIDUCE IL TEMPO PER AVERE LA GRAVIDANZA

Riduce il numero di cicli che sono necessari impiegando soggetti embrioni specifici.

NB: quando si parla di gravidanza, si intende il momento in cui si sente il battito cardiaco, facendo l’ecografia alla fine del 2o mese.

2. RIDUCE IL TEMPO DI “CONSEGNA”

Riduce il tempo che intercorre tra l’instaurarsi della gravidanza ed il momento del parto.

  • 100
  • 90
  • 80
  • 70
  • 60
  • 50
  • 40
  • 30
  • 20
  • 10
  • 0

ANALISI CRONOSOMICAn=74

CONTROLLOn=39

n°casi:

  • 72
  • 83
  • 55
  • 48
  • 93
  • 90
Nel gruppo di controllo ci sono delle gravidanze in meno, quindi

quanti cicli in più devo fare per dare alla donna un bimbo nato e per avere la stessa % di gravidanze a termine del gruppo sottoposto a PGD?

I MITOCONDRI

COSA SONO?

Sono organelli citoplasmatici

Vengono ereditati per via materna

Sono presenti nelle cellule eucariotiche

La loro funzione principale è la produzione di ENERGIA e la SINTESI DI ATP

IL GENOMA MITOCONDRIALE

  • Comprende una molecola di DNA circolare e priva di istone
    • Composta da 16,6 kb
  • Le sequenze codificanti servono per la produzione di proteine coinvolte nella respirazione cellulare
  • La REGIONE NON CODIFICANTE (REGIONE D-LOOP) include l'origine di replicazione

MITOCONDRI E MATURAZIONE OVOCITARIA

  • I mitocondri regolano la maturazione ovocitaria, fecondazione e sviluppo embrionale
  • Richiedono grandi quantità di energia
  • L'energia viene accumulata durante l'ovogenesi per mezzo dei mitocondri
  • Se i MITOCONDRI sono DIFETTOSI abbiamo:
    • Difetti nella maturazione degli ovociti
    • Fallimento della fecondazione
    • Fallimento dell'impianto

2. LA VALUTAZIONE DELLA CELLULA UOVO

CELIULE DELLA GRANULOSA Presenza, distribuzione compatta, diametro e spazi intercellulari.

CUMULO OOFORO Presenza, contorni retinici o netti, matrice cellulare, grado di dispersione, distribuzione delle cellule

CELLULE DELLA CORONA RADIATA Presenza, grado di espansione, disposizione a raggera.

CITOPLASMA DELL'OOCITA Forma, dimensioni, regolarità, colore, granulosità

a. OOCITA IMMATRURO

  • GV - vescicola germinale
  • CELIULE DELLA GRANULOSA: assenti o compattate in piccoli ilocl aggregati
  • CUMULO OOFORO: assente o con matrice densa non riflettete
  • CORONA RADIATA: assente o molto compatta
  • CITOPLASMA: spesso non è visibile perché ricoperto dalle cellule compattate che lo circondano
Dettagli
A.A. 2013-2014
66 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sherai_Federica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di ICSI e Tecniche Avanzate in PMA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Gianaroli Luca.