Tecnica farmaceutica - stupefacenti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
26/01/2012
E' regolamentata da norme che disciplinano:
Approvvigionamento: Bollettario buoni/acquisto
Consegna
Documentazione: Registro entrata/uscita
Custodia: detenzione obbligatori
Dispensazione: ricette
Distruzione: verbale di affidamento in custodia
Approvvigionamento
La vendita o cessione, a qualsiasi titolo, anche gratuito, delle sostanze e dei medicinali compresi
nelle tabelle I e II, sezione A, B, C deve essere fatta alle persone autorizzate a norma del DPR
309/1990 in base a richiesta scritta su apposito "bollettario buoni acquisto"
Il modello di buono-acquisto è utilizzabile sia per le richieste singole che per le richieste cumulative
di sostanze stupefacenti e delle relative composizioni medicinali.
La richiesta scritta:
Non è necessaria per medicinali compresi nella tabella II, sezione D ed E
Si può utilizzare il bollettario buono-acquisto, per richiedere i medicinali compresi nella
tabella II, sezione A, B, C, a titolo gratuito ad altre farmacie qualora si configuri il carattere
di urgenza terapeutica.
Approvvigionamento
Il nuovo bollettario buoni-acquisto può presentarsi in blocchi preconfezionati, anche con
copie a ricalco, contenti non più di 100 buoni acquisto non numerati preventivamente,
oppure può essere stampato anche con sistemi di tipo informatico al momento della
predisposizione dell'ordine
Il nuovo modello di buono-acquisto deve essere conforme al modello ministeriale, ma non è
né stampato né distribuito a cura del Ministero
Ogni buono acquisto deve essere redatto in 4 copie:
1. copia: conservata dall'acquirente, ad essa deve essere allegata la fattura di vendita
2. copia: conservata dal cedente
3. copia: deve essere invitata, a cura del cedente, al Ministero della Salute o alla ASL di
pertinenza della farmacia entro 30 giorni dalla data di consegna
4. copia: è rimessa dal cedente all'acquirente dopo aver specificato i quantitativi consegnati,
tale copia costituisce il documento giustificativo del carico
Il farmacista deve conservare:
La prima copia, unitamente alla fattura, e la quarta copia
Il buono acquisto deve essere conservato per 2 anni.
I buoni acquisto non devono essere numerati preventivamente, ma soltanto al momento
dell'emissione dell'ordine di fornitura. 26/01/2012
Se si usano buoni-acquisto in blocchi preconfezionati, uno stesso blocco può essere utilizzato nel
corso del nuovo anno, facendo attenzione a ricominciare la numerazione.
Consegna
Personalmente al farmacista, previo accertamento della sua identità.
A mezzo di un qualunque dipendente dall'ente o dell'impresa, direttamente al domicilio del
richiedente, previo accertamento dell'identità.
A mezzo pacco postale assicurato
Mediante agenzia di trasporto o corriere privato
Documentazione
Ogni acquisto o cessione, anche a titolo gratuito, di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alla
Tabella II sezioni A, B, C deve essere iscritto nel registro entrata/uscita.
Il registro deve essere conforme a modello predisposto da Ministero della Salute.
Il registro è numerato e firmato in ogni pagina dal direttore generale dell'ASL che riporta sulla
prima pagina gli estremi dell'autorizzazione ministeriale e sull'ultima pagina il numero di pagine di
cui il registro è costituito. Il registro deve essere chiuso il 31 dicembre di ogni anno e deve essere
conservato per 2 anni dalla data dell'ultima trascrizione.
La registrazione di ogni entrata (carico) e di ogni uscita (scarico) deve essere effettuata
entro le 48 ore dalla relativa operazione, una di seguito all'altra e in ordine cronologico.
Le trascrizioni devono essere fatte con mezzo indelebile, senza cancellature o abrasioni.
Ogni pagina del registro deve essere intestata ad una sola sostanza o preparazione.
Alla fine di ogni pagina vanno trascritti i dati riassuntivi delle quantità in entrata e in uscita e
va indicato il numero di pagina in cui prosegue la trascrizione.
Tutte le sostanze o preparazioni esistenti in farmacia, siano esse destinate alla vendita, al reso al
fornitore o alla distruzione, devono risultare iscritte nel registro anche se non più commerciabili.
Custodia
Le sostanze stupefacenti o psicotrope della Tabella II sezione A vanno conservate in armadio
chiuso a chiave diverso da quello dei veleni.
Dispensazione
Tab. II sez. A: ricetta a ricalco, validità 30 giorni, prescrizione di un solo medicinale - per medicinali
allegato III-bis ad uso parenterale e per preparazioni orali contenti medatone o buprenorfina
prescrizione fino a 2 medicinali diversi tra loro o uno stesso medicinale con 2 diversi dosaggi (per
una cura non superiore a 30 giorni). Riportare su registro entrata/uscita e conservare copia ricetta
per 2 anni
Tab. II sez. B,C: ricetta non ripetibile, validità 30 giorni.
Riportare su registro entrata/uscita e conservare ricetta o copia per 2 anni.
Tab. II sez. D: ricetta non ripetibile, validità 30 giorni. Conservare ricetta o copia per 6 mesi.
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Tecnica farmaceutica della professoressa Ventura sugli stupefacenti con analisi dei seguenti argomenti: fonti legislative, accesso alle cure palliative, classificazioni delle sostanze, gestione degli stupefacenti in farmacia, approvvigionamento, consegna, documentazione, custodia, dispensazione, distruzione, vigilanza, pubblicità.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica farmaceutica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Ventura Cinzia Anna.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato