vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MAX
potenzialità è detta capacità Q=max P(v)=v /s*
v MAX
TRASPORTO COLLETTIVO URBANO E METROPOLITANO
47. Vantaggio de sistemi a guida libera e motore a bordo:
Flessibilità (il conducente decide dove andare) e i ridotti costi d’investimento. Lunghezza, larghezza,
capacità, tara, massima massa tecnica, alimentazione diesel, sospensione pneumatiche, riduzioni
inquinamento acustico e atmosferico.
48. Vantaggio sistemi a guida semi-vincolata e motore a bordo:
Elevate prestazioni di servizio come velocità commerciale e la capacità.
49. Un terminal bus deve garantire:
Un’opportuna protezione dagli agenti atmosferici, tramite pensiline; un’accurata pavimentazione
nelle zone circostanti la fermata; una buona illuminazione e la presenza di elementi che facilitino
l’identificazione della fermata.
50. Quale è la configurazione più efficiente per un terminal bus:
Quella a gradini scalati.
51. Perché ricorrere ad un sistema di guida vincolata:
Per la maggiore velocità e capacità di trasporto, per maggiore durabilità dei veicoli e sicurezza, per
minori consumi e inquinamento.
52. Campo di utilizzo del bus:
In ambienti urbani, extra-urbani e sub-urbani. Possono essere turistici e di servizio.
53. Campo di utilizzo di un tram:
Centri cittadini in ambito urbano (centro storico) e sub urbano (metropolitano).
54. Campo di utilizzo di una metropolitana:
In ambito sub-urbano ma anche urbano, che comprende alcune città.
55. Quale affermazione ritieni corretta:
TRASPORTO AEREO
56. Quali merci trasporteresti per via aerea:
Merci di prima necessità, merci pregiate, beni deperibili, traporti di emergenza, merci con alto
rapporto valore/peso e in generale trasporti di emergenza.
57. Quale fenomeno consente all’aereo di volare:
Portanza
58. Da cosa è influenzata la portanza:
La portanza è influenzata dalla velocità di volo, dalla densità dell’aria e dalla superficie alare. La
2
formula è P=1/2(ρv S C ) dove ρè la densità dell’aria, v la velocità di volo S la superficie alare e C
p p
un coefficiente adimensionale detto coefficiente di portanza, Esso varia in funzione della forma
geometrica dell'ala, dell'angolo d'attacco, del numero di Reynolds e del numero di Mach.
59. L’alettone serve a:
E’ uno degli organi di direzione degli aeromobili, esso serve a favorire le manovre di viraggio
(Manovra mediante la quale si fa volgere una nave o un aereo da una direzione a un'altra) e a ridurre
il fenomeno di rollio (ossia l’oscillazione del veicolo attorno al proprio asse longitudinale)
60. Ipersostentatori servono per:
Sono uno degli organi di direzione degli aeromobili, servono durante la fase di decollo aumentando la
superficie alare e quindi la portanza. Si dividono in Flat (posteriori) e Slat (anteriori).
61. I diruttori di flusso servono per:
I diruttori (o spoiler) servono nella fase di atterraggio, hanno il compito di diminuire la superficie
alare e quindi la portanza.
62. Un aerovia è:
Un segmento delimitato da 2 way-points (punti in cui sono presenti apparati radio che individuano la
posizione del veicolo), sono a forma cilindrica e hanno un diametro di circa 10-20 miglia nautiche.
63. La rotta è:
E’ un corridoio interno all’aerovia delimitata da 2 way-points, è a forma cilindrica di diametro di 300
metri e può essere lunga fino a 20 km (può essere sia oceanica che continentale).
64. Il land-side di un aeroporto è:
L’insieme dei meccanismi che garantiscono l’accesso all’aeroporto, insomma è l’accesso da terra
all’aeroporto. Costituisce il terminal passeggeri (strutture, attrezzature e servizi destinati agli
arrivi/partenze degli utenti per imbarco/sbarco)
65. L’airside di un aeroporto è:
Lo spazio dedicato ai sistemi di atterraggio, decollo e controllo.
66. Due piste parallele consentono l’atterraggio e il decollo simultaneo?
Si, ma solo se opportunamente distanti (distanza minima di 3,5 km).
67. La lunghezza di una pista dipende da?
L’aereo critico (cioè l’aereo più grande che possa utilizzarla), dalla pendenza, dalle condizioni
climatiche della zona e dall’altitudine
68. La stopway è:
E’ un’area destinate alla manovre di decollo mancate. E’ un’area preparata ed idonea a supportare un
aereo che interrompe il decollo.
69. La clearway è:
Un’area completamente libera dagli ostacoli, posta alla fine della pista (si estende per 150m).
Permette all’areo di decollare in sicurezza. La segnaletica delimita la pista stessa (inizio, fine, linea di
mezzeria, punto in cui le ruote possono toccare la pavimentazione)e consente di effettuare manovre
di decollo e atterraggio.
70. La segnaletica visiva di una pista aeroportuale consente di:
La segnaletica visiva consente di delimitare la pista, individuare il touch point (ossia il punto dove le
ruote possono toccare la pavimentazione) delimitare le strisce addizionali, il nome della pista e la
rotta magnetica di atterraggio.
71. L’orientamento di una vista aeroportuale deve tener conto di:
della direzione del vento, in particolare il vento trasverso (il wind shear ossia il vento di taglio) non
deve essere superiore di un certo valore per non destabilizzare l’aereo durante le fasi di atterraggio o
decollo, il vento per il decollo deve essere contrario, mentre per l’atterraggio deve essere a favore.
72. Cosa è la deregulation:
La deregulation è la deregolamentazione o liberalizzazione degli spazi aerei, ossia l’abbattimento delle
barriere convenzionali e l’apertura della competizione delle società aeree sul mercato.
73. La crescita del trasporto aereo è dipesa prevalentemente da
Il motivo per cui il trasporto aereo si è fortemente sviluppato negli ultimi 20 anni è strettamente
legato al fatto che la regolamentazione degli spazi aerei è fortemente cambiata lasciando spazio ad
una grande fruizione. E’ diventata un’industria così sviluppata quando si è affacciato sul panorama
del trasporto aereo la cosiddetta deregulation, la deregolamentazione o meglio quella che si chiama
della liberalizzazione degli spazi aerei, da questo momento in poi in pratica chiunque ha potuto
acquistare degli aerei e rispettando determinati standard ha potuto fondare una compagnia aerea e a
quel punto offrire dei servizi di trasporto. Nel momento in cui il mercato si è aperto a differenti
provider di servizi è chiaro che molte più zone sono state collegate e soprattutto sono calati i prezzi
di vendita dei servizi di trasporto aereo.
74. Quali caratteristiche descrivono meglio una compagnia aerea tradizionale:
Il comfort, le connessioni, le frequenze (orari). Obiettivo generale: massimo profitto attraverso il
miglior livello di servizio, per servizi offerti (vendita diretta o indiretta, biglietti flessibili, differenti
classi, fidelity card). Per differente modello organizzativo, in base al tipo di rotte o di domanda.
Utilizzano aerei per 8 ore, gli hub hanno landside e airside di dimensioni rilevanti e persone a terra e
in cabina.
75. Quali caratteristiche descrivono meglio una compagnia aerea low-cost
Le tariffe basse, l’elevata puntualità. Hanno un unico aereo (utilizzato 10 ore su 12) per collegamenti
point to point. Utilizzano aeroporti regionali o secondari e c’è forte produttività del personale, e che
è tuttavia ridotto a terra e in cabina. No hubbing, ma concentrazioni in specifici aeroporti.
76. I servizi point-to-point collegano:
Destinazioni importanti con alte frequenze attraverso collegamenti diretti, insomma collegano in
maniera diretta 2 aeroporti. Il servizio PTP ha il vantaggio di essere un servizio che vede interagire 2
aeroporti e quindi è tipicamente molto più affidabile in quanto definiti gli orari di partenza il tempo
di volo è sempre lo stesso, a meno che non ci siano dei disagi di natura prevalentemente ambientali è
ragionevole che si parti in orario, è un sistema che possiamo prevedere. Questo sistema potrebbe non
essere molto efficiente nel momento in cui io desidero collegare molte destinazioni con lo stesso
numero di aerei, cioè nel momento in cui il mio obiettivo è collegare lo stesso numero di destinazioni
con un maggior numero di aerei, io avrei problemi non tanto a collegare un aeroporto A con un
aeroporto B ma è cercare di collegarlo con il maggior numero di aerei perché è noto in letteratura
che la frequenza ossia il numero di aerei forniti nell’arco della giornata è uno dei parametri che
l’utente percepisce, è uno dei parametri per cui l’utente decide di volare in un determinato aeroporto
o addirittura di volare, qui la cartuccia ma la sparo una sola volta c’è solo un aereo alle 6 se invece si
avesse un aereo ogni 2 ore per esempio a quel punto l’utente potrebbe decidere di partire perché
magari non riuscirebbe ad arrivare per le 6 ma per le 8 si.
77. Il servizio hub-and-spokes consente di:
Collegare un numero maggiore di destinazioni a parità di aerei con il modello PTP per esempio.
Un hub deve avere centralità geografica, elevata capacità di pista e terminali, buoni condizioni meteo
e domanda elevata in origine e destinazione. E’ un sistema complesso che potrebbe subire
congestioni. Costituisce un modello di sviluppo della rete delle compagnie aeree costituiti da uno
scalo dove si concentrano la maggior parte dei voli.
78. Un hub aeroportuale prevede che
I voli partano o decollino in base ad un modello organizzativo ad onde, in modo da permettere la
massima connettività sfruttando il coordinamento temporale.
79. Svantaggi dei servizi low-cost
Un utilizzo degli aerei molto elevato (10-12 h) no hubbing ma concentrazione in specifici aeroporti
80. Svantaggi del sistema hub and spokes
Implementazione del sistema, la gestione del traffico, la ricerca di personale qualificato e il rischio di
aumento di costi e ritardi, carico-scarico dei bagagli.
TRASPORTO MARITTIMO E IDROVIARIO
81. Il cabotaggio è:
Un tipo di navigazione lungo la costa allo scopo di collegare località per lo più appartenenti alla
stessa nazione, il cabotaggio è anche detto rotta breve
82. La lunghezza fuori tutto di una nave è:
La lunghezza totale dello scafo (esclusi eventuali elementi sporgenti che non ne fanno parte)
83. La stazza è:
La misura dell’ingombro della nave, ossia il suo volume. Si divide in in stazza lorda (tsl) e stazza
3
netta (tsn) e esclude i volumi esterni. Si misura in tonnellate di stazza 1t=2,83 m
84. La stazza lorda:
E’ il volume totale della nave incluse sovrastrutture e boccaporti. Non rappresenta