Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Tecnica delle operazioni mobiliari e in cambi - Banca, borsa e cambi Pag. 1 Tecnica delle operazioni mobiliari e in cambi - Banca, borsa e cambi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle operazioni mobiliari e in cambi - Banca, borsa e cambi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle operazioni mobiliari e in cambi - Banca, borsa e cambi Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prezzo di riferimento. Il prezzo di riferimento di una determinata giornata borsistica corrisponde al

prezzo della relativa asta di chiusura e rappresenta, pertanto, l'ultimo prezzo al quale sono stati

conclusi atti negoziali.

Dal prezzo di riferimento si differenzia il prezzo ufficiale, determinato in termini di

Prezzo ufficiale.

media ponderata dei prezzi relativi a tutti gli scambi perfezionatesi nel corso dell'intera seduta

borsistica. Il prezzo ufficiale sintetizza l'orientamento del mercato durante l'intera seduta di

contrattazione.

Il prezzo statico è dato dal prezzo di riferimento del giorno precedente in asta di apertura e dal

prezzo di conclusione dei contratti in fase d'asta dopo ogni fase d'asta.

Il prezzo dinamico è il prezzo dell'ultimo contratto concluso durante la seduta corrente ovvero il

prezzo di riferimento del giorno precedente qualora non siano stati conclusi contratti nel corso della

seduta.

Trading After Hours (TAH)

TAH (trading After Hours) è ove si negoziano azioni incluse nell'indice Ftse Mib oltreché derivati

cartolarizzati negoziati sul mercato Sedex. Le azioni appartenenti all'indice Ftse Mid Cap sono

supportate da uno specialista.

Unica fase di asta continua in una fascia oraria che va dalle 18 alle 20.30.

Le negoziazioni all'Aim

Il market model dell'Aim Italia prevede che le negoziazioni si svolgano secondo le modalità

dell'asta con l'intervento di operatori specialisti quale meccanismo integratore della liquidità del

mercato. La giornata operativa si articola in un'asta di apertura, una fase di negoziazione continua

ed un'asta di chiusura. L'asta di apertura e l'asta di chiusura si articolano nelle fasi di determinazione

del prezzo teorico d'asta (pre-asta), validazione e conclusione dei contratti.

Le proposte di negoziazione possono essere immesse, nelle fasi di pre-asta e di negoziazione

continua, con limite di prezzo o senza limite di prezzo.

Le negoziazioni all'Aim avvengono mediante l'intervento di un operatore specialista incaricato

dall'emittente di sostenere la liquidità degli strumenti negoziati.

Al termine della seduta sono calcolati un prezzo di riferimento ed un prezzo ufficiale. Il primo è,

generalmente, pari al prezzo di asta di chiusura. Il prezzo ufficiale della giornata di uno strumento

finanziario è dato dal prezzo medio moderato dell'intera quantità dello strumento medesimo

negoziata nel mercato durante la seduta.

Le negoziazioni nel Mercato alternativo dei capitali

Previsto un lotto minimo di negoziazione corrispondente ad un controvalore di 15.000 euro.

Oltre all'attività di negoziazione per conto terzi, il negoziatore può svolgere attività di negoziazione

in conto proprio in qualità di specialista primario ovvero di liquidity provider. Si impegna:

• ad assicurare liquidità alle Azioni dell'Emittente;

• a produrre o a far produrre a proprio nome almeno due report all'anno.

Le negoziazioni sul Mac hanno luogo secondo una modalità d'asta con frequenza giornaliera.

Il market model di EuroTLX Sim

Su EuroTLX sono negoziati un'ampia gamma di strumenti finanziari di tipo obbligazionario.

La microstruttura del mercato è di tipo ibrido; è, infatti, prevista l'immissione da parte degli

investitori, naturalmente tramite intermediario, di proposte di negoziazione indipendentemente dalle

quotazioni esposte dai liquidity providers. I liquidity provider inseriscono le proprie proposte di

negoziazione mediante l'immissione di quote recanti almeno le informazioni relative allo strumento

finanziario, alla quantità in acquisto e in vendita ed al prezzo in acquisto e in vendita.

Gli indici di mercato

Generalità

Un indice è una grandezza che esprime l'andamento dei prezzi dei titoli quotati in un determinato

mercato. Si distinguono in base a diversi criteri:

• la natura dei titoli, indici azionari e indici obbligazionari;

• l'estensione del paniere, indici globali (all share index) e indici parziali (selection indez);

• l'area geografica;

• la metodologia di calcolo, value weighted, ove a ciascun titolo compreso nel paniere è

assegnato un peso diverso in base alla rispettiva capitalizzazione, price weighted, ove i pesi

sono influenzati unicamente dalle variazioni nei prezzi di mercato ed equally weighted ove a

ciascun titolo compreso nell'indice è assegnato il medesimo peso.

Il trade off tra rappresentatività e replicabilità trova composizione nella costruzione di indici

parziali composti da un paniere ristretto di titoli.

Il trading azionario. Studio dei mercati, approccio euristico ed analisi quantitativa: il

contributo di un operatore

Il trading si sviluppa e trae forza dall'instabilità delle quotazioni di borsa. Le oscillazioni e

l'instabilità dei prezzi sono l'elemento vitale dei mercati finanziari, esse determinano il livello dei

volumi scambiati.

Lo studio dei mercati

La ricerca del fair value rappresenta per molti operatori il punto di partenza per stabilire se il titolo è

prezzato in modo corretto o se invece risulta sotto/sopra quotato.

In questa fase il trader ha l'obiettivo di stimare il valore del titolo cercando di comprenderne le

prospettive. Studio concentrato sulle potenzialità della società.

Le emozioni giocano un ruolo estremamente importante in quanto hanno la forza di eccitare

piuttosto che deprimere le quotazioni.

Tecniche di analisi

Analisi Fondamentale

Scopo dell'analisi fondamentale è quello di individuare il fair value dello strumento scambiato

attraverso la considerazione di tutti i fattori economici che possono avere un impatto diretto e/o

indiretto sul “valore”.

• analisi del contesto macroeconomico. Si valutano le condizioni e gli scenari

macroeconomici globali relativi alle diverse aree economiche;

• analisi settoriale. Si formulano previsioni sulle prospettive future di business dei vari settori

economici;

• valutazione delle singole società. Si analizzano i bilanci e si costruiscono indici in grado di

esprimere il valore intrinseco dalla società che viene confrontato con la quotazione di

mercato.

Le analisi più semplici e diffuse sono le valutazioni attraverso gli indici di bilancio e l'analisi dei

multipli.

La determinazione del valore intrinseco di un titolo risulta utile a fini decisionali sia nella

prospettiva del confronto con le condizioni macro economiche del mercato sia nella prospettiva del

raffronto con il valore degli altri titoli appartenenti allo stesso settore.

Analisi Tecnica

Componente emotiva che contribuisce ad aumentare la volatilità dei prezzi scambiati. Ognuna di

queste emozioni genera situazioni di momentum. È sull'analisi di tali situazioni che si fondano

alcune discipline basate su approcci euristici il cui obiettivo è ricercare soluzioni empiriche ai

problemi operativi del trading.

L'analisi tecnica si basa sul fondamentale principio secondo il quale il prezzo sconta tutto.

Ogni analista/trader sviluppa, sulla base delle proprie caratteristiche, un percorso di ricerca

personale che non contempla necessariamente tutti gli strumenti elencati.

L'analisi grafica rappresenta la parte della ricerca azionaria il cui compito è quello di favorire lo

studio delle serie storiche attraverso la rappresentazione di: a) modelli di prezzi; b) tendenze

(trends) identificandone la nascita, l'estensione e l'esaurimento finale sino all'inversione.

Dow Theory:

• gli indici scontano tutto;

• i mercati tendono a muoversi secondo una tendenza;

• il mercato esprime almeno tre gradi di tendenza: primaria-dominante, secondaria-

intermedia, terziaria-minore;

• i segnali su un indice devono essere confermati da analoghi segnali rilevati su altri indici;

• i volumi devono confermare il trend atteso;

• il trend rimane attivo fintantoché non si forma un segnale di inversione.

Dopo il riconoscimento del trend la teoria elabora alcuni modelli di prezzi che tendono ad esprimere

le condizioni del mercato classificandoli secondo uno schema che divide l'andamento dei prezzi in

modelli di consolidamento propedeutici alla prosecuzione del trend dominante e modelli

d'inversione del trend dominante.

Elliott Wave Principle. Anche la teoria di Elliott tende ad analizzare i swings di mercato uniti

all'andamento dei volumi scambiati per definire l'ampiezza di un trend. Il mercato azionario

sviluppava cicli secondo uno schema ripetitivo organizzato su cinque onde per la fase rialzista e tre

per quella ribassista, formando complessivamente un ciclo di otto onde dominanti.

Gann theory. W.D. Gann è stato uno dei più grandi traders di tutti i tempi e le “famose” 24 regole

comportamentali sul trading fanno parte del suo lascito testamentario. Egli attribuiva importanza

all'aspetto psicologico in ogni sua forma: in molte occasioni ha fatto presente come la tranquillità

mentale e la forma fisica fossero tanto importanti quanto le strategie di investimento, forse anche di

più.

Come visto ognuna delle teorie rappresentate ha lo scopo principale di analizzare la nascita lo

sviluppo e la fine di un trend attraverso lo studio grafico dei prezzi.

Con lo stesso obiettivo l'analisi algoritmica tende attraverso sequenze più o meno complesse a

comprendere la forza piuttosto che la direzionalità del movimento tendenziale. La loro struttura si

classifica in almeno tre tipologie: - indicatori di trend; - oscillatori; - indicatori di volume.

Intermarket Analysis

Attraverso lo studio delle relazioni tra singoli ambiti consente di far dialogare empiricamente le

condizioni macroeconomiche di scenario con i diversi mercati registrando le interrelazioni che

tendono a determinare reazioni causa-effetto.

Money Management

Le tecniche di money management tendono a dare maggior razionalità all'attività di trading e alla

gestione delle posizioni di mercato. Pianificazione di una strategia che controlli a priori rischio e

rendimento. Più in generale rilevano i seguenti segnali:

• Stop Loss è il segnale che limita la perdita massima.

• Breakeven Stop è il segnale che permette di chiudere una posizione in pareggio una volta

raggiunto un determinato profitto.

• Trailing Stop. Qualora una operazione si riveli profittevole potrebbe essere opportuno

iniziare a consolidare una parte del guadagno in modo che qualsiasi inversione del mercato

non eroda l'intero profitto accumulato.

• Take Profit, indica la chiusura della posizione raggiunto un determinato profitto.

• Shock Protection è il segnale legato ad eventi esogeni che possono provocare shock di

mercato. Proteggere la posizione aperta qualora il mer

Dettagli
A.A. 2014-2015
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pietro Paolo Piccoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle operazioni mobiliari e in cambi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Mazzocco Gian Nereo.