Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 49
Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 1 Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Esercizi svolti Pag. 41
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pupazzia metodi per una piú corretta determinazione del carico

  1. Considero la snellezza della trave definita come λ = lo / è
  2. È da snellezza limite definita come λlim = π √ E / fsup

Valuto se

  • λ > λlim verifica di stabilità
  • λ < λlim verifica del materiale

Se si deve attuare la verifica di stabilità, dato I e σamm, una tabella mi costruisce il valore di ri. Devo verificare che:

ω(l) N ≤ σamm A

Questo metodo è piú sostitutio sul carico critico perchè complica direttamente il carico.

Posso inoltre usare il metodo della equazioni di equilibrio che prendo di equilibrio frace l'aspirazione tra il momento attuo dallo l'atte estreme e le momento resistente. Tu trova un'equazione differenziale in funzione dello spostamento che mi permette di ottenere il valore estrio in funzione della deformatata.

Sitous

Come e per quale motivo deve essere vincolata la sezione e come devono essere applicati i carichi perché sia valida la trattazione svolta?

  • La sezione deve essere vincolata ad incastro affinché non ci siano movimenti ottenuto devesse x/y
  • L'incastro è vincolato in modo che il movimento rotante non faccia mutare di moto rigido le coppie.

Pressione e condizioni sotto le quali la trattazione utilizzata è valida

  • Pressioni lente (quasi statico)
  • Piccoli gradienti e piccoli spostamenti
  • Materia a densità (omogeneo)
  • Flusso vertilineo, di sezione costante (in R1)
  • si considerano parte di volume nulla e pareti di superficie agenti solo su se stessi basi, tale da costituire un sistema equilibrato rispetto la x

Quali sono i limiti della trattazione svolta per valutare la sezione? Esiste una componente dello spostamento di cui non si è tenuto conto?

*superficie laterali della torre visibile scuro.

Ft,Ed < Ft,Rd

Ft,Ed = N Ed+Nmax = 71+6,91 = 77,1 KN

Ft,Rd = 0,9×800×157 = 90KN > Ft,Ed

----------------------------------------

Progettare lo stesso giunto con le colonne saldate alla piastra

Ved = 19,5 KN

Ned = 48,5 KN

Acornice: σv = Ved/A = 19,5 × 103/2 × 200 × 10 = 4,87 MPa

A8,8: σ1 = 19,5 × 103 × 5/280 = 0,13 MPa

Tutte: σ1 = Ned/Atot = 48,5 × 103/2 × (135 × 10 + 200 × 10) = 7,24 MPa

√σ12 + η12 = 8,8 MPa << fyk

σ1 << fyk

---------------------------

Le verifico insieme a favore di sicurezza.

• sezione in ca, armature longitudinali

b×h = 300×400 mm c/3b = 40 mm d = 360 mm

C20/25 fck = 20 MPa fcd = αcc fck = 11,3 MPa

B450C fyk = 450 MPa fyd = fyks = 331 MPa

Med = 78 KNm Ved = 48,5 KN

Ned = 19,5 KN

Xlim = 0,64 d = 230,4 mm

Zlim = d - b × e (parabola) = 264 mm

Mlim = ρ, b, fcd, x, Zlim = 166,8 KNm

Mesd = Med + Ned × yG = 78 × 106 + 19,5 × 160 × 103 = 81 KNm < Mlim

x' = d/2β = √(σ1/) = Mesd1Babfcd = 91,8 mm < Xlim

z = d - 2B×e = 321,8 mm

As = Mesd + Ned = 670 mm2 —> 5 Ø14 = 770 mm2

Ved = min{Vrdmax, Vrds}

Vrdmax = d bw z fcd (cotα + cotθ) / 1 + cot²θ

αw = 1

θ = 0,5 cot θ = 2θ

D = 21,8° → cot θ = 2,5

α = 80° ~> cot α = 0

Vrdmax = 400 x 386 x 0,9 x 11,3 x 2,5 = 308,6 kN > Ved

Vrdmax = Vrds 1 + 2 fy d

Vrds = Asw z fy d (cot θ) (cotα)

Imp. ing = 5,250mm

Asw = 308,6 x 10³ x 250 = 193,3 mm² => 1 ϕ 12 2 braccia = 226mm² ≤

386x3817x45

Rispetta i requisiti di armatura minima

As(cog): = Ved (cot θ – cotα) 2 / fyd

= 313,7 mm² => 1ϕ 20

ϕ 20

ϕ 12 2 braccia / 250

ϕ 20

Dimensione geometrica longitudinale & trasversale in B

Med = 140kNm

Ned = -100kN

Ved = 70kN

bxh = 200 x 400 mm c = 40 mm b' = 360 mm

Xelm = 0,64 d = 230,4 mm

zElm = d - 2 Xelm = 264 mm

Mem = B 1 b f d x lem = 222,4 kNm

Mesd = 1,40 x 10 6 + 10 0 x 10 3 x 160 - (156Nm < Mem

x = d / 2 b 2 V B2 2 - M Esd / B 2 b f¿2

= 141,7 mm < Xelm

z = d - B2 x = 301 mm

As = M esd - Ned / pyd

= 1581 mm² => 6ϕ 20 = 1884 mm²

Vrdc = [Crdc k(100 ρ ef cd)1/3 + k1 σ cp] bw d

Crdc = 0,12

k = 1 + (200 / Ɵ) = 1,75

ρ e = Ase / bw d = 0,013

k1 = 0,15

σcp = Ned / A c = 0,625

Med = 109,5 KNm

Ned = 50,25 KN

Ved = 54,75 KN

Ac=0,9

Ved=A = 54,75×103/2×250×10 = 10,95 MPa

Acciaio : σ1 = Med×h0/W = 103,5×106/310 = 117,7 Mpa

Tutte : σ1 = Med/Weff = 50,25×103/2×(50×10+250×10) = 6,28 Mpa

F. riduzione y sicurezza è verifico in sé mbra.

σ12=124,5 Mpa < 0,85 fyk ✓

σl0/Fyk

•Collegamento bullonato in V C

  • Vb=Ved/mrmb = 54,75×103/2×4 = 6,8 KN
  • Nb=Ned/mrmb = 50,25×103/2×4 = 6,3 KN
  • Med = Ved = Ved = 54,75×103×50 = 2,74 KNm = 2×2 Ftmax×(75 + 252/75)

Ftma x= 8,21 KN

Fume x= √(uMax+Vb2)=16KN

Fv,Rd = 0,6×800×215/1,25 = 81 KN > Fved

• Sezione in c.a.in A: dimensionare amatara a flessione etaglia

b×h = 250×300 mm

t = 30mm

d = 270mm

C20/25

fck = 20Mpa

fersd = acfckc = 11,3MPa

B4250C

Med = 109,5KNm

fyk = 450Mpa

fysd = fyk/γc = 381 Mpa

Ned = -50,25 KN

Ved = 54,75 KN

Dimensionare una sezione in B affinché sia di classe 3

  • Wel min = Med/Vd = 250 cm3 → IPE 240
  • Wx = 324 cm3

Verifica a flessione e taglio

Mcrd = Wel fy = 72,5 kNm > Med ✓

Vpl,Rd = Av fy/√3 = 192,3 kN > 2Ved √3/åko ✓

Av = Asteem = 210x6,2 = 1488 mm2

Diagramma di σ e τ

σM = ±1hW3 = ±172,8 MPa

σN = N/A = 0

  • S(ae) = 120x9,8x(120-4,9) = 135357,6 mm3
  • Sanima = Sae+1,6,2(120-9,8)(120-9,8)/2 = 2100596 mm3

τ1: 28x103x135357,6 = 0,81 MPa

         3882x104x120

τ2: 28x103x135357,6 = 15,7 MPa

         3882x104x6,2

τ3: 28x103x210650,6 = 24,4 MPa

         3882x104x6,2

Progettare in B un collegamento trave-colonna saldato

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
49 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AdeleBASTI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pellegrino Carlo.