vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nei bilanci [cd b. stato patrimoniale, secondo alcuni, ad una depenalizzazione; secondo altri alla
conto economico, nota integrativa], relazioni [no- volontà di eliminare la superfetazione linguistica, conside-
zione tecnica, es: relazione sulla gestione ex art. rato che nel concetto di “fatti materiali” è palese che rien-
2428 cc] o altre comunicazioni sociali [es: bilancio →
trino anche le valutazioni la redazione di bilancio non si
consolidato e bilancio straordinario] dirette a soci delle valuta-
Il dolo è specifico: al riferisce mai a verità oggettive e l’esclusione
previste dalla legge [≠
o pubblico 2622, dove non è
Integrità capitale fine di conseguire per sé zioni comporterebbe abolitio criminis con conseguenze ex
specificato: quindi solo nelle società-quotate gli →
2.2 cp: c’è sempre rilievo fattuale. 1
Gli amministratori, i sociale / garanzia o per altri un ingiusto Cassazione 2015 (nel
–
2621 cc False amministratori in conferenza stampa possono com- →
2638 cc le “valutazioni” ci sono ancora 2
direttori generali, i di- patrimoniale dei profitto. Il termine ). Poi ci ripensa
comunicazioni so- mettere il reato], consapevolmente espongono fatti →
“consapevolmente” è arriva l’ordinanza
3 4
rigenti contabili, i sin- creditori / affida- 2016 . Dopodiché delle SU 2016 . Ciò
ciali materiali rilevanti non-veritieri [manca il rapporto il vero cd “le-
daci, i liquidatori mento del pub- utilizzato per sgombrare che conta non è il vero storico-materiale, ma
identitario tra il fatto esposto e l’attestazione delle l’ipotesi di dolo even- gale”:
blico. veridicità bilancio ricostruita a partire dalle norme e
voci di bilancio] oppure omettono fatti materiali →
tuale. non dal fatto storico si intendono fatti materiali tutte le
rilevanti, che invece sarebbero dovuti per legge voci del bilancio. Se nella redazione del bilancio si contrav-
[obblighi giuridici di comunicazione per arginare in materia, l’illecito penale
viene alle modalità codicistiche
alle imputazioni] sulla situazione economica-patri- non si configura se nella nota integrativa è specificato il me-
moniale-finanziaria della società, in modo concre- La “rilevanza”
todo utilizzato. (B) dei fatti indica quanto
tamente idoneo ad indurre altri in errore. la condotta di falso ha alterato la determinazione dei desti-
5
natari: giustificazione alla soppressione delle soglie .
Impediscono od ostacolano lo svolgimento delle at-
Regolare esercizio tività di controllo [interno, di soci, sindaci, società Danno alla società e a soci. Per occultamento si intende ogni
–
2625.2 Impedito Gli amministratori di controllo nelle di revisione] mediante occultamento di docu- Il dolo è generico. nascondimento totale o parziale, temporaneo o definitivo.
controllo società. mento o altri idonei artifizi (r. a condotta vinco- Gli artifizi rimandano alla truffa.
lata) + danno ai soci.
Integrità del capi-
–
2626 Indebita [Fuori dai casi di legittima riduzione del KS] Danno al KS. È fattispecie plurisoggettiva impropria quindi
tale sociale [/inte-
restituzione dei Gli amministratori Restituiscono (anche simulatamente) i conferi- Il dolo è generico. il socio avvantaggiato non risponderà (se non per concorso
ressi dei creditori dall’esecuzione.
conferimenti menti o li liberano eventuale).
sociali]. della
1 Sentenza 2015: Luigi Crespi si vede annullata, senza rinvio, la sentenza di condanna per bancarotta fraudolenta impropria proprio perché all’indomani riforma, i magistrati non hanno potuto esimersi dal considerare
lo “sparimento” del falso valutativo da una riforma all’altra: con il paradosso che il governo Renzi sia riuscito a depenalizzare – era l’opposto.
ancora di più del governo Berlusconi senza considerare che l’intento
L’argomento di che si basi sull’articolo
2 abolitio criminis 2638 cc è smontabile perché: a) gli artt. 2621 e 2638 cc hanno ad oggetto un bene giuridico differente e b) la riforma ha toccato solo le false comunicazioni
per confermare l’autonomia di questa fattispecie sulle altre. Uno degli altri argomenti dei giudici di Crespi è stato l’articolo
sociali, proprio 12 delle disposizioni sulla legge in generale circa il significato letterale
dell’espressione “fatti materiali” che deve essere interpretato in virtù di attribuire a ciascuna norma il senso “fatto palese dal significato proprio delle parole”.
la Cassazione ha interpretato in maniera diametralmente opposta l’elisione del falso valutativo, riconoscendo che l’espressione “ancorché oggetto di valutazione” aveva portata esegetica e non additiva.
3 Sentenza 2016:
“[…] sussiste il delitto di false comunicazioni sociali […] se, in presenza di criteri di valutazione normativamente fissati o di criteri tecnici generalmente accettati, l’agente da tali criteri si discosti consapevolmente e
4 Il ragionamento è lo stesso anche su “materiali”: questo aggettivo non aggiunge
senza darne adeguata informazione giustificativa, in modo concretamente idoneo ad indurre in errore i destinatari delle comunicazioni”.
niente al campo semantico di quello che significa “fatti”. Per l’appunto, “immateriali”.
sarebbero un nonsense parlare di fatti →
Ora il profilo dell’illiceità non è più collegato a profili quantitativi, tipo le soglie, ma proprio alla falso è “qualitativo”
5 significatività della falsificazione per le decisioni dei destinatari di quella comunicazione ora il
ossia staccato dall’incidenza del dato economico e il disvalore si sposta sulla falsità della comunicazione (e quindi quanto può indurre in errore il destinatario) e non tanto al vulnus economico-patrimoniale. Si può
dell’illecito “rilevanza”, la “consapevolezza” richiesta e le modalità “concrete” con cui si induce in errore il destinatario.
sostenere che per limitare la portata sono stati inseriti: il criterio della
dell’economia
Tabulazione Diritto penale Reati societari
Ripartiscono utili [utile di bilancio in termini
–
2627 Illegale ri- Danno al KS. Gli utili cd. fittizi sono quelli non realmente
estensivi: complesso attività economica] o acconti
partizioni degli Integrità del capi- Indifferentemente per acquisiti né per effetto della gestione né per altro titolo.
Gli amministratori su utili fittizi o destinati per legge a riserva oppure → prima dell’appro-
utili e delle ri- tale sociale. dolo o per colpa. Co.2 estinzione reato con restituzione,
ripartiscono riserve che non possono essere distri-
serve vazione del bilancio.
buite per legge.
–
2628 Illecite Danno al KS. Es. limite di natura quantitativa (⅕ di KS) Il
[Fuori dai casi consentiti dalla legge]
operazioni sulle →
Integrità del capi- Acquistano o sottoscrivono azioni (/quote) sociali socio alienante agisce da concorrente necessario. Co.3
azioni o quote so- Gli amministratori Il dolo è generico. prima dell’approvazione
tale sociale. o azioni (/quote) emesse da società controllante + estinzione reato con restituzione
ciali o della so- lesione al KS. del bilancio.
cietà controllante [In violazione di leggi civili a tutela dei creditori]
Integrità del capi- Effettuano riduzione del KS (quando si intacca il Danno ai creditori. Querela della persona offesa (i credi-
–
2629 Opera- →
tale sociale come K minimo), fusioni (violazioni nel rapporto di tori). Co.3 estinzione del reato con risarcimento prima
zioni in pregiudi- Gli amministratori Il dolo è generico.
garanzia dei credi- cambio tra azioni), scissioni (assegnazione di tutto del giudizio. Da questo reato può derivare la bancarotta
zio dei creditori l’attivo ad una società e di tutto il passivo ad un’al-
tori. fraudolenta impropria.
tra) + danno ai creditori.
L’amministratore di
– ≠
2629-bis Danno, non solo patrimoniale, a società o terzi. da infe-
società con titolo quo- Integrità patrimo- Avendo un interesse in conflitto (presupposto),
Omessa comuni- deltà patrimoniale: minimo edittale più alto e perseguibilità
tati o diffuse tra il pub- nio sociale o di viola obblighi ex art. 2391.1 cc [di comunicazione Il dolo è generico. d’ufficio.
cazione del con- Efficacia causale mista: condotta omissiva (ob-
blico o soggetto sotto- terzi. e di fedeltà] + danno a società o terzi.
flitto di interessi blighi ex 2392.1 cc) + condotta commissiva (delibera).
posto a vigilanza Formano od aumentano fittiziamente il KS, me-
diante attribuzioni di azioni (/quote) superiore al Danno al KS. Le tre condotte sono alternative tra loro. Nella
–
2632 Forma- Integrità capitale
Gli amministratori e i KS o sottoscrizione reciproca o sopravvaluta- seconda, elemento della reciprocità tra amministratori di
zione fittizia del sociale, durante la Il dolo è generico.
soci conferenti zione rilevante di conferimenti in natura o crediti o entrambe le società. Nella terza, problemi di determinatezza
capitale sociale vita della società. “rilevante”.
patrimonio in caso di trasformazione (r. a condotta su sopravvalutazione
vincolata).
–
2633 Indebita Integrità capitale Ripartiscono i beni sociali prima del pagamento →
ripartizione dei Danno ai creditori. Querela di parte. C.2 estinzione del
dei creditori o dell’accantonamento delle somme
sociale, durante la
beni sociali da I liquidatori Il dolo è generico. reato con risarcimento. Da questo reato può derivare la ban-
procedura di liqui- per soddisfarli + danno ai creditori (r. a condotta
parte dei liquida- carotta fraudolenta impropria.
dazione. vincolata).
tori Il conflitto di interessi è la mera “am-
Danno alla società.
del fatto. Procedibilità a querela.
Avendo un interesse in conflitto (presupposto), bientazione” Elemento
→
Gli amministratori, di- compiono o concorrono a deliberare atti di di- Il dolo è specifico: in- negativo del dolo specifico non è ingiusto il profitto se
–
2634 Infedeltà Patrimonio della
rettori generali e liqui- sposizione dei beni sociali / posseduti o ammini- giusto profitto o vantag- compensato da vantaggi, conseguiti o fondatamente preve-
patrimoniale società. (cd “teoria
datori strati dalla società per conto di terzi + danno patri- gio per sé o altri. dibili, al gruppo dei vantaggi compensativi”).
moniale. Da questo reato può derivare l