vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reato Soggetti attivi Fatto tipico Elemento soggettivo Consumazione e Res aliae
tentativo
414, istigazione a delin- Il delitto è comune. Condotta di istigazione (nascita o rafforzamento Il dolo è generico e inve- Consumazione avviene No concorso di persone senza
1
quere (a delitti, contravven- di propositi) eccezione a 115: deve essere (a) ste: pubblicità istigazione nel momento in cui la nesso causale e dolo e, se presente,
– 2
zioni o apologia) ordine pubblica , destinata ad un (b) numero indefinito + oggetto criminoso condotta viene percepita concorrerà con 414 cp.
dell’istigazione.
pubblico materiale (vedi in- di persone, avente ad (c) oggetto reati. dai destinatari. Tenta- Paradosso dei delitti con pena <
“Il concetto di
fra ordine Condotta di apologia (esaltazione di un fatto) tivo configurabile. anno reclusione istigazione +
pubblico”). solo quando concretamente idonea alla commis- non commissione pena più alta di
sione di delitti. istigazione + commissione.
Il delitto è comune. Condotta di istigazione deve essere (a) pub- Il dolo è generico e inve- Consumazione avviene Assenza in legislazioni estere
415, istigazione a disobbe-
dire alle leggi (di ordine blica, con numero di (b) destinatari indefiniti e (c) ste: pubblicità istigazione nel momento in cui la segno di anacronismo.
3
pubblico o odio fra classi idonea per disobbedienza a leggi formali di ordine + oggetto, leggi di OP non condotta viene percepita
sociali). pubblico non penali. penali o odio tra classi. dai destinatari.
Condotta di odio fra le classi sociali incosti-
tuzionale se non pericolosa per la pubblica tran-
quillità: abrogata per desuetudine. Collidente ri-
spetto ad art. 21 cost. e indeterminatezza delle
classi sociali.
4
Il delitto è comune, reato pluri- Requisiti (a) il vincolo associativo stabile , ac- Il dolo è specifico e inve- Consumazione avviene Non è deroga alla non-punibilità
416, associazione per delin- dell’accordo
quere (di tre o più persone soggettivo proprio (= a concorso cordo criminoso durevole anche dopo la commis- ste: partecipazione al so- nel momento di costitu- non accolto perché
zione dell’associazione
5
che si associano allo scopo necessario). Configurabile an- sione di delitti-scopo ; (b) il programma crimi- dalizio + finalità associa- non è accordo per la commissione
per l’associa-
di commettere più delitti). che laddove ci sia una succes- noso indeterminato, rispetto a numero, modalità, zione [+ qualifica]. o, per chi entra a farne di delitti ma accordo
≠ delinquenza generica;
siva adesione. Controversa la tempi di esecuzione, e (c) parte dopo, nel momento zione con lo scopo di commettere
l’organizzazione, dell’ingresso.
posizione del non imputabile. di almeno tre persone e i mezzi delitti. 416 è prevenzione dei de-
per l’attuazione programma comune.
Ammesso concorso ex 110 cp in litti-scopo (= delitti associativi).
luogo della partecipazione sem- Condotta di partecipazione partecipe, promo- Caso Scientology: avvenuta esclu-
6
plice. tori, costitutori, capi . sione 416 cp.
L’introduzione, nel ’92, della fina-
Il delitto è comune, con un nu- Requisiti (a) apparato organizzativo, stabile e Il dolo è specifico e inve- Consumazione avviene
416-bis, associazione di tipo
mafioso (anche straniere). mero minimo di tre associati. adeguato rispetto alle condotte di intimidazione, ste: partecipazione al so- (a) quando ci sia effet- lità di impedire od ostacolare il
assoggettamento ed omertà; (b) forza intimida- dalizio + metodo di intimi- tiva capacità di intimida- voto ha fatto sì di non rendere più
il cd “metodo mafioso”
trice, derivante dal vincolo dazione + finalità associa- zione oppure (b) mo- punibili (contro art 25.2 cost.) con-
associativo e non dai singoli associati: è la capacità zione [+ qualifica]. mento in cui, dopo la sua
costituzione, il soggetto
L’articolo
1 414-bis cp (introdotto nel 2012, a seguito della Convenzione di Lanzarote) punisce la pubblica istigazione a prostituzione minorile, pornografia minorile, detenzione di materiale pornografico,
pubblico ed è reato comune. La condotta di istigazione –
pornografia virtuale, turismo sessuale, violenza sessuale, atti sessuali con minorenni, corruzione di minorenne. Fattispecie a tutela dell’ordine ossia nascita
–
o rafforzamento del proposito criminoso deve essere pubblica.
2 Per pubblicità si intende 1) a mezzo stampa; 2) o in luogo aperto pubblico o aperto al pubblico; 3) o in riunione che per partecipazione o scopo non è considerata privata.
Anche abbreviato “OP”.
3
4 Non rilevano i cd fattori accidentali quali riunioni o effettiva conoscenza di tutti gli associati tra loro o da parte delle autorità.
anche laddove l’associazione abbia un termine purché
5 Secondo la Cassazione, il 416 cp è configurabile ci sia un indeterminato programma criminoso basato su una struttura organizzata.
chi assume l’iniziativa colui che fa connotare l’associazione come
6 Le condotte sono divisibili in: a) promotori: della costituzione (nel caso del 416-bis cp, mafiosa); b) costitutori: chi ne determina la nascita; c)
chi coordina la vita dell’associazione; l’associazione
organizzatori: d) capi: chi presiede (nel caso del 416-bis cp, si parla del dirigente come figura di più ampio respiro rispetto al capo). Ci sono poi i partecipi
o rafforzamento dell’associazione o [teoria
cd semplici ossia [teoria causale] chi, materialmente, con qualunque atto contribuisce alla conservazione organica] chi riceve un ruolo stabile dagli altri sodali o [teoria
all’associazione, per la sua conservazione o rafforzamento.
mista] adesione psicologica e relativa accettazione (espressa o tacita) del sodalizio, con apporto materiale
Pag. 1 di 4
l’ordine
Tabulazione Diritto penale avanzato Reati contro pubblico Mattia Cutolo
di incutere paura nei terzi in ragione della fama cri- Nel caso del concorso fa il suo ingresso nell’as- dotte che erano comunque sanzio-
minale e si collega a episodi passati di illecita so- eventuale, il dolo investe il sociazione. nabili tramite 294 cp o altre norme
7
praffazione, anche se non ne è chiara la modalità mantenimento o rafforza- Il concorso eventuale si speciali.
di manifestazione; (c) assoggettamento e omertà, mento del vincolo associa- caratterizza per il difetto Tendenza della giur. a qualificare
dell’intimidazione (“che ne
le dirette conseguenze tivo tramite il suo apporto di uno dei tre requisiti come mafioso in via presuntiva chi
deriva”): d’onore:
succubanza e rifiuto di collaborare che causale + programma cri- della partecipazione (v è qualificato come uomo
ossia dell’in-
tuttavia non si trattino di stato occasionale; (d) fi- minoso, benché senza af- nota 6): rischio responsabilità per autore.
nalità di associazione, ossia gestione o controllo fectio scelus. gresso, voluto ed accet- Rispetto alle nuove associazioni,
di attività economiche, appalti, concessioni, auto- tato dal sodalizio. Non è mafiose non in senso classico, è
rizzazioni, fette di mercato, in generale, vantaggi necessario che il sog- molto difficile ravvisare il metodo
ingiusti, oppure impedire od ostacolare il voto. getto si rappresenti an- mafioso autonomo.
c’è capo-
Condotte di partecipazione partecipe, promo- che le finalità criminali Su confisca obbligatoria
tore, organizzatore, dirigente (v. nota 6). (contra giurisprudenza). volgimento di onere probatorio.
Prima del ’92, indebite interpreta-
Il reato è comune e con il nuovo Condotta di accettazione della promessa can- Il dolo è generico e inve- Consumazione avviene
416-ter, scambio elettorale si elide l’anomalia tipica
8 416-ter didato che accetta la promessa offertagli da ma- ste: la promessa o eroga- nel momento di accetta- zioni in malam partem dalla giur.
politico-mafioso . dei reati contratto, ossia la pena fioso di procurare voti a suo favore e che, a sua zione di qualsiasi utilità + zione della promessa di che condannava per 416-ter anche
per solo una delle due parti (cd volta, promette o eroga qualsiasi utilità. promessa rastrellamento procurare voti. laddove non ci fosse, come corri-
l’ap- “metodo
reati plurisoggettivi impropri). Condotta di promessa di procurare voti voti tramite il cd spettivo, il danaro. Stesso discorso
mafioso”. vale anche per “erogazione”, al-
partenente ad un sodalizio mafioso che promette di
procurare, con il cd “metodo mafioso” 9 , voti in fa- lora interpretata indebitamente
come “promessa di versamento”.
vore del candidato che a fronte dei voti gli pro-
mette o eroga qualsiasi utilità.
esistenza di un’associa- L’articolo contiene una
Il reato è comune. Presupposto del reato Il dolo è generico e investe Consumazione avviene clausola di
418, assistenza agli asso- zione criminosa, non necessariamente accerta- la consapevolezza di dare nel momento in cui esclusione riferita ai reati di con-
ciati. mento passato in giudicato. assistenza in una delle viene posta in essere una corso di persone (110 cp) e favo-
Condotta di assistenza una di quelle tipiche forme tipizzate. delle condotte di assi- reggiamento (378 e 379 cp).
10
individuate dalla norma . stenza.
Il reato è comune. Controverso Condotta di devastazione intesa come indi- Il dolo è generico e inve- Consumazione avviene Distinzione con danneggiamento e
419, devastazione e sac- 12
11 se sia richiesta o meno una plu- scriminata distruzione di cose mobili o immobili. ste: la condotta di devasta- quando viene posta in furto : idoneità a ledere OP deve
cheggio .
ralità di agenti. Condotta di saccheggio svaligiare in gran zione e saccheggio + le- essere la devastazione o essere accertata in concreto ob-
massa, depredazione di cose mobili. sione OP. il saccheggio. bligo di motivazione.
sono gli apporti giurisprudenziali circa l’indicazione dei requisiti oggettivi e soggettivi per la configurazione del
7 Vari concorso eventuale. Nel 1994, la sentenza Demitry (Deputato PSI) delinea gli elementi
costitutivi in maniera restrittiva: azioni in ambito emergenziale (presupposto oggettivo) e necessaria assenza dell’affectio scelus ma con dolo di contribuire al sodalizio (presupposto soggettivo). Nel 2002, la
Cassazione) rimarca i caratteri dell’istituto: si prescinde da una situazione di anormalità nella vita associativa, ma
sentenza Carnevale (Presidente Prima Sezione Penale in contributi esterni ma effettivi
causalmente orientati alla conservazione o rafforzamento del sodalizio (ogg.) e senza affectio scelus, con il dolo di contribuire al programma crimin