Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Tabulazione - reati fallimentari Pag. 1 Tabulazione - reati fallimentari Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tabulazione - reati fallimentari Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Danno alla società, cioè il dissesto: deve sussistere nesso

Il dolo è generico e in- causale tra suddetto danno e il reato societario posto in es-

Integrità capitale veste: (condotta) la sere. Qualcuno ritiene non sussista differenza tra cagionare

Amministratori, di- sociale / garanzia

223.2 (1) [Altri] Hanno cagionato o concorso a cagionare il dissesto commissione del reato o concorrere a cagionare.

rettori generali, patrimoniale dei

Fatti di banca- della società mediante la commissione dei seguenti societario in tutti i suoi La sentenza di fallimento: [Antolisei] è circostanza aggra-

sindaci, liquidatori creditori / affida-

rotta fraudolenta reati: artt. 2621, 2622, 2626, 2627, 2628, 2629, 2632, elementi + (evento) il vante e aumenta la pena del reato societario proprio perché

di società dichia- mento del pubblico

impropria 2633 e 2634 cc [r. di evento a condotta vincolata]. dissesto societario, al- da quelle condotte costituenti reato è scaturito il dissesto; si

rate fallite / regolare esercizio meno accettandone il ri- era sostenuto potesse essere causa obiettiva di maggior pu-

di controllo. schio. nibilità. Ambrosetti ritiene invece che la dichiarazione di

fallimento sia evento del reato.

Danno alla società, cioè il fallimento, tramite qualsiasi reato

doloso o preterintenzionale che abbia cagionato il falli-

mento (è ipotesi residuale di bancarotta). Deve sussistere

Amministratori, di- Ci può essere o dolo ge-

– nesso causale tra suddetto danno e il reato “x” posto in es-

223.2 (2) [Altri] Integrità capitale

rettori generali, nerico (che qualcuno

Fatti di banca- sociale / garanzia Hanno cagionato con dolo o per effetto di operazioni sere. La preterintenzione viene in gioco quando il soggetto

sindaci, liquidatori declina come dolo di-

rotta fraudolenta patrimoniale dei dolose il fallimento della società. ha commesso un reato doloso diverso e ha cagionato

di società dichia- retto) o preterintenzione l’evento –

impropria creditori. problemi: sanzione (la pena è uguale) e colpevo-

(“operazioni dolose”).

rate fallite l’incompatibilità della pre-

lezza (la Corte cost. ha sancito

terintenzione) correttivo della Cass.: prevedibilità in

concreto.

dai casi previsti dall’articolo 216 l.f.]

[Fuori

(1) Chi ha fatto spese personali o per la famiglia ecces-

sive rispetto alla condizione economica [spese per vita Pericolo concreto: cfr. supra. La condotta (4) necessita del

privata, rilevante il contesto temporale di vicinanza al nesso causale tra la condotta (astensione della richiesta di

grave colpa) e l’evento di aggrava-

fallimento] (2) chi ha consumato gran parte del suo fallimento o altra con

patrimonio in pura sorte [eventi futuri ed incerti, Supe- mento del dissesto. Nella condotta (1) rientrano solo spese

217.1 Banca- renalotto] o operazioni manifestamente imprudenti afferenti alla sfera privata, anche da parte dei familiari: non

Imprenditore (an- Il dolo è generico per le

rotta semplice [con soglia di rischio inaccettabile, es: determinate spe- serve una molteplicità di spese (anche se la norma utilizza

che di fatto, ex art. Garanzia patrimo- condotte (1), (2), (3) e

propria pre-fall. culazioni in borsa] o (3) chi ha compiuto operazioni di il plurale). È importante il dato temporale: più ci si avvi-

2639 cc) se è di- niale del creditore. (5). Colposa è invece la

[fase d’im- dell’im-

PATRIMO- grave imprudenza per ritardare il fallimento cina al fallimento e più le spese, anche familiari,

chiarato fallito condotta (4).

NIALE presa già compromessa: vendita di merci sotto costo, prenditore debbono essere riviste e ridimensionate.

locazione a basso costo, etc.] o (4) chi ha aggravato il La giurisprudenza considera le condotte di rifinanziamento

proprio dissesto astenendosi dal richiedere il fallimento di una società già in crisi, attraverso nuovi contratti per

[fase d’impresa di insolvenza: nuova liquidità, come concorso nell’aggravamento nel dis-

o per altra grave colpa

ad es. non aver assicurato le merci contro rischi proba- sesto (217.1 (4) l.f. + 110 cp).

bili] o (5) chi non ha soddisfatto le obbligazioni as-

sunte in concordato preventivo o fallimentare.

dell’economia

Tabulazione Diritto penale Reati fallimentari

se l’im-

[Durante i tre anni antecedenti il fallimento o,

presa è più giovane, alla sua nascita] La giurisprudenza ri- Pericolo concreto: cfr. supra. I tre anni cui la norma fa rife-

217.2 - Banca- Non ha tenuto libri e altre scritture contabili obbliga- rimento è il cd “periodo di rischio” nel quale si presume il

tiene che la fattispecie

rotta semplice torie [condotta omissiva: mancata redazione delle scrit- →

Imprenditore se è Garanzia patrimo- sia colposa, considerato rischio di insolvenza quando il reato era a pericolo pre-

propria pre-fall. ture + mancata conservazione] o li ha tenuti in ma-

dichiarato fallito niale del creditore. che le stesse condotte sunto, si è tentato di delimitare ai soli tre anni precedenti il

DOCUMEN- niera irregolare [contra legem] o incompleta [lacu- con dolo rientrerebbero fallimento: le condotte risalenti a tempi precedenti non

TALE nosa, anche se formalmente regolare condotta com- nell’art. 216 l.f. hanno rilevanza penale.

missiva punibile solo quando, in concreto, ostacola la

ricostruzione del movimento degli affari]. Per la prima condotta,

l’elemento soggettivo è il Pericolo concreto: cfr. supra. Le spese in questione non

sono di beni privati ma sono beni della società: le condotte

medesimo di quello ex

Amministratori, di-

– fatti dell’articolo 217 l.f.

224 Fatti di Hanno commesso alcuno dei debbono mettere in pericolo il bene giuridico. La seconda

art. 217 l.f.; la seconda

rettori generali, Garanzia patrimo-

bancarotta sem- o hanno concorso a cagionare o aggravare il dissesto condotta (concorso nel cagionare o aggravare il dissesto)

condotta è invece di na-

sindaci, liquidatori niale del creditore. tura colposa, legata

plice impropria della società con inosservanza di obblighi ex lege. costituisce reato di evento e, pertanto, necessita del nesso

di società fallite all’inosservanza degli ob- causale tra l’inosservanza degli obblighi ex lege e il dissesto

o l’aggravamento del dissesto.

blighi imposti dalla

legge.

Amministratori, di- di non adempiere all’obbligazione credi-

[Anche al di fuori dei casi di cui agli articoli prece- Pericolo concreto

rettori generali, li- denti] tizia. La dottrina si divide sulla consumazione e la (non)

quidatori e impren- Ricorrono o continuano a ricorrere al credito [con- dichiarazione di fallimento: è sostenuta la necessità del

Garanzia patrimo-

ditori esercenti atti-

– –

218 Ricorso cetto ampio: mutui, finanziamenti, servizi con paga- fallimento per motivi quali: artt. 218, 219 e il capo di reati

niale dei creditori Il dolo è generico.

vità commerciale (+ commessi dal “fallito”;

abusivo al credito mento differito, etc.], dissimulando [nasconde, occulta al contrario, altri ritengono che la

amministratori, di- già esistenti. ≠ artifizi raggiri, perché le modalità non

con reticenza consumazione possa prescindere dalla dichiarazione di fal-

rettori generali di sono attive ma più omissive] il dissesto [meno grave] limento per via della clausola che ci fa capire come questo

società fallite, ex o lo stato di insolvenza. reato sia autonomo rispetto alla declaratoria fallimentare.

art. 225 l.f.) [Fuori dei casi previsti all’art. 216 l.f.]

Nell’elenco dei suoi creditori, denuncia un creditore Danno alla par condicio creditorum, alla garanzia patrimo-

inesistente [dopo la richiesta di fallimento, ex art. 14 niale del creditore e alla procedura concorsuale. La clausola

l’imprenditore è tenuto a depositare in cancelleria

Imprenditore fal- l.f., Il dolo è generico ma è

– è necessaria per far ricadere sotto l’articolo 216

220 Denuncia di Garanzia patrimo- di riserva

l’elenco dei creditori] l’esi-

lito (+ amministra- od omette di dichiarare anche possibile, ex art.

creditori inesi- niale del creditore / l.f. le condotte più gravi di esposizione o riconoscimento di

stenza di altri beni da comprendere nell’inventario

tori, direttori gene- [ex 220.2, che il fatto venga

stenti e altre inos- regolare svolgi- passività inesistenti (es. di Tizio che denuncia un creditore

art. 87 l.f., curatore e fallito redigono l’inventario]

rali, liquidatori di ov- commesso anche per

servanze da parte mento delle proce- inesistente evidentemente sta anche riconoscendo passività

società fallite, ex vero non osserva gli obblighi circa il deposito di bi- colpa (es. negligenza art. 14 l.f., l’imprenditore

del fallito dure concorsuali. che non ci sono). Si ricordi che, ex

nell’ordine contabile).

art. 226 l.f.) lanci e scritture contabili [art. 16 (3) l.f.] o di presenta- che richiede il proprio fallimento deve depositare in cancel-

zione personale [art. 49 l.f. quest’ultimo è reato per- leria l’elenco nominativo di tutti i suoi creditori.

manente e si consuma a decorrere dal quarto giorno

dalla richiesta].

Socio illimitata- Il presupposto essenziale per la punibilità del socio illimi-

222 Fallimento mente responsabile Commette uno dei fatti riportati dagli articoli di questo

- - tatamente responsabile, ex art. 222, è la dichiarazione di fal-

delle SNC e SAS di SNC o SAS fal- capo. limento dello stesso socio.

lita

dell’economia

Tabulazione Diritto penale Reati fallimentari

Si ricordi che l’institore è colui il quale, ex art. 2203 cc,

ausiliario dell’imprenditore, è preposto da questo all’eser-

cizio dell’impresa commerciale o di una sede secondaria o

di un ramo particolare dell’impresa. Si specifica inoltre che

227 Reati Commette uno dei fatti riportati dagli articoli 216, 217, l’autorizzazione dell’imprenditore a compiere determinati

Institore - -

dell’institore 218, 220 l.f. non libera l’institore dalla responsabilità penale –

atti, a pre-

scindere da eventuali responsabilità in concorso di persone.

Per l’institore si esclude la responsabilità ex art. 217.1 (1),

(2), (4) e (5).

Reato di danno alla procedura concorsuale. Fortissimo il ri-

chiamo all’abuso di ufficio, anche tramite la

[Fuori dei casi di tot reati contro la PA] clausola di

– che l’art. L’interesse

228 Interesse Prende interesse privato [ottenere un vantaggio pri- sussidiarietà 228 l.f. soffre. pri

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MattiaCutolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Melchionda Alessandro.