Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Suscettibilità agli effetti del fumo nella donna
U.S.A.: Le femmine adolescenti sembrano avere un minor accrescimento del polmone, legato agli effetti del fumo (Gold et al, 1996).
Italia: Maggiore reattività bronchiale nelle femmine, associata al fumo (Paoletti et al, 1996).
Danimarca: Il rischio di ospedalizzazione per malattie polmonari è più alto e la funzione polmonare è più bassa nelle donne fumatrici rispetto agli uomini fumatori (Prescott et al, 1997).
Suscettibilità agli effetti del fumo nella donna
U.S.A.: Il rischio di tumore al polmone è più alto nelle donne rispetto agli uomini a qualsiasi livello di esposizione al fumo e questa differenza sembra legata ad una maggiore suscettibilità ai cancerogeni del tabacco (Risch et al 1993, Zang et al, 1996).
Cina: L'inalazione di cancerogeni durante la friggitura della carne sembra aumentare il rischio di tumore.
polmonare nelle fumatrici (Seow et al 2000)
Suscettibilità agli effetti del fumo nella donna
Germania e Italia: per livelli confrontabili di esposizione al fumo il rischio di tumore polmonare è simile nelle donne e negli uomini (Kreuzer et al 2000).
Danimarca: Il rischio di mortalità per le malattie respiratorie e vascolari (ma non per tumore polmonare) è più alto nelle donne fumatrici che negli uomini fumatori (Prescott et al, 1998).
Tumore polmonare e fumo di sigaretta nelle donne
Europa: studio multicentrico, 1556 casi;
- il fumo di sigaretta durante la vita è associato ad un aumento di 5 volte della probabilità di tumore polmonare
- nelle fumatrici correnti l'aumento è di 9 volte
- numero sigarette fumate/20 x anni di fumo
- la probabilità aumenta con la quantità di sigarette fumate: ogni 10 pacchi-anno aumenta del 70%
- la probabilità è maggiore tanto più precoce è
fumo di sigaretta possa alterare il ciclo mestruale favorendo la comparsa di mestruazioni dolorose, amenorrea secondaria e varie irregolarità mestruali
DONNA GRAVIDA FUMATRICE
Aumentato rischio di
- INFERTILITÀ PRIMARIA
- INFERTILITÀ SECONDARIA
- GRAVIDANZA ECTOPICA
- ABORTO SPONTANEO
- NASCITE PRETERMINE
- NATI MORTI
- NEONATI SOTTOPESO
- PLACENTA PREVIA
- ROTTURA DI PLACENTA
- MALFORMAZIONI
RR = RIDUZIONE RISCHIO RELATIVO
Baronciani 2003 "SMOKING WHILE PREGNANT MAY DAMAGE FETAL CHROMOSOMES" JAMA 9 MARCH 2005
EFFETTO GENOTOSSICO DEL FUMO DI SIGARETTA SULLE CELLULE FETALI OTTENUTE MEDIANTE AMNIOCENTESI ESEGUITE PER DIAGNOSI PRENATALE
ESISTONO SITI CROMOSOMICI SPECIFICI CHE HANNO UNA PARTICOLARE SUSCETTIBILITÀ A MUTARE IN SEGUITO ALL'ESPOSIZIONE AL FUMO DI SIGARETTA
TALI SITI CROMOSOMICI SONO IMPLICATI NELLA TRASFORMAZIONE MALIGNA DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE
ANOMALIE STRUTTURALI CROMOSOMICHE
12,10% 3,50% INSTABILITÀ DEI FUMATORI CONTROLLI CROMOSOMI
10,50% 8,00% FUMATORI CONTROLLI
JAMA 9
Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:MARCH 2005
CROMOSOMI "DANNEGGIATI" 15,70% 10,10% FUMATRICI CONTROLLI SI PENSA CHE I SITI FRAGILI POSSANO ESSERE RESPONSABILI DELL'AUMENTATA INSTABILITÀ DEI CROMOSOMI E CHE QUESTI POSSANO ASSOCIARSI AD UN INCREMENTO DEL RISCHIO DI MALATTIA MALIGNA IN ETÀ INFANTILE. JAMA 9 MARCH 2005
EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE AL FUMO MATERNO
AUMENTATO RISCHIO DI:
- SIDS
- INFEZIONI CRONICHE DELL'ORECCHIO
- MALATTIE RESPIRATORIE
- RIDUZIONE DELLA FUNZIONE POLMONARE
- FREQUENZA E SEVERITÀ DELLE CRISI ASMATICHE
TRA I BAMBINI CON ASMA RAPPORTO SURGEON 2002 STIMAVA CHE:
- DONNA GRAVIDA FUMATRICE
- ALLATTAMENTO
- MENOPAUSA
- - PRECOCE
- - SINDROME MENOPAUSALE
- - RIDUZIONE DENSITÀ OSSEA
- - FRATTURA FEMORE
- ALTRE CONDIZIONI
- ARTRITE REUMATOIDE
- CATARATTA
- DEGENERAZIONE MACULARE
- ANSIA, DEPRESSIONE, BULIMIA
WOMEN AND SMOKING: Report of Surgeon General 2001
I sintomi d'astinenza
I SINTOMI D'ASTINENZA DA NICOTINA COMPRENDONO TRISTEZZA, ANSIA, DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE, DISTURBI...
DEL SONNO(WELSCH 1999)1 DONNA SU 3CONTINUA A FUMARE IN GRAVIDANZAWOMEN AND SMOKING: Report of Surgeon General 2001POSSIBILI MECCANISMIFUMO E DEPRESSIONEFUMO PASSIVOSTUDIO IARCAumentato rischio16% in ambiente domestico17% in ambiente lavorativoBMJ Hackshaw A. K.Aumento del rischio di esposizioneal fumo del coniuge 24%Il fumo di tabacco è ilprincipale fattore dirischio evitabile dimorte precoce,malattia, handicap 11OMS FUMO DI TABACCO1/3 popolazioneMortalità 3.000.000/anno26.2 % dellapopolazioneMortalità 90.000/annoRapporto Nazionale sul Fumo 2004 DOXAVENDITA DI SIGARETTE NEL DECENNIO 1993-2003Rapporto Nazionale sul fumo 2004PREVALENZA DEI FUMATORI PERSESSO E CLASSE D’ETÀRapporto Nazionale sul Fumo 2004; Elaborazione OSSFAD su dati DOXAFUMO DI SIGARETTAIl tabacco rappresenta la più grandecatastrofe sanitaria del nostro tempo.Il fumo di sigaretta, diffusosi nelventesimo secolo, ha determinato lapiù devastante epidemia di cancrodella storia
dell'uomo.
FUMO DI SIGARETTA
Tutti gli studi epidemiologici soddisfano i criteri necessari per stabilire un nesso di causalità diretto tra fumo di tabacco e cancro:
- Uniformità di risultato tra studi diversi
- Forza di relazione e specificità
- Sequenza temporale
- Relazione dose-risposta
Surgeon General 2001 FUMO E MORTALITÀ
15-20% di tutti i decessi (1/6)
90% tumore del polmone
35% tutti i casi di tumore
75% BPCO
25% infarto del miocardio Bonzanini, E. Scipponi Dipartimento di economia sanitaria 2001
TABAGISMO: TOSSICO-DIPENDENZA
DSM IV - La dipendenza da sostanze è un disturbo psichiatrico con mancato controllo verso una sostanza
MALATTIA CRONICA
CIDIVANTE
NUMERO DECESSI PER PATOLOGIA NEOPLASTICA IN PUGLIA - ISTAT 1998 ReCaM 1999-
1800 CR. TRACHEA, BRONCHI
1600 E POLMONI
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
CR COLON
CR CRUTERO
CR LEUCEMIE
CUTANEO
VESCICA
ISTAT 1998 ReCaM 1999
FONTE: OER; V. LEPORE, M. CARBONARA
TUMORE DEL POLMONE
Il tumore del polmone è
La neoplasia più frequente al mondo sia in termini di incidenza che di mortalità. Incidenza: 900.000 Mortalità: 800.000 - 30.000 (86,3%) uomini - 5.700 (12,6%) donne Mortalità: 76,6% uomini 11,5% donne Fonte: Jemal A, Thomas A, Murray T, Thun M: Cancer statistics, 2002. CA Cancer J clin 2002; 52:23 EFFETTO DELL'ACESSAZIONE DEL FUMO SUL RISCHIO CUMULATIVO DI MORTE PER TUMORE POLMONARE A DIVERSE ETÀ Fonte: Peto R, darby S, Deo H, et al: Smoking, smoking cessation, and lung cancer in UK since 1950: Combination of National Statistics with two case control studies. BMJ 321:323-329, 2000 Il fumo esercita un'azione sinergica con altri fattori di rischio, come l'ipertensione arteriosa e l'ipercolesterolemia, e nel sesso femminile anche con i contraccettivi orali. Il fumo di sigaretta infatti si associa ad un incremento del rischio cardiovascolare per: - IMA - angina stabile ed instabile - aritmie - morte improvvisa. ATEROSCLEROSI ACCELLERATA Ossido diNicotina irritanti cancerogeni