Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sviluppo linguistico - Schema Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SVILUPPO LINGUISTICO

Neonato percepisce i suoni e li categorizza: 3° mese di gravidanza musica, linguaggio, suoni insignificanti. Distingue le vocali tipiche della sua lingua 3 ore di vita nativa. Riconosce e preferisce la voce materna. 1-3 giorni Riesce a discriminare lingue della stessa classe. 4 mesi ritmica. Si concentra anche sulla parte inferiore del viso. 4-6 mesi "bocca" di colui che parla. Gioco vocale (suoni gutturali). 4-7 mesi sensibile all'integrazione suono-bocca. È 6-8 mesi Attenzione condivisa. 8-9 mesi Perceptual narrowing (restringimento percettivo) nei bilingui. Lallazione canonica. 7-12 mesi Gesti comunicativi + deittici. 9-12 mesi È in grado di estrapolare informazioni dal segnale fonetico segmentale. Lallazione variata (+ significato). 10-12 mesi Si rafforza la comunicazione triadica. Prime parole. 11-13 mesi Riconosce molte parole. 12-13 mesi Gesti referenziali. 12 mesi Sposta rapidamente lo sguardo e fissa più a lungo.

gli oggetti.

Olofrasi (1 parola).

12-18 mesi Rappresentazioni delle parole più dettagliate.

17-20 mesi Espressioni di 2 parole.

18 mesi Esplosione del vocabolario.

18-24 mesi

Dettagli
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pamela.cavaliere di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Roch Maja.