Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sviluppo emotivo e relazionale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sviluppo Emotivo e Relazionale

Le emozioni sono delle risposte ottenute di una loro specificità e suscitate da eventi elicitanti. Raccolgono desideri e interessi individuali e orientano le risposte individuali verso uno o più scopi.

  • Fisiologico = manifestazione involontaria somatica a carico di un componente normativo del sistema nervoso
  • Espressivo = manifestazione tramite comportamenti verbali e non verbali
  • Fenomenologico-cognitivo = valutazione soggettiva dell'esperienza emotiva e del sentimento emotivo. Tramite il processo di attribuzione si analizzano i comportamenti e gli atteggiamenti assunti di fronte l'emozione.
  • Precorritori delle emozioni

Le emozioni costituiscono un patrimonio innato di risorse psicologiche e le manovre poste alla base delle abilità che costituiscono i precursori delle emozioni e la partecipano allo scambio intersoggettivo.

  • Precursori
    • Rispondere a stimoli (pianto)
    • Capacità di esprimere e comprendere le basi emotive
  • Progettualità espressiva, comunicativa e di decodifica
    • Imitazione
      • 1 mese = risposta esterna
      • 2 mesi = risposta accoglienza
      • 3 mesi = risposta stimolativa
      • 4 mesi = canale espressivo
    • Sorriso

Correlazione Sviluppo Emotivo e Relazionale

Le emozioni si sviluppano grazie a relazioni significative. Grazie alla sua precocità il neonato svolge il ruolo di agente attivo.

Relazione diadica madre-bambino

Principale fonte di alimentazione per la vita emotiva del bambino. Caratterizzata da interazioni faccia a faccia, microdialoghi grazie ai quali il bambino apprende aspetti fondamentali per il suo sviluppo emotivo.

Sintonizzazione empatica = Riconoscimento e rispecchiamento dello stato emotivo

  • Condivisione di stati emotivi
  • Emozioni e esperienze riconosciute a livello soggettivo, il piccolo entra in contatto con i propri stati interni.
  • Matricazione del senso di efficacia

Età

2-6 mesi = intersoggettività primaria: relazione diadica, con. contingente, competenza canali affettivi

2-3 mesi = Presupposti dell'attaccamento

  • Sorriso sociale, preferenza figura paritaria, Paura dell'estraneo
  • Interesse e interazione faccia a faccia
  • Minore mantenuto alla equilatria
  • Disparità nel desiderare sostenitori e protetti riferimento sociale
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Passolunghi Maria Chiara.