Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Sviluppo apparato circolatorio - Riassunto esame Embriologia, canale D, libro consigliato De felici Pag. 1 Sviluppo apparato circolatorio - Riassunto esame Embriologia, canale D, libro consigliato De felici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo apparato circolatorio - Riassunto esame Embriologia, canale D, libro consigliato De felici Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SINISTRO

- Seno venoso si estende in 2 espansioni laterali cioè CORNO DESTRO e CORNO

SINISTRO

Il bulbo si sposta in avanti e a destra,il ventricolo a sinistra e l’atrio con il seno venoso

indietro e in alto.La giunzione tra il segmento ventricolare del bulbo e il ventricolo

primitivo (segnata all’esterno dal solco bulbo ventricolare) è uno stretto canale detto

CANALE INTERVENTRICOLARE primitivo.

La cavità dell’atrio

primitivo comunica con

quella del ventricolo

primitivo attraverso il

CANALE

ATRIOVENTRICOLARE.

Sulla parete anteriore e posteriore del canale atrio-ventricolare si formano due

ispessimenti di tessuto mesenchimale cardiaco, i cuscinetti endocardici, posti tra

l’endocardio ed il

miocardio.

I due cuscinetti endocardici

si accrescono e, si fondono

formando il Setto

Intermedio che divide il

canale atrioventricolare

comune in un canale

destro( ed uno sinistro .

Quello destro collega atrio e

ventricolo destro mentre quello

sinistro atrio e ventricolo sinistro.

Alla fine della 4° settimana inizia

la separazione degli atri. Un

setto di tessuto a forma di

semiluna detto SEPTUM

PRIMUM si forma dalla

parete(tetto) degli atri e cresce

verso il basso in direzione del

canale atrioventricolare. Il setto

non separa completamente gli

atri perché comunicano

attraverso una piccola apertura detta OSTIUM PRIMUM. Una volta raggiunto il setto

intermedio, si fonde con esso e così si ha la chiusura dell’ostium primum. Prima della

chiusura, per fare in modo che l’atrio e ventricolo sinistro ricevono la giusta quantità

di sangue , sulla parte superiore dell’ostium primum si creano dei piccoli fori che poi

vanno a formare una nuova apertura detta OSTIUM SECUNDUM. Nello stesso tempo,

a destra dell’septum primum ,nasce dal tetto dell’atrio destro una seconda cresta a

semiluna detta SEPTUM SECUNDUM. Questo setto non raggiunge il setto intermedio

e lascia un’apertura detta FORAME OVALE o di Botallo.

Per tutta la gravidanza ,l’atrio destro comunica così con l’atrio sinistro attraverso due

aperture sfalsate: l’ostium secundum dal tetto dell’atrio sinistro e il forame ovale dal

pavimento dell’atrio destro. La parte superiore del septum primum si fonde col

septum secundum mentre la parte che rimane ,agisce come valvola del forame

ovale e consente il passaggio di sangue dall’atrio destro al sinistro.

Con l’incorporazione del corno destro

del seno venoso nell’atrio primitivo di

destra ,si forma l’ATRIO DESTRO

DEFINITIVO . Il corno destro

incorporato , forma la regione interna

liscia dell’atrio destro e in questa

regione sboccano la vena cava superiore e la vena cava inferiore. Il corno

sinistro,invece,regredisce e diventa la vena obliqua dell’atrio sinitro e il seno coronario

che raccoglie il sangue venoso della regione posteriore del cuore. Dall’atrio sinistro si

origina un abbozzo di una vena polmonare che in seguito si biforca in 2 rami che

ramificandosi creano le 4 vene polmonari. In seguito il tronco e i primi due rami

vengono incorporate nell’atrio sinistro e si forma la regione interna liscia dell’ATRIO

SINISTRO DEFINITIVO.

I ventricoli si formano del tutto e si

separano nella 4 e 5 settimana. Il

VENTRICOLO DESTRO DEFINITIVO

origina dal segmento ventricolare del

bulbo e dalla parete di destra del

cono , mentre il VENTRICOLO

SINISTRO DEFINITIVO dal ventricolo primitivo e dalla parete

sinistra del cono. I due ventricoli iniziano a espandersi grazie alla

continua crescita del miocardio sulla superficie esterna e alla

formazione di trabecole che alcune si trasformano in muscoli

papillari e in corde tendinee. Con l’espansione ,le loro pareti centrali

si avvicinano e si fondono formando un SETTO VENTRICOLARE al

livello del canale interventricolare. Il setto all’inizio non separa del

tutto i ventricoli che comunicano con un’apertura detta FORAME

INTERVENTRICOLARE.

In seguito si ha la chiusura quando si completa il setto del tronco e anche grazie alla

crescita di tessuto del cuscinetto endocardico inferiore lungo il setto ventricolare e

questo tessuto si fonde con le parti del setto del cono. Una volta chiuso il setto

ventricolare diventa parte membranosa del setto ventricolare.

Durante la quinta settimana, compaiono

nel tronco delle creste una di fronte

all'altra. Queste creste, si trovano nella

del tronco

parete superiore destra e nella

del tronco.

parete inferiore sinistra La

cresta destra del tronco cresce verso

sinistra, mentre quella sinistra inferiore

cresce verso destra. Per cui, mentre si

accrescono in direzione del sacco

aortico, le creste girano uno attorno

all'altro, avendo un’andamento a spirale .

Crescendo ,le creste si incontrano e si

fondono in un setto del tronco che divide

il canale in 2 metà che sono il primo

tratto dell’aorta e del tronco polmonare .

Le creste del tronco si continuano in

basso con due creste che si sono formate

nella parete del cono del bulbo(creste del

bulbo) che quando si fondono tra loro , canali aortico

formano il SETTO AORTICO-POLMONARE che divide il tronco nei e

polmonare.

Dopo la fusione dei cuscinetti endocardici

atrioventricolari,ciascun foro atrioventricolare viene

circondato da tessuto mesenchimale ricoperto da

endocardio .Quando il tessuto situato sulla superficie

ventricolare

viene scavato e assottigliato dal flusso sanguigno, si

formano le valvole che si attaccano alla parete ventricolare

corde

per mezzo di cordoni muscolari.(tramite le

tendinee,ai muscoli papillari.) In questo modo, si formano VALVOLA BICUSPIDE

due lembi valvolari nel canale atrioventricolare sinistro, la o

mitrale, .

e tre in quello destro, la VALVOLA TRICUSPIDE

Quando la divisione del tronco si è

quasi completata, alla base dei tronchi

aortico e polmonare, si ha una

proliferazione di cellule mesenchimali

delle creste del tronco-cono che

formano 3 rigonfiamenti ricoperti di

endocardio che si assottigliano per il

flusso sanguigno e si modellano in 3

lembi a nido di rondine con la

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
7 pagine
11 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gi25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia ed embriologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Canipari Rita.