Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 1 Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di strade ferrovie ed aeroporti T Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti T – Giulio Dondi

REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Si fa una classificazione delle strade, creata sulla base del Nuovo Codice della Strada – NCS (DL.285/1992): A autostrade extraurbane/urbane, B strade extraurbane principali, C strade extraurbane secondarie, D strade urbane di scorrimento, E strade urbane di quartiere, F strade locali extraurbane/urbane.

Le principali fonti sono: DL 30/4/1992, n. 285 e succ. Nuovo Codice della Strada e relativo regolamento D.M. 5/11/2001, n. 6792 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”. “norme“ del CNR, articolate in Bollettini Ufficiali (BU), hanno un valore di riferimento, siccome sono recepite nelle norme tecniche dei progetti stradali, detti particolati stradali. Norme UNI-EN, si trovano nell’ambito dei materiali stradali e dei dispositivi di sicurezza, ma non della configurazione geometrica. Norme nazionali e regionali per la Valutazione di Impatto ambientale (VIA).

Linee guida ministeriali per la sicurezza stradale, importanti per la valutazione delle infrastrutture esistenti. Direttive UE, es: 2008/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, che derivano da disposizioni per il contenimento e la riduzione dell’incidentalità nazionale. In particolare nel quinquennio tra il 2000 e il 2005, ci fu il passaggio della maggioranza delle strade gestite dall’ANAS alla competenza regionale, questo non porta un vantaggio dal punto di vista dei miglioramenti qualitativi, dell’infrastruttura, della gestione, della manutenzione per cui la politica si sta invertendo negli ultimi anni. Per la redazione del progetto stradale si deve fare riferimento alla legge sugli appalti, detta Legge Merloni 109/94, che è stata aggiornata fino all’ultima versione del 2016. È una legge che riguarda i rapporti tra la pubblica amministrazione ed i fornitori dei servizi. La legge più recente è DL 50, si

Livelli di progettazione

  • Progetto di fattibilità tecnica ed economica: definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire (domanda di trasporto)
  • Progetto definitivo: individua compiutamente i lavori da realizzare e contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni ed approvazioni
  • Progetto esecutivo: determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare ed il relativo costo previsto, è possibile avviare le procedure di valutazione ambientale e di esproprio.

Nel primo si deve avere un idea delle dimensioni principali, come altezza, larghezza e collocazione, nel secondo si deve essere certi di tutte le dimensioni al centimetro, nell’ultima si vanno a mettere tutte le disposizioni dei ferri e si individuano.

La novità apportato dal nuovo codice sugli appalti è il recepimento delle diverse direttive dell’UE e l’abrogazione dei decreti.

legi

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
84 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher karinciao di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Dondi Giulio.